
Le spese per la casa assorbono il 25% delle spese in Europa nel 2021, con l’Italia in linea con la media del Vecchio Continente
Un quarto del budget degli italiani nel 2021 è andato a finire nella casa fra spese per l’affitto, bollette e riparazioni. Lo svela l’Eurostat che ha rilevato un’incidenza media pari al 25%, altissima ma comunque lievemente in calo rispetto all’anno precedente (-0,5%).
In questo l’Italia si posiziona poco al di sotto della media europea, precisamente al 24,3%. Rimanendo in Europa, troviamo al secondo e terzo posto le spese per il cibo e per gli spostamenti e i viaggi ma anche per il divertimento, complice l’allentamento delle restrizioni pandemiche avvenuto nel 2021. In ultima posizione le spese delle famiglie per l’istruzione.
«Abitazioni, acqua, elettricità, gas e altri combustibili» hanno dominato dunque le spese delle famiglie europee.