
Nella classifica Ue, l’Italia è seconda solo alla Germania e precede di poco la Francia. Male sulle vetture elettriche (0,3%), ma anche l’Europa si ferma a 1,5%
Cresce in Italia il numero delle auto. Secondo il report dell’Acea, l’associazione europea dei costruttori di automobili, dedicato al 2023, nel nostro Paese nel 2021 erano 39 milioni e 822mila, in crescita dello 0,3% rispetto al 202, quando erano 39 milioni e 717mila.
Nel 2017 erano poco più di 38 milioni e 500mila. Nella classifica europea dei Paesi con il maggior numero di auto, l’Italia è seconda solo alla Germania e precede di poco la Francia.
Sul fronte dei veicoli commerciali leggeri, nel 2021 il parco italiano ammonta a 4 milioni e 318mila, in crescita dell’1,4% rispetto al 2020. Il nostro Paese segue, nella classifica, solo la Francia, che conta 6,2 milioni di veicoli commerciali e precede la Spagna con 3,9 milioni.
In tutta l’Unione Europea circolano complessivamente 29,5 milioni di veicoli commerciali leggeri, mentre sono 6,4 milioni quelli medi e pesanti, in aumento del 3,2% rispetto al 2020. Con oltre 1,2 milioni di camion, la Polonia ha di gran lunga la flotta più grande. 714.008 autobus sono in funzione in tutta l’Unione Europea, quasi la metà dei quali si trova solo in tre paesi: Polonia (126.547), Italia (100.199) e Francia (94.523).
La nota dolente è che, nonostante il forte aumento delle vendite registrato negli ultimi anni, le auto a ricarica elettrica (elettriche a batteria e ibride plug-in) rappresentano ancora solo l’1,5% del parco auto totale dell’Ue.
In Europa, solo tre paesi hanno una quota di auto elettriche a batteria superiore al 2%, cioè Danimarca, Olanda e Svezia. L’Italia è allo 0,3%. Fuori dall’Unione europea è la Norvegia a detenere il record di auto elettriche: 16,2%.
Nel nostro Paese le auto a benzina rappresentano il 44,7%, quelle diesel il 42,9%, mentre le ibride elettriche sono il 2,5%. E, ancora, il 7% è costituito dai motori Gpl, mentre il 2,5% è a gas.
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE SU AUTO ELETTRICHE