logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Tutto e' business

Google: impegno su norme Ue per Play, Flights e Hotel

Giulia Guidi
26 Gennaio 2023
Google: impegno su norme Ue per Play, Flights e Hotel
  • copiato!

Il gigante internet si è impegnato “a limitare la propria capacità di apportare modifiche unilaterali agli ordini per quanto riguarda prezzi o cancellazioni” Google si è impegnata a introdurre modifiche in […]

Il gigante internet si è impegnato “a limitare la propria capacità di apportare modifiche unilaterali agli ordini per quanto riguarda prezzi o cancellazioni”

Google si è impegnata a introdurre modifiche in diversi dei suoi prodotti e servizi riguardo alla trasparenza e alla chiarezza delle informazioni ai consumatori nell’Unione europea.

Secondo quanto riporta un comunicato della Commissione Ue, il gigante internet si è impegnato “a limitare la propria capacità di apportare modifiche unilaterali agli ordini per quanto riguarda prezzi o cancellazioni” e a creare un indirizzo di posta elettronica riservato alle autorità per la tutela dei consumatori, in modo che quest’ultime possano segnalare e richiedere la rapida rimozione di contenuti illegali. 

Google ha inoltre accettato di introdurre una serie di modifiche alle sue pratiche su divese linee di attività, come Google Flights e Google Hotels. Afferma di voler chiarire ai consumatori se stipulano un contratto direttamente con Google o se la società agisce semplicemente come intermediario; che indicherà chiaramente il prezzo utilizzato come riferimento quando la piattaforma pubblicizza offerte promozionali, come pure il fatto che le recensioni su Google Hotels non sono verificate.

Google, prosegue il comunicato, intende accettare gli stessi impegni in materia di trasparenza assunti da altre grandi piattaforme ricettive, per quanto riguarda le modalità con cui presentano le informazioni ai consumatori, ad esempio in materia di prezzi o disponibilità.

Su Google Play Store e Google Store, il gruppo intende fornire informazioni precontrattuali chiare sui costi di consegna, sul diritto di recesso e sulla disponibilità di opzioni di riparazione o sostituzione. Google faciliterà inoltre l’acquisizione di informazioni sulla società (ad esempio la ragione sociale e l’indirizzo), indicando punti di contatto diretti ed efficaci (ad esempio, la possibilità di parlare con un operatore telefonico).

La società si è impegnata anche chiarire le modalità di consultazione delle differenti versioni nazionali di Google Play Store e informare gli sviluppatori dell’obbligo di rendere le loro applicazioni disponibili in tutta l’Ue (ai sensi del regolamento sui blocchi geografici) e consentire ai consumatori di utilizzare mezzi di pagamento di tutti i paesi dell’Ue.

Questi impegni sono stati assunti a seguito di un dialogo avviato nel 2021 con la rete di cooperazione per la tutela dei consumatori (Cpc), coordinata dalla Commissione europea e guidata dall’Autorità olandese per i consumatori e i mercati e dalla direzione generale belga per l’ispezione economica.

La rete di cooperazione per la tutela dei consumatori effettuerà un attivo monitoraggio dell’attuazione degli impegni e le autorità nazionali eserciteranno un controllo sugli stessi.

In particolare, avverte la Commissione, vi è una pratica di Google che non è pienamente conforme al regolamento sui blocchi geografici, in quanto la società applica limitazioni tecniche all’uso di applicazioni che sarebbero normalmente disponibili nel paese in cui l’utente si trova in via temporanea.

Google si è giustificata dicendo che gli utenti possono cambiare il proprio paese di residenza una volta all’anno per avere accesso alle applicazioni e ai giochi locali in un altro Stato membro. Una modifica di questo tipo, tuttavia, può comportare la perdita di contenuti acquisiti e del credito rimanente in violazione del regolamento sui blocchi geografici. 

LEGGI ANCHE Gli States fanno causa a Google per monopolio della pubblicità online

  • UE
  • google

Ti potrebbero interessare

Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Impresa
1 Aprile 2025
Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Imparato, capo europeo del gruppo, al Senato francese: "La recente modifica delle regole sulle emissioni di CO2 da parte dell’Ue…
Guarda ora
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Fisco
27 Marzo 2025
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Meta, X e LinkedIn finiscono nel mirino del fisco italiano: in ballo ci sono miliardi di euro
Guarda ora
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
Economia
19 Marzo 2025
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
L'obiettivo è migliorare l’afflusso di capitali verso gli investimenti produttivi
Guarda ora
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
Economia
13 Marzo 2025
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
L’incertezza causata dai dazi giunge in Ue con i Paesi intenzionati ad allentare i vincoli di bilancio e accogliere spese…
Guarda ora
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Economia
27 Febbraio 2025
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Sono 151.124 le tonnellate in più di carni e un aumento del 7,5% in valore per 1.449,7 milioni di euro…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993