
Nei progetti, il convoglio potrebbe essere più veloce persino degli attuali treni a lievitazione magnetica
Mille chilometri orari: a tanto arriverebbe il treno hyperloop in sperimentazione in Cina che supererebbe in velocità anche gli attuali modelli di treni a lievitazione magnetica.
L’esperimento, che applica la tecnologia spaziale a quella ferroviaria, è stato testato con una capsula passeggeri a grandezza naturale inserita in un tubo a vuoto a Datong, nel Nord della Cina. Si tratterebbe, se l’esito di tutte le sperimentazioni fosse positivo, del sistema di trasporto via terra più veloce del mondo.
Stando ai dati riferiti dalla China Aerospace and Science Industry Corporation e diffusi da South China Morning Post, la capsula per ora avrebbe percorso 210 metri alla velocità di 50 chilometri orari. Dato il buon esito di questo primo test, è ora possibile pianificare “futuri esperimenti a velocità più elevate”.
Anche Elon Musk aveva avviato una serie di sperimentazioni sulla medesima tecnologia che sembra sempre più indicare la strada del futuro del trasporto ferroviario.
In Cina sono già presenti treni a lievitazione magnetica, come quello che collega l’aeroporto di Pudong a Shanghai con il centro della Capitale. Attualmente è proprio la Cina a detenere il record per il treno a lievitazione magnetica più veloce al mondo, inaugurato nel 2021 dopo cinque anni di lavori a Qingdao nella Cina orientali. Il convoglio raggiunge la velocità dei 600 chilometri orari.