logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

NYT: l’era dello smart working non è ancora finita

Marianna Mancini
15 Gennaio 2023
NYT: l’era dello smart working non è ancora finita
  • copiato!

Nonostante le indicazioni contrarie di grandi ceo, da Musk a Solomon, i lavoratori continuano a preferire la forma ibrida di lavoro L’era dello smart working sta per finire? Secondo il […]

Nonostante le indicazioni contrarie di grandi ceo, da Musk a Solomon, i lavoratori continuano a preferire la forma ibrida di lavoro

L’era dello smart working sta per finire? Secondo il New York Times non è questa la direzione intrapresa nel mondo del lavoro nonostante alcuni grandi gruppi stiano procedendo verso il rientro in ufficio dei dipendenti, a partire da Twitter e Goldman Sachs.

Lo confermano anche i dati del report Us Survey of Working Arrangements and Attitudes elaborati dal gruppo di ricerca formato da Stanford University, Università di Chicago e Instituto Tecnológico Autónomo de México, secondo cui nel nel 2019 “circa il 5% delle giornate lavorative interamente retribuite negli Stati Uniti sono state svolte da remoto”. Nel maggio 2020 questa percentuale è balzata oltre la soglia del 60%, complice la pandemia, ma anche nel 2021 il numero delle ore svolte da remoto risulta maggiore rispetto all’epoca pre-covid, attestandosi al 30%.

Secondo il sondaggio, la vera tendenza non sarebbe dunque quella dell’abbandono dello smart working, ma quella di un radicamento del lavoro ibrido, “con i dipendenti che trascorrono alcuni giorni in ufficio e altri in cui lavorano a distanza“.

«Siamo tutti tornati alle tendenze prepandemiche nello shopping online, ma in maniera stabile al lavoro online» ha spiegato il docente di Economia di Stanford Nick Bloom, co- autore di un monitoraggio mensile sullo smart working.

Sembra dunque che le esigenze dei lavoratori e le richieste delle aziende stiano convergendo verso un punto d’incontro; stando al sondaggio infatti, a dicembre i lavoratori hanno affermato di preferire lo smart woring per una media di 2,8 giorni a settimana, a fronte di una richiesta dei datori di lavoro di 2,3 giorni settimanali di lavoro da remoto.

Lo studio conferma le ormai consolidate motivazioni dietro la preferenza del modello ibrido, che secondo i lavoratori consente di “evitare il tempo e i costi del pendolarismo” e di concentrarsi meglio “senza chiacchiere in ufficio“. Non solo: le persone in cerca di lavoro, come è emerso da un sondaggio della società di consulenza McKinsey nel 2022, preferiscono un modello flessibile poiché ritenuto in grado di offrire “maggiori retribuzioni e migliori orari” oltre a “migliori opportunità di carriera“.

A tal punto, come ci informa un sondaggio condotto da ZipRecruiter, da accettare una “riduzione dello stipendio del 14% pur di poter lavorare da remoto“.

  • smart working

Ti potrebbero interessare

Lavoro ibrido, la forza d’attrazione dei talenti
Lavoro
20 Dicembre 2024
Lavoro ibrido, la forza d’attrazione dei talenti
Ecco come cambia il mondo del lavoro tra vantaggi e svantaggi
Guarda ora
Lavoro, smart working e settimana corta: il sogno degli italiani
Lavoro
23 Ottobre 2024
Lavoro, smart working e settimana corta: il sogno degli italiani
Modelli di lavoro flessibili, l'80% degli italiani li insegue. Quali sono i Paesi pionieri del lavoro agile
Guarda ora
Smart Working, cosa cambia dal primo aprile
Lavoro
10 Marzo 2024
Smart Working, cosa cambia dal primo aprile
Stop ai lavoratori agili al 31 marzo. Aziende intenzionate a mantenere la modalità, dal report del Politecnico di Milano I lavoratori…
Guarda ora
Lavoratori fragili, appello al governo per proroga smart working
Lavoro
16 Dicembre 2023
Lavoratori fragili, appello al governo per proroga smart working
Oltre 10.000 lavoratori affetti da gravi patologie chiedono di poter proseguire il lavoro agile, che scade a fine anno Il…
Guarda ora
Smart working, in Italia torna a crescere: +541% i lavoratori da remoto rispetto al pre-Covid
Lavoro
6 Novembre 2023
Smart working, in Italia torna a crescere: +541% i lavoratori da remoto rispetto al pre-Covid
Nel 2023 la quota si assesta a 3,585 milioni ma l'anno prossimo aumenterà ulteriormente a 3,65 milioni Torna a crescere…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993