logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Unicredit, finanziamento da 70 milioni a RealStep per il progetto Social Impact Banking

Micaela Ferraro
16 Gennaio 2023
  • copiato!

L’obiettivo è la riqualificazione urbana in zona Certosa a Milano Unicredit ha sottoscritto una partnership con RealStep, società di sviluppo e trasformazione immobiliare specializzata nella rigenerazione urbana sostenibile, per una […]

L’obiettivo è la riqualificazione urbana in zona Certosa a Milano

Unicredit ha sottoscritto una partnership con RealStep, società di sviluppo e trasformazione immobiliare specializzata nella rigenerazione urbana sostenibile, per una mission del programma Social Impact Banking. In soldoni, Unicredit ha finanziato con 70 milioni di euro RealStep per rigenerare il quartiere di Certosa, a Milano, trasformandolo in un nuovo mix di uffici, ristoranti, negozi, spazi verdi accessibili a tutti i residenti.

Gli effetti della riqualificazione in corso e della misurazione degli impatti sociali derivati verranno misurati da Triadi s.r.l. Società Benefit, spin-off del Politecnico di Milano, nata dall’esperienza maturata dal centro di ricerca TIRESIA sui temi dell’imprenditoria ibrida, della finanza sostenibile e della misurazione dell’impatto sociale.

Il progetto Social Impact sarà monitorato di anno in anno fino al 2025, quando dovranno essere verificati l’aumento delle vivibilità del quartiere e, più in generale, della qualità della vita.

«Da oltre due decenni avoriamo per restituire al tessuto urbano aree ex industriali o in stato di abbandono e degrado, e la scelta da parte nostra di Certosa è andata proprio in questo senso, siamo presenti nell’area da anni e pensiamo di avere già lasciato un’impronta positiva. Oggi, questo finanziamento per noi vale come un riconoscimento ma ancor più ci darà la possibilità di misurare quanto, attraverso le nostre attività, la vita di quell’area potrà essere impattata in maniera positiva», ha dichiarato Stefano Sirolli, Ceo di RealStep SICAF.

E Marco Bortoletti, regional manager Lombardia di Unicredit, ha concluso: «siamo molto orgogliosi di contribuire a un processo di rigenerazione urbana sostenibile così importante per la città di Milano e di collaborare con una realtà come RealStep con la quale condividiamo valori importanti come la transizione verso un’economia green e sostenibile. La Sostenibilità è un aspetto tangibile ormai quotidianamente presente, sia in ambito ambientale che sociale. Le aziende come Realstep sono attori sociali del cambiamento e contribuiscono a costruire un futuro sostenibile. Abbracciamo questo importante progetto di rigenerazione urbana, da noi finanziato con ricorso a funding agevolato, anche perché pienamente coerente con gli obiettivi ESG perseguiti da UniCredit tramite l’offerta di Impact Financing con la quale vogliamo contribuire allo sviluppo di una società più equa ed inclusiva».

  • unicredit
  • realstep
  • social impact banking

Ti potrebbero interessare

Finanza
14 Marzo 2025
UniCredit, via libera della BCE per salire fino al 29,9% in Commerzbank
Non verrà presa alcuna decisione sull'acquisizione completa prima del 2026
Guarda ora
Finanza
28 Febbraio 2025
Risiko bancario, Deutsche Bank è al 5,18% del Banco Bpm
Caltagirone si rafforza in Mps e sale all'8%
Guarda ora
Banche
26 Febbraio 2025
UniCredit, per l’Ad Orcel una remunerazione di 13,2 mln di euro nel 2024
Il bonus raggiunge i 9,4 milioni mentre lo stipendio del Ceo della banca è di 3,6 milioni di euro
Guarda ora
Banche
5 Febbraio 2025
Unicredit notifica al Governo l’ops su Bpm
L'esecutivo avrà 45 giorni di tempo per fare le sue considerazioni
Guarda ora
Finanza
3 Febbraio 2025
Unicredit ha il 4,1% di Generali: “nessun interesse strategico sulla compagnia”
Unicredit potrebbe essere l'ago della bilancia nella prossima assemblea per il rinnovo del consiglio di amministrazione del Leone
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE