Instagram Twitter Facebook Youtube
Business24 - La TV del Lavoro
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca
Chiudi
Business24 - La TV del Lavoro

CANALE 410 DEL DIGITALE TERRESTRE

  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Cerca
Chiudi

Confesercenti, apre la metà dei negozi rispetto a 10 anni fa

Giulia Guidi

Giulia Guidi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
SHUTTERSTOK

La desertificazione delle attività commerciali colpisce tutto il territorio nazionale, i saldi peggiori nelle le regioni con un tessuto commerciale più sviluppato

Nel 2022 sono nate solo 22.608 nuove attività di commercio al dettaglio, il 20,3% in meno del 2021. Un numero del tutto insufficiente a compensare le oltre 43mila imprese che hanno abbassato per sempre la saracinesca, e che fa chiudere l’anno con un bilancio negativo per oltre 20mila unità, per una media di oltre due negozi spariti ogni ora.

A lanciare l’allarme è Confesercenti, in base a una elaborazione effettuata sui dati resi disponibili dalle fonti camerali.   Mentre il numero di chiusure è in linea con quello rilevato negli anni pre-pandemia, il dato delle aperture del 2022 è il più basso degli ultimi dieci anni, inferiore del -47,9% non solo al valore del 2012 – quando, nonostante la crisi, avevano aperto oltre 43mila attività del commercio – ma anche rispetto al 2020, anno della Covid e del lockdown, dice l’associazione, che comunque aveva registrato l’arrivo sul mercato di oltre 25mila imprese del commercio; nel 2019, le aperture erano state 29mila.

Il calo delle nuove aperture è rilevante soprattutto in Sardegna (-33,2% rispetto al 2021), Piemonte (-29,3%) e Umbria (-27,3%). La desertificazione delle attività commerciali colpisce tutto il territorio nazionale, anche se a registrare i saldi peggiori sono le regioni con un tessuto commerciale più sviluppato.

In termini assoluti, a registrare la perdita più rilevante è la Campania, con un saldo negativo di -2.707 negozi; seguono, a stretta distanza, il Lazio (-2.215) e la Sicilia (-2.142). Perdite rilevanti anche in Lombardia (-2.123), Piemonte (-1.683), Toscana (-1.479), ed Emilia-Romagna (-1.253).

In termini relativi, rileva però Confesercenti, la perdita peggiore è quella registrata dalle Marche, dove il calo percentuale delle imprese del commercio attive, rispetto al 2021, è del -8,8%: quasi una su dieci. Seguono Friuli-Venezia Giulia (-4,7%) e Molise (-4,4%). 

Tra chiusure e mancate aperture, il numero di negozi di vicinato al servizio della comunità è calato, rispetto al 2012, del -14,3% circa. Nelle province autonome di Trento e Bolzano, ormai, ci sono solo 6,9 imprese del commercio ogni mille abitanti; in Friuli-Venezia Giulia 7,8, e in Lombardia 8,4. Nelle regioni del Sud il tessuto del commercio resiste un po’ di più, in particolare in Campania (19,7 imprese ogni mille abitanti), Calabria (18,7) e Sicilia e Puglia (entrambe con 15,1). 

“La ripartenza post-pandemia non è riuscita a infondere nuovo slancio alle piccole imprese del commercio al dettaglio. Aprire una nuova attività di commercio di vicinato, in un mercato crescentemente dominato da grandi gruppi e giganti dell’online, è sempre più difficile: ed i neoimprenditori, semplicemente, rinunciano, come evidente dal calo delle nuove aperture, inferiore addirittura all’anno della pandemia”, spiega Patrizia De Luise, presidente di Confesercenti.

“A rischio c’è il pluralismo del sistema distributivo e il servizio ai cittadini: proprio l’anno della pandemia ha dimostrato il valore della rete dei piccoli negozi, dagli alimentari alle edicole, per la popolazione. Occorre aiutare le piccole superfici di vendita a inserirsi nel mercato e a restarci. Innanzitutto, puntando di più sulle politiche attive, a partire dalla formazione imprenditoriale e dal tutoraggio delle start-up da parte delle associazioni di categoria. Ma servirebbe una spinta anche sul piano fiscale – conclude – con un regime agevolato per le attività di vicinato”.

  • TAG:
  • aperture nuovi negozi, confesercenti
  • 11 Febbraio, 2023
Giulia Guidi

Giulia Guidi

tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Dufry al 94,5% di Autogrill, verso il delisting
    FINANZA
  • Criptovalute in tempo reale il 1 giugno
    CRIPTOVALUTE
  • BTP valore ai nastri di partenza. Si parte il 5 giugno. Comunicati i tassi cedolari
    FINANZA
  • Criptovalute: quotazione in tempo reale 31 maggio
    CRIPTOVALUTE
  • Agenzia Entrate: incentivi vanno coordinati con riforma fiscale
    FISCO
  • Niente sfratto per i soggetti fragili. Lo ha deciso il tribunale
    FISCO
  • Assegno unico, pagamenti in corso per oltre mezzo milione di famiglie
    FISCO
  • Delega fiscale, l’Upb avverte: “la riforma non metta a rischio i conti pubblici”
    FISCO
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Aeroporto di Palermo, numeri da record: a maggio +10% per i passeggeri in transito su anno
    ATTUALITA'
  • Innovazione, i Ministeri sono i primi a migrare sul cloud nazionale. In totale 41 PA
    ATTUALITA'
  • 2 giugno, per Confcommercio quasi 15 milioni gli italiani in viaggio. Giro d’affari di 6 miliardi
    ATTUALITA'
  • Elon Musk: è di nuovo lui la persona più ricca al mondo
    ATTUALITA'
  • Sanzioni Russia, Nintendo sospende anche lo store on line
    IMPRESA
  • Macy’s, bilancio in calo: vendite a -7% nel primo trimestre su base annua. Scende anche l’utile
    IMPRESA
  • Prysmian aumenta la produzione di cavi in Finlandia. Sul piatto altri 120 milioni
    IMPRESA
  • Engineering, nominato il nuovo CdA. Entrano tre donne
    IMPRESA

Articoli correlati

Confesercenti: l’inflazione brucerà 10 miliardi in 3 anni
Confesercenti: l’inflazione brucerà 10 miliardi in 3 anni
Secondo Confesercenti bisognerà rivedere la struttura delle aliquote per annullare gli effetti negativi del fiscal drag Inflazione oltre il 2% per altri 2 anni, ovvero fino al 2025. Questo il ...
Confesercenti, dal 2019 spariti oltre 52 mila negozi. -7%. Pesa la perdita di potere d’acquisto
Confesercenti, dal 2019 spariti oltre 52 mila negozi. -7%. Pesa la perdita di potere d’acquisto
Confesercenti stima da qui al 2030 una contrazione di circa 73 mila (-11% sul totale), ad un ritmo di 18 negozi spariti al giorno Dal 2019 in Italia sono spariti ...
Pnrr, Confesercenti: “Con ritardi persi 7,6 miliardi”
Pnrr, Confesercenti: “Con ritardi persi 7,6 miliardi”
Secondo la simulazione, i ritardi “nel 2023 potrebbero costarci ulteriori 5,6 miliardi di euro di aumento del pil” “L’impatto positivo del Pnrr su pil e consumi rischia di essere fortemente ...
Confesercenti: pos costato 5 mld. Togliere spese sotto i 30 euro
Confesercenti: pos costato 5 mld. Togliere spese sotto i 30 euro
In attesa del tavolo al Mes in programma per il 17, l’associazione di categoria fa due conti ed elenca le sue richieste L’uso del Pos è costato 5 miliardi alle ...
Confesercenti: cybesicurezza a rischio per 1 impresa su 4
Confesercenti: cybesicurezza a rischio per 1 impresa su 4
Sicurezza online a rischio per un’azienda su 4 secondo le ultime ricerche di Confesercenti Internet è sempre più una realtà parallela all’interno della quale si sta trasferendo il mondo intero. ...
Confesercenti: “nel 2022 le famiglie hanno perso 41, 5 miliardi”
Confesercenti: “nel 2022 le famiglie hanno perso 41, 5 miliardi”
La stima della confederazione, ad aumentare costi di utenze e casa: dal 35% al 45,8. A causa del caro energia e dell’inflazione, nel 2022 le famiglie italiane sono state costrette ...
Saldi, Confesercenti: “Troppo caos, servono regole”
Saldi, Confesercenti: “Troppo caos, servono regole”
La Fismo-Confesercenti (settore moda) sottolinea che l’evento rischia di essere “diluito” dalla valanga di pre-Saldi e promozioni iniziate già a Santo Stefano e chiedendo regole più chiare La stagione dei Saldi si avvicina: ...
Confesercenti: nel turismo mancano 300mila lavoratori
Confesercenti: nel turismo mancano 300mila lavoratori
Lo ha affermato l’associazione di categoria, aggiungendo che “anche il costo del lavoro è aumentato” «Quest’anno turismo e ristorazione hanno sperimentato anche difficoltà di reperimento di lavoratori. Durante l’anno 2022 sono mancate ...
Confesercenti: le famiglie perdono 12,1 miliardi di potere d’acquisto
Confesercenti: le famiglie perdono 12,1 miliardi di potere d’acquisto
Si stimano circa 470 euro in meno a famiglia nel prossimo trimestre L’ufficio economico di Confesercenti lancia un nuovo allarme sul potere d’acquisto delle famiglie italiane, in costante erosione dalla ...
Confersecenti: il 36% delle pmi aumenterà i prezzi per sostenere i costi
Confersecenti: il 36% delle pmi aumenterà i prezzi per sostenere i costi
Una percentuale pari al 18% delle pmi dichiara invece che sarà costretta a tagli al personale, mentre il 6% sospenderà le attività nella bassa stagione L’ultimo sondaggio condotto da SWG ...
Confesercenti: quasi 7 miliardi di spesa in meno in due anni
Confesercenti: quasi 7 miliardi di spesa in meno in due anni
L’associazione allarma sui rischi che affronteranno le piccole imprese di turismo e terziario, schiacciate tra rallentamento dei consumi e aumento costi fissi La corsa di inflazione e bollette taglia la ...
Confesercenti: 90mila imprese a rischio chiusura per caro energia
Confesercenti: 90mila imprese a rischio chiusura per caro energia
Previsti aumenti fino al 140% in 12 mesi, il 10% delle imprese rischia il fallimento Un grido di allarme arriva da Confesercenti che in una nota denuncia la situazione difficilissima ...
Confesercenti: le pmi vedono nero e chiedono un fisco diverso
Confesercenti: le pmi vedono nero e chiedono un fisco diverso
Secondo i dati SWG, un imprenditore su tre prevede un bilancio finale in calo rispetto al 2021. Le cause sono i rincari, l’inflazione ma anche l’onda lunga del covid La ...
Campania: -50 milioni di euro i consumi delle famiglie
Campania: -50 milioni di euro i consumi delle famiglie
Quasi la metà degli esercizi commerciali rimarrà sempre aperto, anche a Ferragosto Dall’analisi del centro studi di Confesercenti Napoli e Campania emerge come i consumatori campani stiano cercando di arginare ...
Italiani, sì alla vacanza ma con un occhio al portafoglio
Italiani, sì alla vacanza ma con un occhio al portafoglio
I budget per le vacanze sono rivisti al ribasso e si prediligono mini break Tra rincari, inflazione e pandemia l’estate degli italiani si fa sempre più complicata. 27 milioni di ...
Confesercenti: consumi in calo di 800 milioni
Confesercenti: consumi in calo di 800 milioni
Previsto un calo nel trimestre estivo particolarmente pesante Secondo le stime di Confesercenti i consumi delle famiglie italiane si apprestano a rallentare quest’estate “dopo un anno di crescita, si apprestano ...
Confesercenti, il terziario riparte: +4,5% nel 2021 ma la ripresa effettiva è ancora lontana
Confesercenti, il terziario riparte: +4,5% nel 2021 ma la ripresa effettiva è ancora lontana
Il fatturato dei servizi è ancora il 4% inferiore ai livelli raggiunti nel 2019. E la ripresa potrebbe sfuggire anche nel 2022, tra aumento dei costi dell’energia, inflazione e incertezza legata alla ...
Saldi, spese tra 88 e 243 euro per gli italiani
Saldi, spese tra 88 e 243 euro per gli italiani
Il 69% degli italiani ha già deciso di acquistare dei capi durante i saldi estivi Dai dati di Confesercenti emerge che durante i saldi la spesa, a persona, sarà compresa ...
Smart working, Confesercenti stima 12,5 miliardi di risparmi all’anno per le imprese
Smart working, Confesercenti stima 12,5 miliardi di risparmi all’anno per le imprese
Secondo le stime di Confesercenti ristorazione, turismo e trasporti perdono 25 mld di ricavi Se lo smart working diventasse strutturale avrebbe un impatto profondo ma asimmetrico sulle imprese: da un ...
Smart working, pro e contro
Smart working, pro e contro
Confesercenti in un report mette in luce i cambiamenti dovuti alla nuova modalità di lavoro Lo smart working, una pratica già in uso in diverse nazioni ma che l’Italia ha ...

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
Accordo commerciale Usa-Taiwan, “storico”. Cina non approva
Francia, produzione industriale +0,8%. Invertita la rotta
Debito Usa, anche il Senato dice sì all’accordo
Presto Arnault in Cina per rilanciare il settore lusso
Mascarino (Federalimentare): Ddl Made in Italy iniziativa di alto valore sociale ed economico
L’Intelligenza artificiale generativa potrebbe crescere del 42% entro il 2032
CDP: in arrivo la sospensione delle rate dei mutui per i Comuni e le Province colpiti dall’alluvione

Finanza

Vai alla sezione
Bitcoin non si ferma più
Atleti che valgono oro (anche fuori dal campo)
La bolla finanziaria di Apple sta per scoppiare
Facebook, tasse nei paesi in cui opera
Ferragamo male in Borsa
Generali, i Benetton puntano al raddoppio
Elezioni: portafoglio a prova di instabilità
Lagarde: fondo anticrisi per l’Eurozona

Impresa

Vai alla sezione
I brand “autentici”: Ferrari in pole
Banda ultralarga, è corsa a cinque
Eni, impegno ambientale
Imprenditori nel Sud Italia, è possibile
Ryanair rischia fino a 5 mln di multe
Business “eco”, la benedizione di Papa Francesco
Luxottica, Vian lascia con 6,3 mln
Giù il cappello

Fisco

Vai alla sezione
Agenzia Entrate: incentivi vanno coordinati con riforma fiscale
Niente sfratto per i soggetti fragili. Lo ha deciso il tribunale
Assegno unico, pagamenti in corso per oltre mezzo milione di famiglie
Delega fiscale, l’Upb avverte: “la riforma non metta a rischio i conti pubblici”
Alluvione, Superbonus villette prorogato
Quanto costa crescere un neonato? Aumento inferiore all’inflazione

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Mattarella: “Lavorare all’estero sia scelta, non fuga di cervelli”
Cub Trasporti, domenica sciopero nazionale personale aeroporti
Usa, in calo la produttività: nel primo trimestre -2,1%. Superate le attese e la stima flash
Lavoro Usa, salgono le richieste di sussidio alla disoccupazione
Report ADP: +278 mila occupati a maggio negli Usa in un mese
Lavoro Usa, crescono i licenziamenti a maggio: +20% su mese e +287% su anno

Attualità

Vai alla sezione
Aeroporto di Palermo, numeri da record: a maggio +10% per i passeggeri in transito su anno
  • Innovazione, i Ministeri sono i primi a migrare sul cloud nazionale. In totale 41 PA
  • 2 giugno, per Confcommercio quasi 15 milioni gli italiani in viaggio. Giro d’affari di 6 miliardi
  • Elon Musk: è di nuovo lui la persona più ricca al mondo
  • Ponte 2 giugno, prenotato il 78% delle camere. 6,2 milioni le presenze nelle strutture ricettive

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Made in Italy, oggi in CdM il decreto. La bozza sale da 47 a 50 articoli
Governo, inizio giugno di fuoco: decreti Siccità, Pa e Lavoro al voto
AI, Meloni: “Necessario ragionarci. O ci travolgerà come la globalizzazione”
Reddito alimentare, approvato il decreto. Che cos’è
Default Usa, la destra repubblicana si oppone all’accordo
Pnrr, tutti i progetti in ballo Regione per Regione
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon AstraZeneca bankitalia bce bitcoin borse europee chiusura piazza affari cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute criptovalute in tempo reale criptovalute oggi fed gas germania green pass guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown petrolio piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia stellantis tesla tim turismo twitter ucraina UE usa vaccini vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale World Vision s.r.l. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

Concessionaria per la pubblicità televisiva e web: Multimedia Broadcasting s.r.l.

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO

IN ONDA SU

DIGITALE TERRESTRE

Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2023. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – World Vision s.r.l. P.I. 02848430993