logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Fisco

Superbonus per pochi: interessate il 3% delle case

Giulia Guidi
18 Febbraio 2023
Superbonus per pochi: interessate il 3% delle case
  • copiato!

Secondo i dati della Cgia, l’importo medio delle detrazioni alla fine dei lavori che si attesta a 192.756 euro per ogni asseverazione Il Superbonus vale 71,7 miliardi di sconti fiscali, per un […]

Secondo i dati della Cgia, l’importo medio delle detrazioni alla fine dei lavori che si attesta a 192.756 euro per ogni asseverazione

Il Superbonus vale 71,7 miliardi di sconti fiscali, per un importo medio delle detrazioni alla fine dei lavori che si attesta a 192.756 euro per ogni asseverazione. Ma il costo, alto per lo Stato, diventa un beneficio per pochi, scrive l’Ansa. Gli immobili interessati al Superbonus sono finora 372mila e rappresentano solo il 3,1 per cento degli edifici residenziali italiani, che nel complesso sono 12,1 milioni.

Uno spaccato degli effetti del Superbonus sul territorio italiani è contenuto nei numeri elaborati dalla Cgia di Mestre. Raccontano le contraddizioni della misura con un costo elevato impegnato per migliorare l’efficienza energetica di una quota ridottissima di edifici. Ma i dati svelano anche altro.

Percentualmente a ricorrere maggiormente a questo beneficio sono gli abitanti del Veneto (il 4,4% delle abitazioni sono interessate) ma se si guarda al valore monetario medio delle detrazioni a guidare la classifica sono Valle d’Aosta, Basilicata e Campania, con una spesa media tra i 247mila e i 267 mila euro.

Le medie, ovviamente, risentono sempre dell’effetto “Trilussa”, e la sua famosa “media del pollo”. Il valore di 192mila euro di detrazione media nazionale riguarda tutti gli immobili: per i condomini l’importo è più elevato e si attesta a 654mila euro per richiesta, per gli edifici unifamiliari vale 125mila euro e per le unità immobiliari indipendenti (quelle per intendersi in una villa bifamiliare) raggiungono i 107mila euro.

A scorrere i dati elaborati dalla Cgia ci si accorge che dalla corsa al Superbonus sono rimasti esclusi in molti. La media italiana è di 3,1% di edifici residenziali che hanno depositato l’asseverazione per ottenere lo sconto del 110%. Come dire il 97% degli immobili rimane escluso.

Ma le differenze regionali sono davvero minime: nel Nord-Est ha fatto ricorso al Superbonus il 4% degli immobili, al Centro il 3,7%, nel Nord Ovest il 3,3% e nel Mezzogiorno solo il 2,2%. Fanalino di coda è la Sicilia nella quale solo l’1,7% delle unità immobiliari ha presentato l’asseverazione. La classifica cambia di molto, però, se si guarda ai valori medi dello sconto. Dopo la Valle d’Aosta (268mila euro), il Sud conquista la vetta con Basilicata (254mila euro) e Campania (247mila euro). Seguono l’Abruzzo (235mila) e il Trentino Alto Adige (231mila).

Vengono poi le grandi regioni che da sole valgono complessivamente quasi 20 miliardi di euro di richieste sui 71,6 totali: la Lombardia, con una media di 215mila euro ad asseverazione, il Lazio con 210mila euro.

All’ultimo posto, in questo caso, è il Veneto: la detrazione media vale 151mila euro, ma poiché sono molti gli immobili che hanno avanzato la richiesta, la spesa complessivamente prevista per lo stato si attesta a 7 miliardi, al secondo posto dopo i 12,5 miliardi complessivi della Lombardia e poco prima del 6,5 miliardi totali del Lazio. 

  • superbonus
  • dati cgia

Ti potrebbero interessare

Superbonus, 123 miliardi per efficientare il 4% delle case
Economia
5 Ottobre 2024
Superbonus, 123 miliardi per efficientare il 4% delle case
Cgia, con questa cifra 1,2 milioni alloggi pubblici nuovi
Guarda ora
Superbonus: in aumento gli oneri a carico dello stato ad agosto
Economia
10 Settembre 2024
Superbonus: in aumento gli oneri a carico dello stato ad agosto
Alla fine di agosto il livello toccato è stato di 122,996 miliardi contro i 122,938 miliardi di euro di fine…
Guarda ora
Superbonus, dati Enea di luglio: realizzato il 95,8% dei lavori per 112,3 miliardi
Economia
2 Settembre 2024
Superbonus, dati Enea di luglio: realizzato il 95,8% dei lavori per 112,3 miliardi
L'investimento medio nei condomini è di 592mila euro
Guarda ora
Superbonus, fino al 31 ottobre è possibile richiedere il fondo indigenti
Economia
9 Agosto 2024
Superbonus, fino al 31 ottobre è possibile richiedere il fondo indigenti
I coobbligati solidali vengono informati dalla Riscossione sulla richiesta di rate del debitore principale
Guarda ora
Superbonus, sale l’onere a carico dello Stato a giugno
Economia
11 Luglio 2024
Superbonus, sale l’onere a carico dello Stato a giugno
Il totale degli investimenti è 119,382 miliardi e il totale di quelli ammessi a detrazione è 117,774 miliardi
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993