logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Benzina, confermato sciopero 25 e 26 gennaio. Antitrust indaga sui big

Giulia Guidi
16 Gennaio 2023
Benzina, confermato sciopero 25 e 26 gennaio. Antitrust indaga sui big
  • copiato!

Coinvolte Eni, Esso, Ip, Kuwait Petroleum Italia e Tamoil. Le irregolarità riguardano l’applicazione di un prezzo diverso da quello pubblicizzato I gestori delle pompe di carburanti di Fegica e Figisc […]

DISTRIBUTORE CARBURANTE AREA DI SERVIZIO BENZINA BENZINAIO BENZINAI DISTRIBUTORI

Coinvolte Eni, Esso, Ip, Kuwait Petroleum Italia e Tamoil. Le irregolarità riguardano l’applicazione di un prezzo diverso da quello pubblicizzato

I gestori delle pompe di carburanti di Fegica e Figisc Confcommercio hanno confermato lo sciopero del 25 e 26 gennaio che era stato congelato dopo il primo colloquio avuto col Governo: non è piaciuto, infatti, il decreto sulla trasparenza dei prezzi pubblicato sabato dal Governo. A fare scalpore soprattutto la parte relativa alle sanzioni che rischiano i benzinai.

Il presidente di Fegica Roberto Di Vincenzo ha dichiarato: «sul caro carburanti continua lo scaricabarile del Governo».

Istruttoria dell’Antitrust

L’Antitrust avvia, sui prezzi dei carburanti, istruttorie con ispezioni nei confronti di Eni, Esso, Ip, Kuwait Petroleum Italia e Tamoil.

Le irregolarità riscontrate, si legge nella nota, riguardano l’applicazione alla pompa di un prezzo diverso da quello pubblicizzato, nonché l’omessa comunicazione dei prezzi dei carburanti.

Oggi l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, con l’ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza, ha svolto ispezioni nelle sedi delle società.

I procedimenti sono stati avviati anche sulla base della documentazione tempestivamente fornita dalla Guardia di Finanza in merito alle infrazioni accertate sui prezzi dei carburanti praticati da oltre mille pompe di benzina (marchio Eni 376, marchio Esso 40, marchio Ip 383, marchio Kuwait 175, marchio Tamoil 48) distribuite su tutto il territorio nazionale.

In particolare, spiega la nota, l’Antitrust ha avviato le istruttorie in quanto la documentazione e i dati trasmessi dalla Guardia di finanza farebbero emergere da parte delle compagnie petrolifere condotte riconducibili alla omessa diligenza sui controlli rispetto alla rete dei distributori, in violazione dell’articolo 20 del Codice del Consumo.

In numerosi casi è risultata difformità tra il prezzo pubblicizzato e quello più alto in realtà applicato; in altri è stata riscontrata l’omessa esposizione del prezzo praticato, ovvero l’omessa comunicazione al portale “Osservaprezzi Carburanti”, utile al consumatore per trovare la pompa con il prezzo più basso.

Eni, Esso, IP, Kuwait Petroleum Italia e Tamoil non avrebbero, inoltre, adottato misure o iniziative idonee a prevenire e a contrastare queste condotte illecite a danno dei consumatori.

  • antitrust
  • prezzi carburanti
  • Kuwait Petroleum ItaliaTamoil.

Ti potrebbero interessare

Colosseo, multa da 20 milioni per i biglietti introvabili
Attualita'
8 Aprile 2025
Colosseo, multa da 20 milioni per i biglietti introvabili
L'Antitrust aveva avviato l'istruttoria a luglio 2023 dopo aver raccolto elementi che evidenziavano la sostanziale impossibilità di acquistare online i…
Guarda ora
Antitrust: avviata istruttoria nei confronti di Rfi e Fs
Attualita'
21 Marzo 2025
Antitrust: avviata istruttoria nei confronti di Rfi e Fs
Presunto abuso di posizione dominante
Guarda ora
Shiseido nel mirino dell’Antitrust per pratica commerciale scorretta
Attualita'
20 Marzo 2025
Shiseido nel mirino dell’Antitrust per pratica commerciale scorretta
Multa da 400.000 euro per informazioni poco chiare sui prodotti solari
Guarda ora
Antitrust, avvio istruttoria su Eni Plenitude per pratica commerciale scorretta
Attualita'
14 Marzo 2025
Antitrust, avvio istruttoria su Eni Plenitude per pratica commerciale scorretta
Nel mirino il rinnovo delle condizioni economiche di fornitura
Guarda ora
Auto elettriche nel mirino dell’Antitrust. Faro su Stellantis, Tesla, Vw, Byd
Attualita'
21 Febbraio 2025
Auto elettriche nel mirino dell’Antitrust. Faro su Stellantis, Tesla, Vw, Byd
Avviate quattro istruttorie per possibili pratiche commerciali scorrette
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993