logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Gli insetti piacciono di più ai giovani e agli uomini, ma non italiani

Rossana Prezioso
7 Febbraio 2023
Gli insetti piacciono di più ai giovani e agli uomini, ma non italiani
  • copiato!

La farina di insetti ed altri derivati sembrano non attirare le curiosità alimentari degli italiani. Non è così, invece, per i giovani messicani La dieta mediterranea è da tempo riconosciuta […]

La farina di insetti ed altri derivati sembrano non attirare le curiosità alimentari degli italiani. Non è così, invece, per i giovani messicani

La dieta mediterranea è da tempo riconosciuta come un ottimo esempio di alimentazione. Anche per questo motivo la possibile introduzione delle farine a base di insetti ha fatto storcere il naso a molti. Soprattutto in Italia dove la cucina è quasi una religione. Diversa, invece, la reazione degli intervistati in Cina e Messico, meno diffidenti verso questo nuovo trend.

Uno studio pubblicato sulla rivista Plos One e realizzato dalle Università di Pisa, Parma, Ghent in Belgio, Cornell negli Stati Uniti e Nanjing in Cina ha preso in esame un campione di 3.000 persone sparse tra Belgio, Cina, Italia, Messico e Stati Uniti. Dall’analisi dei dati, come è facile presumere, i più scettici verso l’entomofagia, ovvero il consumo di insetti, sono risultati gli italiani. O per meglio dire le italiane dal momento che sono l’85% contro il 75% degli uomini.

Diametralmente opposta, invece, la posizione dei consumatori del Messico dove solo il 15% degli uomini sembra essere restìo a mangiare insetti. Per le donne, invece, si parla del 46%. La Cina dal canto suo vede diffidenti il 62% delle donne ed il 50% degli uomini. Analizzando, invece, le fasce anagrafiche, sono i giovani (18-40 anni) ad essere maggiormente favorevoli al consumo. La spiegazione potrebbe trovare radici in due differenti motivazioni.

La prima potrebbe essere una maggiore sensibilità verso le tematiche ambientali. Gli insetti, infatti, oltre ai loro derivati e tra questi anche la farina, sono stati giudicati un alimento particolarmente sostenibile. Parallelamente i giovani potrebbero essere anche più curiosi, per ovvi motivi, verso un elemento che, di fatto, è una novità.

  • cibo
  • insetti

Ti potrebbero interessare

Spreco alimentare, oggi è la Giornata nazionale di prevenzione. I numeri sono allarmanti
Attualita'
5 Febbraio 2025
Spreco alimentare, oggi è la Giornata nazionale di prevenzione. I numeri sono allarmanti
In Italia sono seicento grammi a testa ogni settimana, nel mondo quasi 12mila pasti nella spazzatura al secondo. Si parla…
Guarda ora
Coldiretti, l’export del cibo italiano è raddoppiato in un decennio
Economia
3 Gennaio 2025
Coldiretti, l’export del cibo italiano è raddoppiato in un decennio
Si passa dai 34 miliardi del 2014 ai quasi 70 stimati per il 2024. Il prodotto più esportato è il…
Guarda ora
Il 30% italiani butta il cibo dopo la data di scadenza
Economia
8 Dicembre 2024
Il 30% italiani butta il cibo dopo la data di scadenza
I Millennials sono più attenti, la GenZ invece, spreca più cibo
Guarda ora
Natale, dagli addobbi al pranzo, dagli hotel allo skipass: rincari e aumenti fino al 300%
Economia
4 Dicembre 2024
Natale, dagli addobbi al pranzo, dagli hotel allo skipass: rincari e aumenti fino al 300%
Indagine di Facile.it e Consumersimo: 11 miliardi da spendere per la notte santa
Guarda ora
Turismo enogastronomico tra presente e futuro
Economia
25 Novembre 2024
Turismo enogastronomico tra presente e futuro
Freni alla crescita e nuove opportunità di sviluppo: intervista a Roberta Milano, coordinatrice scientifica del BTO - Food & Wine…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993