logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Tutto e' business

Crea: chi mangia sano spreca meno cibo

Giulia Guidi
3 Febbraio 2023
Crea: chi mangia sano spreca meno cibo
  • copiato!

Lo studio è stato diffuso in occasione della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, che cade ogni anno il 5 febbraio. C’è un nesso tra la cultura della sostenibilità […]

Lo studio è stato diffuso in occasione della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, che cade ogni anno il 5 febbraio.

C’è un nesso tra la cultura della sostenibilità alimentare e quella ambientale e a sancirlo ora ci sono i risultati del progetto Fao Waste, finanziato dal ministero dell’Ambiente, ideato e coordinato dall’Osservatorio sulle eccedenze, recuperi e sprechi alimentari del Crea.

Lo studio condotto su 2.869 maggiorenni in leggera maggioranza femminile (52%), è stato diffuso in occasione della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, che cade ogni anno il 5 febbraio.

In un quadro globale in cui lo spreco alimentare è pari al 17% della produzione e riguarda soprattutto il livello familiare (61%), mentre le abitudini dietetiche del consumatore convergono ancora verso un consumo eccessivo di prodotti con elevato impatto ambientale, un approfondimento su questi temi può essere propedeutico al perseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

In particolare, prevenire e ridurre lo spreco alimentare domestico, insieme all’adozione di consumi sani, può contribuire al perseguimento dell’obiettivo 12, che mira alla diffusione di una dieta sostenibile e responsabile. Dai risultati dello studio, condotto dalle ricercatrici del Crea, Laura Rossi e Federica Grant, risulta che circa il 30% degli italiani mostra una scarsa adesione alle raccomandazioni nutrizionali, il 21,5% medio-bassa, il 25,5% bassa e il 24% elevata.

Tra i sottogruppi di popolazione, una bassa aderenza è stata riscontrata tra gli uomini (34,4), i giovani (40%) e chi vive in famiglie numerose (42,3%), mentre un’alta aderenza tra le donne (29,6%), i più anziani (34,9%) e chi vive in famiglie con due componenti (29,3%).

Una successiva analisi più approfondita ha stabilito che esiste un rapporto direttamente proporzionale tra un’elevata conformità alle raccomandazioni nutrizionali e una positiva propensione dei consumatori ad attuare comportamenti che mirano ad una riduzione dello spreco alimentare.

In particolare, circa il 35-40% del campione con maggiore adesione alle raccomandazioni sembra avere anche elevate abilità nel programmare la spesa e l’utilizzo del cibo, nel valutare bene le quantità da cucinare, nell’evitare acquisti di impulso e nel riciclare gli avanzi, prolungando la shelf-life di un prodotto mediante una cucina creativa.

Al contrario, chi ha dimostrato di seguire poco o nulla le raccomandazioni sembra non aver ricevuto alcun tipo di educazione a prevenire lo spreco alimentare.

“Dai dati risulta evidente – dichiara la coordinatrice del progetto Laura Rossi, dirigente di ricerca del Crea Alimenti e Nutrizione – che chi ha a cuore la sostenibilità alimentare e le raccomandazioni nutrizionali è attento anche a quella ambientale e sociale, ma, nel prossimo futuro, è necessario identificare i sottogruppi di popolazione con minore attenzione a questi temi e pensare a campagne di sensibilizzazione tarate ad hoc su di loro per accrescere il tasso di adesione a stili di vita più sani e aumentare la consapevolezza in termini generali di sostenibilità”. 

(Nella foto una frittata di pasta, un piatto tipico della cucina del riuso)

  • crea
  • giornata internazionale di prevenzione spreco alimentare

Ti potrebbero interessare

Rapporto Crea: record per l’export nel 2023: +6,6% su anno ad oltre 63 miliardi
Economia
17 Luglio 2024
Rapporto Crea: record per l’export nel 2023: +6,6% su anno ad oltre 63 miliardi
Nel primo trimestre le esportazioni agroalimentari italiane sono aumentate del 6,7% rispetto allo stesso periodo del 2023. Lollobrigida: "successo sistema…
Guarda ora
Crea, effetto inflazione: diminuisce produzione ma cresce fatturato
Economia
7 Aprile 2023
Crea, effetto inflazione: diminuisce produzione ma cresce fatturato
Rispetto allo stesso periodo del 2021, fra ottobre e dicembre 2022, si è verificata una contrazione dell'indice della produzione sia…
Guarda ora
Gas, accordo Confindustria e Consiglio algerino
Economia
23 Gennaio 2023
Gas, accordo Confindustria e Consiglio algerino
TWITTER/BONOMI Nei primi 10 mesi del 2022 l'interscambio commerciale Italia-Algeria è cresciuto di circa il 160% Il presidente di Confindustria Carlo Bonomi,…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993