La multinazionale dell’illuminazione innovativa che coniuga efficienza e e innovazione, dal 2006 ad oggi
Fare luce nelle proprie case è molto più di quanto sembra: non basta spingere un interruttore, ma occorre innescare dei processi che portino la nostra lampada a illuminare ciò che vogliamo, e soprattutto preoccuparsi che lo faccia nel modo migliore possibile. In un’epoca in cui coniugare efficienza energetica, risparmio e rispetto per l’ambiente non è più solo un ideale, ma una necessità, una multinazionale dalla pluriennale esperienza continua a correre la maratona dell’innovazione con soluzioni che puntano ai migliori risultati per tutti, fruitori e ambiente. Si chiama Threeline, e a raccontare la sua storia e la sua visione è il ceo Umberto Pezzano.
Questa azienda nasce nel 2006 dall’intuizione di tre giovani spagnoli dai curricula differenti e dalle competenze diverse, nella città di Almanza. L’anno non è casuale: i tre fondatori intuiscono il grande potenziale che porterà la piccola, grande rivoluzione di quegli anni nel campo dell’illuminazione, all’epoca ancora agli esordi. È infatti il periodo, in cui il mondo dell’illuminazione muove i primi passi verso la transizione tecnologica che porta dalle classiche lampadine a radiazione termica (propria delle lampade alogene e a incandescenza) a quelle che sfruttano il fenomeno dell’elettroluminescenza. Si tratta di una caratteristica fisica per cui determinati materiali come alcuni iodi e semiconduttori, quando vengono attraversati da un campo elettrico, emettono luce. Ciò che oggi, comunemente, chiamiamo led.
Fin da subito la nuova tecnologia ha dimostrato che con ridotte dimensioni era in grado di emettere luce di quantità e qualità di luce impensabile con i prodotti precedenti, e non solo: le nuove lampadine sono in grado di offrire anche un controllo maggiore dell’intensità luminosa, per non parlare della questione dell’efficienza e quindi del conseguente risparmio economico, che da subito hanno reso questa tecnologia molto attraente. Threeline opera per una clientela BtoB, e si rivolge quindi a installatori, tecnici dell’illuminazione e professionisti del settore. Con più di 10 mila codici a catalogo, la multinazionale si è specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di apparecchi professionali a led, offrendo corpi illuminanti di diverso tipo e prodotti per varie necessità di illuminazione industriale e civile.
La filosofia di Threeline si fonda su tre punti: offrire qualità sia in termini di processi interni sia di prodotto, proporre contestualmente un servizio di tipo consulenziale, e saper essere in prima linea nell’ambito della progettazione per offrire il mix migliore di quantità e qualità di luce da utilizzare effettivamente dove serve, senza sprechi e inquinamento luminoso. Il tutto con un rapporto qualità e prezzo molto interessante.
Certo per una multinazionale nata già con lo sguardo aperto sul mondo, crescere oltre i propri confini è quasi scritto nel suo dna. E infatti Threeline ha intenzione di accrescere la sua presenza internazionale, pure se già collabora in più di 20 paesi schierando un esercito di oltre 100 collaboratori e mille partner distributivi. Ma i confini che Threeline vuole varcare non sono solo quelli geografici: l’azienda spagnola vuole investire ulteriormente sulla digitalizzazione (sia come ottimizzazione dei processi interni sia come prodotto aggiuntivo a servizio dei clienti) e sulla ricerca di soluzioni sempre migliori, come ad esempio offrire impianti illuminanti sempre più compatibili con le energie rinnovabili affinché queste (in particolare l’energia solare) diventino un sostituto in grado di fornire energia a queste tecnologie, nel modo più efficiente.
Threeline, la soluzione per un futuro più luminoso per tutti, uomini e ambiente.