
Le spese degli italiani all’estero sono balzate a 2,1 miliardi di euro a fronte di un aumento del 42% di quelle degli stranieri nel nostro Paese
Gli italiani quando si tratta di vacanze non badano a spese. E quando varcano i confini del Belpaese si dimostrano molto meno attenti al portafoglio dei turisti che invece vengono a visitare lo Stivale. Basti pensare che le spese degli italiani all’estero a novembre dello scorso anno sono salite del 71% a 2,1 miliardi di euro a fronte di un aumento del 42% di quelle degli stranieri nel nostro paese. A rivelarlo, con non poca sorpresa, sono le statistiche della Banca d’Italia secondo cui, a novembre, la bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia ha registrato un avanzo di 0,3 miliardi di euro, “appena inferiore a quello registrato nello stesso mese del 2021 e del 2019 (0,4 miliardi in entrambi i casi)“.
Anche nel confronto con novembre 2019 l’incremento delle entrate è risultato di entità inferiore a quello delle uscite (due contro 8%). Tra settembre e novembre 2022 la spesa degli stranieri in Italia è risultata del 43% superiore a quella del corrispondente periodo del 2021; quella dei viaggiatori italiani all’estero del 75%. Per entrambi i flussi comunque si è registrato il pieno recupero rispetto ai valori pre-pandemici.