logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bankitalia: imprese più ottimiste, ma resta caro energia

Giulia Guidi
16 Gennaio 2023
Bankitalia: imprese più ottimiste, ma resta caro energia
  • copiato!

Emerge dall’indagine sulle aspettative di inflazione e crescita da Bankitalia condotta a fine anno presso le imprese italiane I giudizi delle aziende italiane medie e grandi sulla situazione economica e sulle proprie […]

Emerge dall’indagine sulle aspettative di inflazione e crescita da Bankitalia condotta a fine anno presso le imprese italiane

I giudizi delle aziende italiane medie e grandi sulla situazione economica e sulle proprie condizioni operative nel quarto trimestre del 2022 sono migliorati rispetto al trimestre precedente, così come le aspettative sulla domanda, mentre resta forte il peso del rialzo dei prezzi energetici, e le attese di inflazione sono a livelli record.

Emerge dall’indagine sulle aspettative di inflazione e crescita da Bankitalia condotta tra il 22 novembre e il 14 dicembre 2022 presso le imprese italiane dell’industria e dei servizi con almeno 50 addetti. Le attese sull’inflazione al consumo sono cresciute in misura marcata raggiungendo in tutti i comparti i livelli massimi dall’inizio della rilevazione nel 1999, afferma la banca centrale.

Il tasso atteso di inflazione al consumo si attesta, in media, a 8,9% tra sei mesi da 7,5% della precedente rilevazione, a 8,1% tra 12 mesi (da 6,9%), a 6,7% tra 2 anni (da 5,7%) e a 5,7% su un orizzonte compreso tra i 3 e i 5 anni (da 4,9%).

I principali ostacoli alle prospettive di crescita continuano a essere l’incertezza imputabile a fattori economici e politici e gli elevati prezzi dei beni energetici. Ma il saldo delle attese sulle proprie condizioni operative a tre anni è aumentato considerevolmente dai livelli storicamente bassi della precedente rilevazione: a 37,4 punti percentuali da 11,7.

L’accumulazione di capitale proseguirebbe nel 2023: le valutazioni di peggioramento delle condizioni per investire restano ampiamente superiori a quelle di miglioramento, ma il saldo negativo si è dimezzato rispetto alla precedente rilevazione a -30,2 punti percentuali.

Le condizioni di accesso al credito sono ritenute stabili da circa i tre quarti delle imprese, a fronte di un peggioramento per il 21 per cento (come nel trimestre precedente), mentre la posizione complessiva di liquidità è valutata sufficiente o più che sufficiente da oltre il 90 per cento del campione.

L’occupazione continuerebbe a crescere nel primo trimestre dell’anno: la quota di imprese dell’industria e dei servizi che prevedono di espandere il numero di addetti nel primo trimestre del 2023 è risultata superiore di 11,0 punti percentuali a quella di chi ne prefigura una riduzione, in miglioramento rispetto alla rilevazione precedente; nel comparto delle costruzioni la quota è rimasta sostanzialmente invariata.

LEGGI ANCHE Bankitalia: debito pubblico in calo di quasi 6 miliardi

  • bankitalia
  • previsioni bankitalia

Ti potrebbero interessare

Bankitalia, sale il debito pubblico a gennaio
Economia
14 Marzo 2025
Bankitalia, sale il debito pubblico a gennaio
Il dato resta però sotto il record di oltre 3.000 miliardi toccato a novembre
Guarda ora
Bankitalia, scendono i tassi sui mutui: a gennaio sono al 3,50%
Economia
11 Marzo 2025
Bankitalia, scendono i tassi sui mutui: a gennaio sono al 3,50%
In calo anche i prestiti
Guarda ora
Hacker, quinto giorno di attacchi filorussi
Attualita'
21 Febbraio 2025
Hacker, quinto giorno di attacchi filorussi
Nel mirino anche Bankitalia, Agcm e Leonardo
Guarda ora
Bankitalia, sale il debito pubblico a fine 2024
Economia
14 Febbraio 2025
Bankitalia, sale il debito pubblico a fine 2024
A fine 2024 il dato è pari a 2.965,7 miliardi, contro i 2.868,4 miliardi del 2023
Guarda ora
Nel Lazio l’occupazione è salita a +2% nei primi 9 mesi del 2024
Economia
14 Febbraio 2025
Nel Lazio l’occupazione è salita a +2% nei primi 9 mesi del 2024
Bankitalia: Disoccupati scesi al 6,5%, bene industria (con export) e turismo
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993