logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Istat scatta foto al Sud: divario ampio, giovani penalizzati

Giulia Guidi
25 Gennaio 2023
Istat scatta foto al Sud: divario ampio, giovani penalizzati
  • copiato!

Pubblicato un focus dedicato al Mezzogiorno nel quale segnala le dieci aree chiave per ridurre il gap con il Centro-Nord Il Mezzogiorno italiano sconta “divari strutturali anche molto ampi” con […]

Pubblicato un focus dedicato al Mezzogiorno nel quale segnala le dieci aree chiave per ridurre il gap con il Centro-Nord

Il Mezzogiorno italiano sconta “divari strutturali anche molto ampi” con il resto del Paese e “di rado si apprezzano processi di convergenza significativi” con le altre zone d’Italia. Differenze profonde “anche infra-regionali” tra i territori del Sud. Lo scrive l’Istat che oggi ha pubblicato un focus dedicato al Mezzogiorno nel quale segnala le dieci aree chiave per ridurre il gap con il Centro-Nord.

“Da oltre un ventennio – si legge – il pil pro-capite nel Mezzogiorno si aggira intorno al 55-58% del Centro-Nord: nel 2021 il pil reale è di circa 18mila euro contro i 33mila nel Centro-Nord”.

Anche il livello di istruzione “conferma una grave arretratezza” anche se “migliora nelle giovani generazioni”. Nel 2020, evidenzia l’Istituto, un terzo (32,8%) dei meridionali in età 25-49 anni (24,5% nel Centro-Nord) ha concluso al più la terza media.

Differenze che vengono trasportate nel mondo del lavoro dove sono “fortemente penalizzati i giovani meridionali. Dal 2000 in poi si registrano abbastanza stabilmente circa 3 occupati ogni 10 in meno nel Mezzogiorno rispetto al Centro-Nord. Tranne rare eccezioni – si legge – l’intero Mezzogiorno presenta tassi di occupazione giovanile molto inferiori alla media”. Ne scaturisce una “preoccupante ripresa dell’emigrazione di massa. Nel 2020, Sud e Isole hanno perso ben 42 giovani residenti (25-34 anni) ogni 100 movimenti anagrafici nei flussi interni extra-regionali (+ 22 nel Centro-Nord) e 56 su 100 in quelli esteri (49 nel Centro-Nord)”.

Distanza anche sulla digitalizzazione: il 60% circa dei residenti ha opportunità ridotte di accesso alla Banda ultra-larga: il 17,3% vive in contesti molto distanti da questo standard contro il 4,2% del Centro-Nord.

Tra le infrastrutture si segnala “l’obsolescenza delle reti idriche” (perdite per circa la metà dell’acqua per uso civile) e la dotazione “visibilmente inferiore” di reti per il trasporto con la densità della rete ferroviaria è nettamente più bassa, soprattutto nell’alta velocità: 0,15 Km ogni 100 Km2; 0,8 al Nord; 0,56 al Centro.

Divari riguardano anche “gli outcome dell’istruzione”, con “le competenze degli studenti più basse in tutte le discipline, e i servizi per l’infanzia: il 17,8% dei bambini 0-3 anni vive in zone con una dotazione molto bassa o nulla contro il 5,3% nel Centro-Nord”.

Divari territoriali “rilevanti” caratterizzano anche efficienza, appropriatezza e qualità dei servizi sanitari: la contrazione della spesa pubblica ha inciso negativamente sui livelli essenziali di assistenza, con una “diffusa emigrazione sanitaria: i ricoveri extra-regionali sono il 9,6% di quelli interni contro 6,2% nel Centro-Nord”.

LEGGI ANCHE Cgia: al Sud pensioni superano redditi. Napoli capolista

  • istat
  • divario nord sud

Ti potrebbero interessare

Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Lavoro
21 Maggio 2025
Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Il presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli ha richiamato l’attenzione su un altro fenomeno ovvero la fuga dei cervelli
Guarda ora
Istat: a marzo cala la produzione annuale
Economia
9 Maggio 2025
Istat: a marzo cala la produzione annuale
Sul dato mensile, però, risulta in aumento rispetto a febbraio, al netto dei fattori stagionali
Guarda ora
Lavoratori, come stiamo?
Lavoro
1 Maggio 2025
Lavoratori, come stiamo?
Intervista a Damiano, ex ministro del Lavoro, con una lunga storia nel mondo sindacale e ora presidente di Lavoro&Welfare
Guarda ora
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
Lavoro
1 Aprile 2025
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
L'Istat comunica che il tasso di disoccupazione scende al 5,9% ai minimi dal 2007
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993