
Sconfiggere la paura di fuoco e fiamme a bordo, grazie a un sistema utilizzabile anche negli spazi più piccoli
Spesso quando si parla di incendi e rimedi per contrastarli c’è molta approssimazione e ignoranza in materia, e si tende a considerare il problema meno complesso di quello che è. Non pecca però di questo atteggiamento Polytechno Engineering, come ci racconta l’amministratore unico e responsabile tecnico Alberto Palazzo. L’azienda di Vigevano nasce nel 2009 da un’idea di Andrea Claudio Azzolini e si specializza nel settore anti incendio proprio grazie a un’esperienza ultraventennale nello stesso ambito del fondatore, in grado di avere una visione precisa di che cosa mancasse in questo campo e cosa occorresse creare per ottenere qualcosa di più. Così decise di apportare alcune novità, tra cui un prodotto in particolare che ha fatto la fortuna dell’azienda: un sistema di spegnimento basato su un aerosol a sali condensati di potassio. Quali sono le sue particolarità?
Si tratta di una soluzione molto più semplice rispetto a qualunque altro agente estinguente: un prodotto solido che grazie a un’attivazione di carattere elettrico cambia stato, diventando vapore. Grazie a un’azione chimica molto efficace e di sicura riuscita, nel momento in cui questo prodotto raggiunge la fiamma la fa spegnere immediatamente. Una proprietà utilissima in ambiti in cui altri sistemi sono più difficili da utilizzare: ad esempio, il prodotto non danneggia la carta ed è quindi indicato per biblioteche e archivi cartacei; inoltre, non danneggia apparati elettrici, elettronici ed elettromeccanici. È anche innocuo per le persone e per questo è certificato come prodotto utilizzabile all’interno di spazi antropizzati.
Il sistema Polytechno Engineering non ha bisogno di tubi o ugelli, e quindi di spazi particolarmente grandi. Necessita solo di un cavo, con delle scatole cubiche rosse di dimensioni ridotte (al massimo 30x30x30 cm). Utilissimo, insomma, dove c’è bisogno di risparmiare spazio e peso, ad esempio nel settore nautico e navale: in questo caso ad esempio è possibile recuperare lo spazio altrimenti adibito a ingombranti bombole, e distribuire diversamente il peso. Proprio in questo settore l’azienda è leader mondiale: la maggior parte delle imbarcazioni da diporto oltre i 24 metri hanno questo sistema installato a bordo. La particolarità del sistema di Polytechno Engineering è che è adatto a spazi molto piccoli; una caratteristica non da tutti che permette ad esempio di utilizzarlo negli spazi angusti degli impianti fotovoltaici ed eolici, ma anche nel settore delle ferrovie, dove insomma bisogna agire in fretta e con precisione su elementi delicati, tecnologici e non. Si tratta inoltre dell’unico sistema sicuro certificato di spegnimento fiamma che si può utilizzare sulle batterie al litio, e quindi permette di agire in sicurezza su motori e batterie elettriche (usate in campi diversissimi e disparati) che necessitano di soluzioni particolari.
Non solo azione sulla fiamma: in un incendio il fattore determinante per la sopravvivenza o meno degli occupanti è la capacità di reagire, di non farsi prendere dal panico. In una situazione del genere infatti è facile rimanere impietriti dalla paura e non saper agire velocemente e con perizia per risolvere il rischio. Ci sono molti modi per combattere gli incendi, ma spesso non c’è una formazione necessaria o la forma mentis adeguata per “cambiare sistema”. Per questo il prodotto è coniugato con una piattaforma globale, Secure 4 Sea, in cui diversi partner di Polytechno Engineering convergono verso l’offerta di un unico esperto di sicurezza pronto a fornire al cliente (nello specifico comandanti e armatori) la soluzione migliore.
Polytechno Engineering ha una struttura ancora piccola ma vanta una rete di tecnici disponibile in tutto il mondo per offrire questo innovativo prodotto. Chiaramente, questo vuol dire anche orientarsi al mercato internazionale: dall’Europa alle Americhe, sia Stati Uniti che America del Sud. L’obiettivo è diventare un partner affidabile nell’ambito della consulenza e allargare il progetto a chi vuole far conoscere prodotti simili in ambienti dove l’azienda è già presente. Per garantire la sicurezza e la conoscenza di tutti e a tutti.