
Cercare i luoghi iconici amati sul grande schermo, la tendenza che premia l’Italia
A chi non è capitato di innamorarsi di un luogo che funge da scenografia di un bacio appassionato tra due protagonisti, o di una scena d’azione rocambolesca? Il fenomeno si chiama cineturismo, parola che indica il turismo indotto dalla visione di un film. Un trend sta destando crescente attenzione di chi si occupa della valorizzazione di un territorio turistico, visti i benefici effetti che un territorio può ottenere se viene scelto come location di una pellicola, o anche di una serie tv; senza contare che questo trend promuove la nascita di agenzie specializzate in questo tipo di viaggi. Basti pensare all’enorme successo delle già amatissime Cinque Terre liguri dopo l’uscita di “Luca”, il film di animazione made in Walt Disney. O la valorizzazione di alcuni luoghi del Napoletano e dell’Isola di Ischia dopo il passaggio de “L’amica geniale”. E chi non è rimasto a bocca aperta di fronte ai paesaggi de Il Signore degli Anelli, girato in Nuova Zelanda?
Di solito l’ambientazione di un film viene scelta in base a una selezione artistica, perché deve rispondere ai dettami scenografici della produzione; ma non mancano anche i motivi strettamente economici riconducibili ai contributi che vengono erogati dalle Film Commission istituite in ogni regione. Le Film Commission, enti senza fine di lucro, hanno il compito di offrire alle produzioni una serie di incentivi di tipo tecnico e di tipo economico; uno sconto che però non rende meno costose certe mete, spingendo le produzioni a cercare delle alternative. Se lo spettatore viene però ipnotizzato dalla bellezza dei luoghi che fanno da sfondo alla storia, potrebbe scegliere di recarsi su quei luoghi per rivivere in prima persona, come un vero protagonista, le scene più amate della sua pellicola preferita.
Ma chi è il cineturista? Secondo i dati di un’ indagine dell’Ischia Film Festival, in collaborazione con Marche Film Commission, il cineturista ha un’età compresa tra i 25 e 55 anni, praticamente sempre si tratta di un diplomato o laureato che preferisce viaggiare con un partner ed è particolarmente interessato all’aspetto culturale del territorio visitato.