logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Siccità come d’estate: idroelettrico e food valley a rischio

Giulia Guidi
17 Febbraio 2023
Siccità come d’estate: idroelettrico e food valley a rischio
  • copiato!

I consorzi alle acque dicono di avere da tempo soluzioni all’annunciata emergenza. Ma il governo non risponde La siccità di questo febbraio richiama quella dell’agosto 2022, solo che siamo in inverno e […]

È ben visibile dallo spazio, la sofferenza che sta vivendo il fiume Po in questi giorni di siccità e temperature anomale: l'acqua sembra farsi strada a fatica tra i sabbioni a nord di Voghera (Pavia), nell'immagine ripresa dal satellite Sentinel-2 di Copernicus, il programma di osservazione della Terra gestito da Agenzia spaziale europea (Esa) e Commissione europea, 17 febbraio 2023. L'immagine, acquisita lo scorso 15 febbraio, documenta gli effetti della grave siccità che sta colpendo la Pianura Padana per il secondo anno consecutivo.     NPK     European Union Sentinel-2 Imager   +++ATTENZIONE LA FOTO NON PUO' ESSERE PUBBLICATA O RIPRODOTTA SENZA L'AUTORIZZAZIONE DELLA FONTE DI ORIGINE CUI SI RINVIA+++   +++NO SALES; NO ARCHIVE; EDITORIAL USE ONLY+++

I consorzi alle acque dicono di avere da tempo soluzioni all’annunciata emergenza. Ma il governo non risponde

La siccità di questo febbraio richiama quella dell’agosto 2022, solo che siamo in inverno e non piove e non nevica abbastanza, i grandi laghi del Nord sono mezzi vuoti, con il livello del Garda ai minimi storici.

E la sete d’acqua non si fa sentire solo sui campi, visto che sta cominciando a toccare anche l’uso potabile, con l’invio di autobotti in alcuni comuni del Piemonte.

È ben visibile dallo spazio la sofferenza che sta vivendo il fiume Po, l’acqua sembra farsi strada a fatica tra i sabbioni a nord di Voghera (Pavia), nell’immagine (nella foto) ripresa dal satellite Sentinel-2 di Copernicus, gestito da Agenzia spaziale europea (Esa) e Commissione europea.

Il segretario generale dell’Autorità di bacino distrettuale del Po, Alessandro Bratti, esprime “preoccupazione per la prossima stagione irrigua”. Anche Venezia soffre per la bassa marea, con canali interni ridotti a stradine melmose, barche ormeggiate in secca, le antiche fondamenta dei palazzi a vista, anche lungo il Canal Grande.

L’anno scorso l’agricoltura, che dà lavoro a 3,5 milioni di persone, ha subito 6 miliardi di euro di danni per mancata produzione, secondo Coldiretti e quest’anno rischia 1/3 del Made in Italy a tavola che si produce proprio nella food valley della Pianura Padana dove si concentra anche la metà dell’allevamento nazionale.

La crisi idrica ha ridotto la produzione di energia idroelettrica rinnovabile: nel 2022 c’è stato un calo del 37,7% rispetto al 2021 mentre a dicembre scorso è stato registrato -18,6% rispetto a dicembre 2021, secondo il Rapporto mensile sul Sistema Elettrico di Terna.

L’Anbi (Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue) da tempo dice di avere “pronte soluzioni subito appaltabili, per aumentare la resilienza dei territori, come i primi 223 progetti del Piano Laghetti, oltre al Piano Invasi e al Piano per l’Efficientamento della Rete Idraulica”. Ma la risposta del governo è stata insufficiente.

“Non c’è stata proprio, invece, nell’ottobre scorso dal ministero per il Sud”, ricorda il dg dell’Anbi, Massimo Gargano, “al bando da 1,9 miliardi del Fondo di sviluppo e coesione per interventi idrici e irrigui a cui hanno partecipato enti gestori e il mondo dei consorzi. Denaro non speso che sarebbe pronto per finanziare interventi”.

Gargano, in una conversazione con l’Ansa, ha detto che servono “con urgenza un piano idrico nazionale, con un quadro degli interventi, con regole e risorse e l’istituzione di un’Agenzia unica per le decisioni, con poteri di coordinamento, perché oggi il tema acqua è trattato da tre ministeri Infrastrutture, Ambiente e Agricoltura“.

Mariastella Gelmini, vicesegretario e portavoce di Azione, sostiene che “la proposta del ministro Lollobrigida (Agricoltura, ndr) di una cabina di regia nazionale sul tema potrebbe dare un contributo importante, a patto che vengano coinvolti anche Regioni ed enti locali” mentre “non cogliere l’opportunità del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza anche per affrontare il tema della gestione dell’acqua in modo strutturale sarebbe un grave errore”.

Il ministro Lollobrigida punta anche a interventi contro la dispersione idrica e a un utilizzo migliore delle acque reflue mentre il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha dato il via alla consultazione pubblica sul Piano di adattamento al cambiamento climatico per programmare interventi sul territorio contro il ripetersi di eventi estremi e stagioni di siccità.

  • crisi idrica
  • siccità

Ti potrebbero interessare

Siccità, Coldiretti chiede a Draghi lo stato di emergenza
Economia
19 Giugno 2022
Siccità, Coldiretti chiede a Draghi lo stato di emergenza
ANSA/CARLO GIROSO L'appello di Prandini riprende le preoccupazioni sulla crisi idrica già espresse anche da Confagricoltura Fra temperature oltre le…
Guarda ora
Crisi idrica, il Marocco chiede un prestito di 163 milioni alla Banca Mondiale
Economia
2 Aprile 2022
Crisi idrica, il Marocco chiede un prestito di 163 milioni alla Banca Mondiale
La crisi ambientale mette a rischio l'intero comparto agroalimentare e di approvvigionamento dell'acqua nel Paese Se è vero che spesso…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993