logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Intelligenza artificiale, le professioni più richieste

Giulia Guidi
3 Febbraio 2023
Intelligenza artificiale, le professioni più richieste
  • copiato!

Data scientist, sviluppatori e ingegneri, ricercatori e consulenti di Intelligenza artificiale: i nuovi lavori del futuro (molto prossimo) Se l’IA può essere utilizzata per accelerare i processi di routine e “aumentare” […]

Data scientist, sviluppatori e ingegneri, ricercatori e consulenti di Intelligenza artificiale: i nuovi lavori del futuro (molto prossimo)

Se l’IA può essere utilizzata per accelerare i processi di routine e “aumentare” le capacità individuali, sostituendo gli umani in alcune mansioni, creerà più posti di lavoro di quanti ne distruggerà.

Come spiega Fastweb.it, gli esseri umani sono ancora necessari per il processo di analisi, organizzazione ed elaborazione dei dati e per questo, il ruolo dell’uomo nella creazione, nell’attuazione e nella protezione dell’IA diventerà molto più importante.

Inoltre, la velocità con cui si sta affermando, richiede di prendere sul serio la responsabilità di addestrare la forza lavoro alla transizione verso questi nuovi posti di lavoro.

Tra le professioni più gettonate nel campo dell’IA c’è quella del Data scientist, l’esperto nella raccolta, organizzazione e analisi di grandi quantità di dati (o Big Data), spesso con il supporto di software ad hoc.

L’obiettivo è comprendere comportamenti, individuare tendenze e inferenze complesse, e svelare insight nascosti che aiutano le aziende a prendere decisioni di business più intelligenti e redditizie. Gli “scienziati dei dati” sono in parte matematici, in parte esperti di computer e in parte scopritori di tendenze.

Un Data scientist conosce in maniera approfondita le tecniche matematico-statistiche, sa come sviluppare e implementare algoritmi di ML, conosce più di un linguaggio di programmazione (soprattutto R o Python) e gestisce gli Analytics. Sa estrarre dati da database MySQL, usare tabelle pivot in Excel e produrre visualizzazioni chiare e sintetiche per gli utenti business. Non mancano soft skill come curiosità, comunicazione chiara, problem solving e lavoro di squadra.

Costruire, testare e distribuire algoritmi di ML e modelli di IA fa parte del lavoro di uno Sviluppatore di intelligenza artificiale. Questi sistemi hanno la capacità di simulare le capacità cognitive umane, come l’apprendimento, il ragionamento, la percezione e la risoluzione dei problemi e possono essere utilizzati in molti modi diversi, come la creazione di assistenti virtuali, la robotica e le applicazioni di apprendimento automatico.

L’apprendimento automatico è un modo relativamente nuovo per risolvere alcuni problemi storicamente difficili nell’informatica, come la creazione di un programma in grado di riconoscere la scrittura manoscritta

In buona sostanza, è un programmatore che scrive codice e costruisce algoritmi che consentono alle macchine di risolvere problemi complessi usando le informazioni fornite dai dati.

Gli sviluppatori di intelligenza artificiale devono avere una conoscenza profonda della programmazione, della matematica e dell’apprendimento automatico.

L’aumento della potenza di calcolo e la disponibilità di enormi set di dati hanno portato alla creazione di nuovi modelli e algoritmi di IA che comprendono migliaia di variabili e in grado di prendere decisioni rapide e di impatto. Spesso, però, funzionano solo in ambienti controllati e sono difficili da replicare.

Da qui, nasce la necessità di un ingegnere che guidi lo sviluppo e l’implementazione delle capacità di IA nel mondo reale. 

Gli Ingegneri dell’intelligenza artificiale utilizzano tecniche di IA e ML per sviluppare applicazioni e sistemi che possono aiutare le organizzazioni a migliorare l’efficienza, ridurre i costi, aumentare i profitti e prendere decisioni aziendali migliori in un’ampia gamma di applicazioni, come il riconoscimento vocale o la guida autonoma.

Tracciano la strategia dell’IA e definiscono i problemi da risolvere. Sono incaricati di costruire l’infrastruttura di sviluppo e produzione dell’IA e quindi implementarla. Ma anche di interpretare i risultati per guidare e ottimizzare il processo decisionale dell’organizzazione.

Specialista in oggetti connessi, un Ingegnere IoT è responsabile dello sviluppo e della gestione di una vasta gamma di dispositivi, piattaforme, software, hardware e sistemi IoT attraverso una combinazione di dati, tecnologia e ricerca.

Tra i compiti di un Ingegnere IoT: la progettazione, la codifica e il test delle funzionalità di dispositivi destinati a connettersi ad altri sistemi. Possono fornire soluzioni a qualsiasi problema relativo alla connessione di reti e piattaforme e lavorare come progettisti di servizi analizzando le esigenze degli utenti.

L’Internet of Things (IoT) è una rete in continua crescita di oggetti fisici – veicoli, elettrodomestici, dispositivi indossabili e molto altro – che sono connessi a Internet e possono quindi trasferire dati online utilizzando sensori incorporati

Un’abilità cruciale di un Ingegnere IoT è una nutrita conoscenza della programmazione informatica e della sicurezza della rete, dell’architettura e dei principi IoT, del ML e dell’IA. Deve avere familiarità con i Big Data ed esperienza con sistemi front-end e back-end, nonché firmware e hardware personalizzati. Inoltre, deve essere in grado di lavorare e collaborare con gli altri, avere forti capacità comunicative, analitiche e di problem solving.

Invece, un Ricercatore di intelligenza artificiale si occupa di studiare, progettare e sviluppare sistemi informatici in grado di eseguire processi cognitivi che imitano la mente umana. I ricercatori di intelligenza artificiale possono lavorare in campi come la visione artificiale, la robotica, l’elaborazione del linguaggio naturale, la bioingegneria e, più generalmente, il machine learning.

I Consulenti di intelligenza artificiale aiutano le aziende a costruire la strategia e le competenze necessarie a sfruttare l’intelligenza artificiale per ottimizzare i processi e aumentare l’efficienza.

I consulenti IA sono essenziali perché aiutano a: definire gli obiettivi aziendali, determinare quale soluzione IA è adatta all’azienda, creare e distribuire un’applicazione AI che migliora le operazioni aziendali, promuovere il trasferimento di conoscenze attraverso la formazione sull’IA.

LEGGI ALTRI ARTICOLI SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

  • intelligenza artificiale
  • lavori in itelligenza artificiale

Ti potrebbero interessare

Come si stanno preparando le banche alla rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale?
Report & analisi
23 Marzo 2025
Come si stanno preparando le banche alla rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale?
Un'innovazione che potrebbe portare grandi vantaggi ma anche rivelarsi un'arma a doppio taglio non solo per le banche ma anche…
Guarda ora
AI, Nvidia annuncia nuovi chip
Tutto e' business
19 Marzo 2025
AI, Nvidia annuncia nuovi chip
Il CEO Jensen Huang ha presentato Blackwell Ultra, una famiglia di chip la cui distribuzione è prevista entro la fine…
Guarda ora
AI, Baidu lancia due nuovi modelli per competere con Deepseek
Tutto e' business
17 Marzo 2025
AI, Baidu lancia due nuovi modelli per competere con Deepseek
Uno di questi è incentrato sul ragionamento
Guarda ora
Intelligenza Artificiale Europea: inizia la corsa anche per il Vecchio Continente
Economia
12 Marzo 2025
Intelligenza Artificiale Europea: inizia la corsa anche per il Vecchio Continente
L’intenzione è quella di garantire la sovranità digitale continentale
Guarda ora
L’ultima sfida di Elon Musk si chiama Grok 3
Economia
26 Febbraio 2025
L’ultima sfida di Elon Musk si chiama Grok 3
Il lancio di Grok 3 si inserisce nella più ampia strategia di risposta all’introduzione sul mercato del cinese DeepSeek
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993