logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Lavoro, quasi il 16% dei dipendenti in Italia fa straordinari non pagati

Maria Lucia Panucci
10 Febbraio 2023
Lavoro, quasi il 16% dei dipendenti in Italia fa straordinari non pagati
  • copiato!

Secondo l’Inapp il 50% lavora in orari antisociali, ovvero la notte, il sabato e nei giorni festivi Il 15,9% dei dipendenti fa straordinari non pagati, in pratica un quarto del […]

Secondo l’Inapp il 50% lavora in orari antisociali, ovvero la notte, il sabato e nei giorni festivi

Il 15,9% dei dipendenti fa straordinari non pagati, in pratica un quarto del totale. E’ quanto emerge da uno studio dell’Inapp secondo il quale il 50% lavora in orari antisociali, ovvero la notte, il sabato e nei giorni festivi.

L’indagine, che ha coinvolto 45.000 individui dai 18 ai 74 anni, sottolinea che il 18,6% dei dipendenti lavora sia di notte che nei festivi (circa 3,2 milioni di persone), il 9,1% anche il sabato e i festivi (ma non la notte), mentre il 19,3% anche la notte (ma non di sabato o festivi). Gli uomini sperimentano di più sia il solo lavoro notturno, sia quello svolto sia di notte che nei festivi; le donne, invece sono impegnate più il sabato o nei festivi. Il 64,7% dei dipendenti uomini si trova a dover fare straordinari contro il 54,1% delle donne con motivazioni legate nella maggior parte dei casi (51,2%) a carichi di lavoro eccessivi e carenza di personale mentre solo il 18,4% dichiara di farli per guadagnare di più. C’è poi un 8,1% che dichiara di non potersi rifiutare.

Sempre secondo il Rapporto una certa rigidità si registra anche sul fronte dei permessi: il 21,3% degli occupati (circa 4,7 milioni) dichiara di non poter o non volere prendere permessi per motivi personali, il 54,8% può prenderli e il restante 23,9% può modulare l’impegno lavorativo. 

  • inapp
  • straordinari

Ti potrebbero interessare

In Italia il lavoro c’è ma dobbiamo ancora vincere la sfida delle competenze
Lavoro
30 Gennaio 2025
In Italia il lavoro c’è ma dobbiamo ancora vincere la sfida delle competenze
Investire sulla formazione dei giovani e diffondere le tecnologie digitali nei processi produttivi per una crescita duratura: intervista al presidente…
Guarda ora
Inapp, a fine 2024 un milione occupati in più dal periodo pre-Covid
Lavoro
14 Gennaio 2025
Inapp, a fine 2024 un milione occupati in più dal periodo pre-Covid
All’Italia servono 3 milioni di occupati in più per agganciare la media Ue. Calderone: "investire in formazione"
Guarda ora
Inapp: cresce l’occupazione femminile ma il gap con gli uomini è ancora altp
Lavoro
16 Dicembre 2024
Inapp: cresce l’occupazione femminile ma il gap con gli uomini è ancora altp
Il gap resta molto ampio e sfiora i 18 punti percentuali
Guarda ora
Inapp, Loriano Bigi è il nuovo direttore generale
Attualita'
10 Ottobre 2024
Inapp, Loriano Bigi è il nuovo direttore generale
Nel 2018 è entrato in INAPP come direttore amministrativo occupandosi anche della costituzione dell’Istituto
Guarda ora
“Lavoro o bado ai figli?”: il dilemma delle mamme moderne
Lavoro
2 Marzo 2024
“Lavoro o bado ai figli?”: il dilemma delle mamme moderne
Quasi una 1 donna su 5 lascia la propria occupazione dopo la nascita di un figlio perché per molte lavorare…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993