
In un mondo sempre più presente in Internet, il ruolo della cybersecurity è fondamentale. Per questo motivo le aziende stanno confermando, se non aumentando, i budget stanziati per la sicurezza in Rete
Internet è ormai una realtà operativa in tutti gli ambiti della vita quotidiana. La pandemia da Covid-19 aveva permesso di far conoscere al mondo un nuovo protagonista: lo smart working. Ma soprattutto il ruolo, sempre più centrale, che avrebbe ricoperto in futuro. Per questo motivo a livello globale, si sono registrati investimenti in aumento per garantire la massima sicurezza. Secondo un’indagine di Manage Business si potrebbero raggiungere 1,5/2 trilioni di dollari di investimenti nei prossimi 2 anni, quindi entro il 2025.
Guardando invece all’Italia, nel 2021 sono stati investiti circa 1,55 miliardi di euro . Il Belpaese presenta, però, una criticità sul fronte delle piccole e medie imprese. Si tratta, infatti, di un universo particolarmente variegato, caratterizzato da protagonisti che hanno differenti possibilità di investimento ma la stessa necessità di garantire sicurezza dei dati e delle reti.
Stando ai risultati di una ricerca Axitea, quasi l’80% delle aziende (per la precisione il 78%) ha deciso, tra il 2021 e il 2022, di confermare il budget programmato, appunto, per investimenti nella cybersecurity mentre il 19% ha preferito aumentarlo.