logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Tutto e' business

Cortina, regina delle Alpi… anche nei prezzi delle case

Giulia Guidi
19 Gennaio 2023
Cortina, regina delle Alpi… anche nei prezzi delle case
  • copiato!

Emerge dall’analisi a cura di Immobiliare.it Insights, business unit di Immobiliare.it specializzata in analisi di mercato Cortina si conferma la più cara con un prezzo al metro quadro che sfiora i […]

Emerge dall’analisi a cura di Immobiliare.it Insights, business unit di Immobiliare.it specializzata in analisi di mercato

Cortina si conferma la più cara con un prezzo al metro quadro che sfiora i 10.700 euro. Ma è a Badia dove le case si sono rivalutate di più, +14,5% anno su anno Cortina, con un prezzo al metro quadro che nel 2022 sfiora i 10.700 euro, in crescita di quasi l’8% rispetto all’anno precedente, rimane la regina delle Alpi.

Seguita a breve distanza da Selva di Val Gardena che, con una crescita dei prezzi pari al +12,4% sul 2021, supera i 10.600 euro al metro quadro. Ma “in generale, il 2022 non è stato anno di buoni affari per quanti erano a caccia di una seconda casa in montagna; infatti, i prezzi sono cresciuti in tutte le località analizzate”.

Sono alcune delle evidenze emerse dall’analisi a cura di Immobiliare.it Insights, business unit di Immobiliare.it specializzata in analisi di mercato, che ha preso in esame l’andamento del mercato immobiliare nel 2022 delle principali località turistiche della catena alpina.

Sul primo gradino del podio il Comune sparso di Badia, in Trentino-Alto Adige, dove le case si sono rivalutate del 14,5% rispetto al 2021. Al secondo posto Selva di Val Gardena, sempre nella zona altoatesina, che guadagna oltre il 12%. In terza posizione Cervina, in Valle d’Aosta, che sfiora il +11% nei prezzi anno su anno. Appena fuori dal podio ci sono Cortina e Courmayeur dove i prezzi sono cresciuti di quasi l’8% rispetto al 2021. 

Ma quanto bisogna sborsare per un trilocale di circa 80 metri quadri vicino ad alcune delle più famose piste alpine? Siamo oltre il milione di euro per un immobile nei Comuni di Cortina e di Selva di Val Gardena, mentre servono poco più di 800.000 euro per un appartamento a Ortisei o a Badia.

Per Courmayeur, Madonna di Campiglio e Bormio l’esborso è compreso tra i 600.000 e i 400.000 euro. Le località di La Thuile, Cervinia e Ponte di Legno sono ben al di sotto di questa soglia con Sestriere, in Piemonte, che vince la palma di località più economica: qui per un trilocale servono di media poco più di 250 mila euro.

Se a Cortina e a Badia le abitazioni sono in genere molto grandi, con una superfice media che si aggira tra i 160 e i 120 metri quadri rispettivamente, in zone con Cervinia e Sestriere la disponibilità di spazio si riduce notevolmente, passando a circa 60 metri quadri di media.

Nel 2022, poi, i Comuni di Courmayeur, Sestriere e Ortisei sono quelli che presentavano la maggiore disponibilità di nuove abitazioni, che in queste località costituivano tra il 23% e il 26% del totale degli annunci.

Tuttavia, è Madonna di Campiglio a presentare la riduzione più significativa nella percentuale del nuovo rispetto al 2021 (-27 punti percentuali), segno che qui molte abitazioni di nuova costruzione sono uscite con successo dal mercato. 

  • prezzi case
  • immobiliare.it

Ti potrebbero interessare

Istat, aumentano i prezzi delle case: +3,2% nel 2024 su anno
Economia
20 Marzo 2025
Istat, aumentano i prezzi delle case: +3,2% nel 2024 su anno
L'incremento più marcato si registra per le abitazioni nuove (+7,9%)
Guarda ora
Case, rapporto BRI: segnali di ripresa per i prezzi nel mondo
Economia
29 Agosto 2024
Case, rapporto BRI: segnali di ripresa per i prezzi nel mondo
Male l'Asia, trainata dai ribassi della Cina
Guarda ora
USA: prezzi case in aumento a marzo
Economia
28 Maggio 2024
USA: prezzi case in aumento a marzo
I numeri dell'indice S&P Case-Shiller e del FHFA di marzo
Guarda ora
Immobiliare: prezzi delle case ancora stabili, domanda debole
Economia
24 Maggio 2024
Immobiliare: prezzi delle case ancora stabili, domanda debole
Sondaggio congiunturale Bankitalia: i mutui si fanno più accessibili
Guarda ora
Mercato immobiliare in crisi tra alti tassi e perdita del potere d’acquisto
Economia
13 Aprile 2024
Mercato immobiliare in crisi tra alti tassi e perdita del potere d’acquisto
Boom delle surroghe con i tassi di interesse in rialzo negli ultimi 18 mesi
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993