
Nel 2022 sono state prodotte in tutto il mondo oltre 68 milioni di autovetture con un aumento del 7,9% rispetto all’anno precedente
Il settore dell’auto non riesce a tornare ai livelli pre-crisi. Nel 2022, secondo il monitoraggio di Acea, nel mondo sono state immatricolate 66,2 milioni di nuove vetture, ovvero -0,1% rispetto al 2021, un dato ancora ben al di sotto del 2019, quando furono registrate 74,9 milioni di unità. Sul fronte della produzione, invece, lo scorso anno nel mondo sono state prodotte oltre 68 milioni di autovetture, con un aumento del 7,9% rispetto all’anno precedente.
In particolare le immatricolazioni nella regione europea sono diminuite del 10,4% nel 2022 a 12,8 milioni di unità, influenzate dalla carenza di semiconduttori e dal conflitto russo-ucraino. Da segnalare anche il calo dei volumi di vendita in Nord America, diminuiti dell’8,7% rispetto al 2021, a 12,7 milioni di unità. Non va meglio in Giappone che fa registrare -5,1% rispetto al 2021 a causa dell’aumento dei prezzi dell’energia combinato con il deprezzamento dello yen. La domanda in Cina è invece aumentata del 7,6% su base annua a 21,7 milioni di auto vendute, grazie anche alla fine degli incentivi governativi promossi nel 2022.
LEGGI ANCHE: Auto, a ruba i bonus per benzina e gasolio a basse emissioni. Esauriti i 150 mln di incentivi