
Centomila prenotazioni in pochi giorni, il museo di Amsterdam ha dovuto allungare gli orari di apertura
È chiamato l’Artista della luce, ma la sua produzione è fatta di molte ombre, colori, sfumature: solo 37 le opere conosciute, di cui 28 sono quelle che si potranno vedere tutte insieme nella mostra record prima ancora dell’apertura. Al museo Rijksmuseum di Amsterdam infatti in pochi giorni si è registrata una vendita record di biglietti, oltre 100mila, tanto che la pinacoteca ha dovuto prolungare gli orari d’apertura della mostra evento del 2023, “Vermeet” (visitabile dal 10 febbraio al 4 giugno).
La sua vita sarebbe passata alla storia come quella di un uomo ordinario: cattolicissimo, nato e morto a Delft, Vermeer sembra ben lontano dai “colleghi” più turbolenti come Caravaggio. Eppure la scelta dei soggetti (scene di vita comune dipinte con straordinaria dolcezza) e l’uso straordinario del colore e della luce ne fanno uno degli artisti. Per l’occasione al Rijksmuseum sarà possibile ammirare opere raccolte da collezionisti di tutto il mondo; il museo, che ha annunciato per le richieste anche l’estensione dell’orario di apertura fino alle ore 22 il giovedì, il venerdì e il sabato sera per tutta la durata, ha messo a punto una esperienza digitale disponibile gratuitamente per i fan del pittore in tutto il mondo. Tra i quadri più amati che saranno presenti anche quelli della Frick Collection di New York e il sublime “Ragazza con l’orecchino di perla” direttamente dall’Aia.
Si tratta di un artista d’oro, e non solo per chi organizza mostre con i suoi dipinti in esposizione. Basti considerare che il capolavoro perduto, trafugato nel 1990, “Concerto a tre” e valutato ben 200 milioni di dollari.