logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Start up: in crescita quelle africane

Rossana Prezioso
12 Febbraio 2023
Start up: in crescita quelle africane
  • copiato!

In un momento di calo dell’attività di funding, le start up africane stanno andando contro corrente Quello delle start up è un fenomeno molto diffuso e altrettanto delicato da analizzare. […]

In un momento di calo dell’attività di funding, le start up africane stanno andando contro corrente

Quello delle start up è un fenomeno molto diffuso e altrettanto delicato da analizzare. Viste da sempre come un fenomeno dell’economia occidentale, si scopre oggi che, se da un lato il funding a livello mondiale è in rallentamento, quello riguardante le start up africane, invece, è in aumento.

Naturalmente non si può parlare di bolla, ancora di più se si pensa che l’Africa è un continente caratterizzato da un’intensa disparità sia politica che sociale ed economica. La dimostrazione si ha guardando le nazioni che, sul fronte start up, sembrano essere più forti: Nigeria, Sudafrica, Egitto e Kenya.

Il settore più gettonato è quello delle start up attive sul fintech anche perché il 90% delle transazioni in Africa avviene tramite contanti. Al secondo posto c’è il cleantech, ovvero lo sviluppo di tecnologie per limitare l’impatto ambientale come l’energia alternativa ed il riciclo dei rifiuti. L’ecommerce si trova al terzo posto.

Guardando ai numeri si parla di una crescita che, anno su anno, nel 2022, è arrivata all’8% come descritto nel report di Partech, venture capital con sede a Parigi. Il tutto proprio mentre, stando ai dati di Crunchbase, si registra una contrazione mondiale di circa il 35%.

Ritornando ad un’analisi generale del settore start up, ramo particolare, sono i cosiddetti unicorni, ovvero le aziende che, nonostante le valutazioni superiori al miliardo, ancora non sono quotate in Borsa. Proprio per questa apparente anomalia, gli analisti si sono divisi tra chi ha giudicato il fenomeno una naturale evoluzione della finanza e dell’economia in generale, dall’altra chi ha temuto la speculazione.

Ad ogni modo, come detto in apertura, quello delle start up in generale è un settore che presenta sempre più spesso caratteristiche a se stanti. Infatti da un articolo dell’Economist l’andamento dei tassi di interesse, misura adattata per riuscire a contrastare l’insorgere dell’inflazione, è sicuramente uno dei fattori che maggiormente possono contrastare o facilitare l’andamento delle start up.

Purtroppo, proprio per la loro natura, le aziende in fase di nascita e che portano avanti un’idea innovativa, rischiano, ovviamente, di essere a corto di finanziamenti. Ma non è solo questa l’unica incertezza. Bisogna sempre tener conto delle spese, marketing compreso, i progetti nati e mai giunti in porto, oppure anche il costo del personale che, solitamente sia nelle piccole che nelle grandi aziende, è il primo taglio a cui si ricorre per ridurre le spese.

LEGGI ANCHE: Amazon, al via la “caccia” alle start up più green

  • start up
  • funding

Ti potrebbero interessare

Startup e innovazione: a Bruxelles il primo incontro  della task force europea per una politica comune
Attualita'
18 Febbraio 2025
Startup e innovazione: a Bruxelles il primo incontro della task force europea per una politica comune
La Commissione Ue lancia il primo “European Startup and Scaleup Forum” per creare una strategia condivisa a supporto dell’ecosistema startup
Guarda ora
Tech in Europa, un decennio in crescita. Ora la rincorsa agli Usa
Economia
12 Febbraio 2025
Tech in Europa, un decennio in crescita. Ora la rincorsa agli Usa
Le aziende tech europee hanno raccolto 426 miliardi di dollari. In Italia si chiude una raccolta pari a 900 milioni…
Guarda ora
Physics Wallah, startup indiana di tecnologia educativa valutata 2,8 miliardi di dollari
Senza categoria
20 Settembre 2024
Physics Wallah, startup indiana di tecnologia educativa valutata 2,8 miliardi di dollari
In un momento di gravi problemi e crisi del settore la start up ha raccolto 210 milioni di dollari
Guarda ora
Start up, gli investimenti calano del 24% nel primo semestre
Economia
19 Settembre 2024
Start up, gli investimenti calano del 24% nel primo semestre
Dati diffusi a Roma Startup Week, calo continua anche nel 2024
Guarda ora
Jet HR chiude un round da 4,7 milioni. Il pre-seed più alto della storia delle startup italiane
Senza categoria
11 Maggio 2024
Jet HR chiude un round da 4,7 milioni. Il pre-seed più alto della storia delle startup italiane
L'azienda punta a semplificare il mondo della gestione del personale
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993