
Restano i fondi per le auto elettriche ed ibride
Sono letteralmente andati esauriti i 150 milioni di incentivi per le auto ibride o benzina e gasolio a basse emissioni, segno evidente che i bonus messi in campo in questo settore hanno più che funzionato.Stando infatti ai dati pubblicati sul sito Ecobonus del Mimit, le risorse destinate nel 2023 ai veicoli di categoria M1 con emissioni comprese nella fascia 61-135 grammi di anidride carbonica per chilometro sono finite in meno di un mese dopo che le prenotazioni da parte dei concessionari sonoscattate il 10 gennaio scorso. Sono andati a ruba anche i cinque milioni per ciclomotori e motocicli non elettrici.
Hanno avuto un discreto successo anchei fondi per le due ruote elettriche: gli incentivi pari a 35 milioni sono ridotti a quasi un terzo a poco meno di 12 milioni di euro.
Restano invece i soldi per le auto ibride plug-in (emissioni tra 21 e 60 grammi di CO2), pari originariamente a 235 milioni ora ridotti a circa 219 milioni, e quelli per le auto elettriche (con emissioni da 0 a 20 grammi di CO2), inizialmente a 190 milioni oggi ridimensionati a 174 milioni.