logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Fmi: ripresa cinese davanti a un alto grado di incertezza

Giulia Guidi
3 Febbraio 2023
  • copiato!

Secondo il Fondo, l’economia cinese “è destinata a riprendersi quest’anno ma anche così, la Cina deve ancora affrontare sfide economiche significative” La ripresa economica della Cina sta risalendo la china, ma deve affrontrare “un […]

Secondo il Fondo, l’economia cinese “è destinata a riprendersi quest’anno ma anche così, la Cina deve ancora affrontare sfide economiche significative”

La ripresa economica della Cina sta risalendo la china, ma deve affrontrare “un alto grado di incertezza” tra la crisi del mercato immobiliare e l’attuazione di riforme per rilanciare la crescita: il rimbalzo della fiducia dei consumatori rafforzerà il mercato del turismo regionale duramente colpito dalle misure contro la pandemia del Covid-19.

Lo sostiene il Fondo monetario internazionale nel rapporto annuale dedicato al Paese, a pochi giorni dal rialzo delle sue stime nel World Economic Outlook di una crescita al 5,2% per quest’anno dopo il 3% del 2022, tra i tassi bassi degli ultimi decenni.

L’economia cinese “è destinata a riprendersi quest’anno con il ritorno della mobilità e delle attività dopo la revoca delle restrizioni” anti-Covid, fornendo “una spinta all’economia globale”, ha affermato il rapporto del Fmi, secondo cui “anche così, la Cina deve ancora affrontare sfide economiche significative”.

La contrazione del settore immobiliare rimane tra gli ostacoli principali e c’è ancora qualche incertezza sull’evoluzione del virus. Sul lungo periodo, poi, c’è l’annosa questione del calo demografico e il rallentamento della crescita della produttività. Il mercato immobiliare, che rappresenta circa un quarto del prodotto interno lordo cinese, è stato colpito dalla crisi del debito degli sviluppatori che ha costretto a lasciare incompiuti decine di progetti di edilizia residenziale, dando il via alla rabbia diffusa tra i proprietari di case e facendo precipitare la fiducia.

Gli esperti del Fondo hanno espresso un parere positivo sulle misure finora adottate, avvertendo però che “sono necessarie ulteriori azioni, anche con altri finanziamenti per il completamento di progetti in difficoltà e per promuovere la ristrutturazione basata sul mercato”.

Il rapporto ha anche raccomandato riforme strutturali a medio termine, senza le quali la crescita della Cina potrebbe scendere sotto il 4% nei prossimi cinque anni a fronte di una forza lavoro in calo: ad esempio, il rafforzamento della sua rete di sicurezza sociale per contrastare un accumulo di risparmi tra le famiglie che nel 2022 sono cresciuti al record di 17.840 miliardi di yuan (2.600 miliardi di dollari), secondo la Banca centrale (Pboc).

“Una serie di riforme ambiziose ma fattibili può migliorare queste prospettive, aumentando il ruolo dei consumi delle famiglie nella domanda”, ha avvertito il Fmi.

Poi, l’innalzamento graduale dell’età pensionabile, il rafforzamento di sussidi di disoccupazione e sanitari e il riassetto delle imprese statali per colmare il divario di produttività con le imprese private. “Il rimbalzo dei consumi ha forse un impatto minore sull’economia globale rispetto a quelli guidati da altri fattori”, ha notato Thomas Helbling, vicedirettore del dipartimento Asia e Pacifico del Fmi, in un briefing online.

  • fmi
  • cina
  • ripresa cinese

Ti potrebbero interessare

Economia
27 Febbraio 2025
G20, Georgieva: “Cresce divergenza fra economie Usa e Ue”
La direttrice generale del Fmi concorda con l'analisi del governatore della BOJ Ueda sull'incertezza economica molto alta a causa dei…
Guarda ora
Economia
11 Febbraio 2025
Dazi, Georgieva: “è troppo presto per valutare l’impatto sull’economia mondiale”
Al Summit mondiale dei governi tenutosi a Dubai ha dichiarato che l'economia mondiale è apparsa straordinariamente resiliente nonostante una serie…
Guarda ora
Economia
6 Febbraio 2025
Fmi: “Troppo presto per valutare impatto dei tagli agli aiuti esteri e tariffe Usa”
L'istituto di credito globale ha avvertito i paesi che le misure protezionistiche, le restrizioni commerciali e la crescente incertezza potrebbero…
Guarda ora
Economia
17 Gennaio 2025
L’FMI alza la stima della crescita mondiale del 2025. Limata al ribasso quella per l’Italia
Alzato l'outlook degli Usa
Guarda ora
Economia
11 Gennaio 2025
FMI, previsioni crescita mondiale costante nel 2025, continua la disinflazione
Il capo FMI ritiene che l’incertezza commerciale degli Stati Uniti si aggiunga ai venti contrari. Viene sottolineata la performance economica…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE