In questo trimestre, che si è concluso il 31 dicembre 2022, le vendite hanno generato ottimi risultati, in aumento del 9,40%, oltre alla crescita dei ristoranti, in aumento del 4%
Prima dell’apertura del mercato, Restaurant Brands International ha diffuso i dati del quarto trimestre 2022 che erano per lo più in linea con le aspettative.
In questo trimestre, che si è concluso il 31 dicembre 2022, le vendite hanno generato ottimi risultati, in aumento del 9,40%, oltre alla crescita dei ristoranti, in aumento del 4%. La società ha anche nominato Joshua Kobza (l’attuale coo) come nuovo ceo dell’azienda a partire dal 1° marzo 2023, in linea i piani di crescita futura per i suoi marchi che includono Tim Hortons, Popeyes, Burger King e Firehouse Subs.
In un comunicato separato pubblicato sul sito, il nuovo presidente esecutivo Patrick Doyle ha affermato che la successione era nei piani da diversi anni.
“Negli ultimi anni, il Consiglio di amministrazione ha lavorato con il management per costruire un piano di successione ponderato per le posizioni chiave, quindi questa è una transizione naturale per Josh per guidare la nostra prossima fase di crescita“, ha affermato Doyle. Sull’attuale ceo Cil, ha aggiunto: “José è stato un partner e un amico eccezionale e ha tutti i nostri ringraziamenti e il nostro supporto mentre diventa un prezioso consulente strategico per l’azienda”.
Ecco i risultati del colosso della ristorazione rispetto alle stime di Wall Street:
Entrate: 1,69 miliardi rispetto a 1,68 miliardi previsti
Utile rettificato per azione: 0,72 contro 0,74 previsto
Vendite: aumento del 7,90% rispetto al 7,92%
Vendite Tim Hortons: aumento del 9,4% rispetto al 7,19% previsto
Vendite Burger King: aumento dell’8,40% rispetto all’8,91% previsto
Vendite Popeyes nello stesso negozio: aumento del 3,80% rispetto al 3,14% previsto
Vendite Firehouse Subs: aumento dello 0,4% rispetto all’1,25% previsto
Per Burger King US, le vendite sono aumentate del 5%, superando le aspettative degli analisti del 3,10%. Questo aumento arriva a seguito di un investimento di 400 milioni di dollari, annunciato nel settembre 2022, per “aumentare la potenza di fuoco pubblicitaria, promuovere miglioramenti e ristrutturazioni di ristoranti di qualità superiore e supportare la tecnologia in corso e gli investimenti digitali”, aveva affermato la società in un comunicato.
Alla fine del quarto trimestre, la società “ha finanziato un totale di 13 milioni per l’investimento Fuel the Flame e 17 milioni per il nostro investimento Royal Reset”.
Le vendite internazionali sono state inferiori alle attese, in aumento dell’11%, rispetto alle stime degli analisti di un aumento del 13,79%.