logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bce verso aumento di 50 pt: tutti gli indizi

Giulia Guidi
31 Gennaio 2023
Bce verso aumento di 50 pt: tutti gli indizi
  • copiato!

Secondo Radiocor, i mercati si attendono dunque che dalla riunione di giovedì esca una riaffermazione dell’impegno ad aumentare i tassi Nuovo rialzo dei tassi di 50 punti base e indicazioni […]

Secondo Radiocor, i mercati si attendono dunque che dalla riunione di giovedì esca una riaffermazione dell’impegno ad aumentare i tassi

Nuovo rialzo dei tassi di 50 punti base e indicazioni su come l’Eurosistema intende procedere con il Quantitative Tightening (cioè la riduzione delle proprie riserve monetarie vendendo titoli di stato o lasciandoli maturare e rimuovendoli dai propri saldi di cassa, al fine di rimuovere liquidità dai mercati finanziari), che da marzo prevede una riduzione da 30 a 15 miliardi di euro al mese dei reinvestimenti del capitale rimborsato sui titoli in scadenza.

Sono questi, secondo Radiocor, i punti fermi della riunione di giovedì del Consiglio direttivo Bce che a dicembre ha assunto con decisione posizioni da falco ribadite poi dalla presidente Lagarde, ma anche da altri governatori come l’olandese Klaas Knot e dal francese Francois Villeroy de Galhau, al World Economic Forum a Davos.

Sulla scorta di questi ripetuti segnali, i mercati si attendono dunque che dalla riunione di giovedì esca una riaffermazione dell’impegno ad aumentare i tassi “in modo significativo e a ritmo costante per raggiungere livelli sufficientemente restrittivi da garantire un tempestivo ritorno dell’inflazione all’obiettivo di medio termine del 2%”.

Una frase che sembra spalancare le porte per un nuovo rialzo dei tassi di 50 punti base a marzo ma che nondimeno dovrà tenere conto dell’evoluzione della congiuntura nelle prossime settimane, come ha ribadito con forza la scorsa settimane il membro del consiglio direttivo Fabio Panetta in un’intervista al quotidiano tedesco Handelsblatt. “Qualsiasi indicazione incondizionata – ossia slegata dall’evoluzione prospettica dell’economia – che vada oltre febbraio si discosterebbe dal nostro approccio basato sui dati”, ha detto Panetta.

Intanto dal fronte dei dati giungono segnali favorevoli all’orientamento della Bce. Se ieri l’ufficio nazionale di statistica tedesco ha reso noto che il Pil della Germania è calato a sorpresa dello 0,2% nel quarto trimestre contro attese per una performance invariata, oggi il dato relativo all’intera Eurozona ha dimostrato che il blocco nel quarto trimestre è riuscito, a sorpresa, a rimanere in territorio positivo con una crescita dello 0,1% nel trimestre e del 3,5% su base annuale, addirittura superiore a quella della Cina (3%) e degli Stati Uniti (2,1%).

E a rasserenare ulteriormente l’orizzonte sono arrivate le proiezioni del Fondo Monetario Internazionale che ha parlato di un scenario meno cupo rispetto a ottobre e che ha alzato in particolare le stime per l’Italia nel 2023 da una contrazione dello 0,2% a una crescita dello 0,6%.

In questo quadro rimane tuttavia alta l’attenzione all’inflazione che in Spagna in gennaio, al netto della componente energia ora in deciso ripiegamento, è salita al valore record del 7,5% contro il 7% di dicembre.

A conferma che, come recita lo statement di dicembre della Bce, “l’inflazione continua a essere di gran lunga troppo elevata e, secondo le proiezioni, si manterrà su un livello superiore all’obiettivo per un periodo di tempo troppo prolungato”.

Ed è proprio sui segnali che emergono da questi indicatori che si concentreranno giovedì le domande a Lagarde in conferenza stampa per cercare di capire quali potrebbero essere le prossime mosse della banca centrale già a partire da marzo quando i governatori potranno anche fare affidamento sulle nuove proiezioni macroeconomiche dello staff Bce.

  • bce
  • aumento tassi bce

Ti potrebbero interessare

La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Economia
17 Aprile 2025
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Alla base della decisione le turbolenze e la guerra, ormai mondiale, sui dazi, che hanno creato un’incertezza diffusa e alimentato…
Guarda ora
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Economia
1 Aprile 2025
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Chi possiede i pezzi interessati dal ritiro potrà richiederne la sostituzione. La misura riguarda la Spagna, uno dei Paesi europei…
Guarda ora
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Economia
28 Marzo 2025
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Il sondaggio della Banca centrale europea vede l'inflazione dei prossimi 12 mesi a 2,6% (invariato), 2,4% a tre anni
Guarda ora
Panetta: “la Bce deve essere pragmatica ed orientata ai dati nel fissare i tassi”
Economia
26 Marzo 2025
Panetta: “la Bce deve essere pragmatica ed orientata ai dati nel fissare i tassi”
"C'è ancora del lavoro da fare per arrivare all'obiettivo del 2%"
Guarda ora
Bce, Cipollone: “previsto nuovo taglio dei tassi”
Economia
24 Marzo 2025
Bce, Cipollone: “previsto nuovo taglio dei tassi”
Cipollone ha sottolineato come elementi chiave, quali il calo dei prezzi dell'energia e l'apprezzamento dell'euro, rafforzano l'ipotesi di ulteriori tagli…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993