
Dal forno al fornello: l’Ancit propone una serie di consigli per una cucina energy free e tanti vantaggi sulla bolletta
Oggi, 18 febbraio, giornata del risparmio energetico, L’Ancit, associazione nazionale conservieri ittici e delle tonnare, propone una miniguida redatta in collaborazione con a foodblogger Eva D’Antonio, per una cucina “energy free” che offre la possibilità di ridurre l’impatto dei consumi sulla bolletta. Come sappiamo il caro energia è ormai da qualche tempo un vero e proprio problema non solo per interi sistemi economici ma anche e soprattutto per i consumatori.
La conferma arriva anche da una ricerca di Coldiretti che sottolinea come per gli italiani (6 su 10) uno dei problemi principali in questo senso è proprio la bolletta energetica. Preoccupazione tale da far preferire cibi che non richiedono l’uso dei fornelli.
Tra i consigli principali, ad esempio, quello di iniziare a cuocere i cibi partendo dalla temperatura ambiente e non da quella che si avrebbe portandoli direttamente dal frigo al fornello. E ancora: ottimizzare la resa del forno cuocendo più pietanze contemporaneamente e spegnendolo con leggero anticipo pur mantenendolo chiuso, in modo da poter sfruttare il calore residuo