logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Fiom: le operaie guadagnano meno degli operai. Molto meno

Giulia Guidi
19 Febbraio 2023
  • copiato!

L’indagine, condotta su 55 aziende per complessivi 175mila lavoratori mostra uno scarto pesante sul salario accessorio (indennità e superminimi) Il gender pay gap non risparmia il settore metalmeccanico. È una indagine della […]

L’indagine, condotta su 55 aziende per complessivi 175mila lavoratori mostra uno scarto pesante sul salario accessorio (indennità e superminimi)

Il gender pay gap non risparmia il settore metalmeccanico. È una indagine della Fiom, presentata all’ultimo congresso delle tute blu della Cgil che si è chiuso ieri, a far luce su un fenomeno dai dati allarmanti.

L’indagine, condotta su 55 aziende per complessivi 175mila lavoratori, secondo quanto riporta l’Adnkronos, conferma infatti uno scarto pesante sul salario accessorio, quello che comprende indennità e i superminimi previsti generalmente per compensare lo svolgimento di lavori che comportano maggiori oneri e difficoltà al lavoratore e che concorre al “peso” finale della busta paga, di uomini e donne.

Le più colpite nell’industria metalmeccanica sono le operaie: il loro salario accessorio medio,infatti, tra il 2020 e il 2021 è stato inferiore del 37,3% di quanto incassato dai colleghi maschi, 2.853 euro medi lordi contro i 4.570 euro degli uomini. Leggerissimamente meglio, anche se la forbice è ancora larga , il gap a livello di dirigenti: qui il salario accessorio delle donne è il 31,2% sotto quello dei maschi, 27.590 contro 40mila.

È tra gli impiegati invece che si registra un miglioramento, se così si può dire, lo scarto si ferma al 25%, 6.415 contro 8.611. Ma scende poi scendere ulteriormente tra i quadri dove le donne guadagnano l’8,5% in meno degli uomini, 18.224 mila v/s 19.940.

La differenza tra uomini e donne, però, si registra anche a livello di forza lavoro. La fotografia scattata dalla Fiom infatti, attesta come, rispetto alla occupazione complessiva del settore al 31/12/2021, le donne rappresentino appena il 19% dei lavoratori.

LEGGI ALTRI ARTICOLI SUL GENDER PAY GAP

  • fiom
  • pay gender gap

Ti potrebbero interessare

Lavoro
23 Giugno 2023
I lavoratori dell’auto hanno perso quasi due miliardi
In 11 anni sono stati messi in cassa integrazione in media 28.121 lavoratori a tempo pieno. I calcoli della Fiom…
Guarda ora
Lavoro
2 Giugno 2023
Stellantis, scontro azienda-Fiom su condizioni di lavoro
Un 2 Giugno all'insegna del botta e risposta tra la Fiom e la dirigenza aziendale italiana. I sindacati erano in…
Guarda ora
Lavoro
27 Febbraio 2023
Stellantis, accordo per 2mila uscite incentivate. Ma Fiom non firma
L'accordo, per essere operativo, richiederà specifiche procedure nelle singole realtà produttive, e riguarderà al massimo il 4,4% dei dipendenti e…
Guarda ora
Lavoro
18 Febbraio 2023
Fiom, De Palma confermato: “Lotta alla precarietà”
ANSA/ALESSANDRO DI MARCO Michele De Palma era stata eletto la prima volta il 6 aprile 2022, succedendo a Francesca Re…
Guarda ora
Politica
14 Febbraio 2023
Stellantis, tavolo al ministero. Urso “Automotive centrale”
ANSA/ETTORE FERRARI (NPK) Il ministro ha dichiarato la disponibilità del governo ad affrontare con azienda e lavoratori i cambiamenti del…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE