
Mercoledì la Federal Reserve pubblica i verbali dell’ultima riunione del Fomc di gennaio. Wall Street è chiusa per festività
Avvio di settimana positivo per l’Europa. Nel primo giorno di contrattazioni il Dax guadagna lo 0,25%, il Cac40 lo 0,15%, il Ftse100 lo 0,12% e il Ftse Mib lo 0,28% a 27.830 punti.
Sentiment positivo anche sui mercati asiatici. L’indice Nikkei 225 della borsa di Tokyo ha chiuso sostanzialmente piatto, in crescita dello 0,07%, in attesa dell’audizione al Parlamento giapponese di Kazuo Ueda, l’economista che il governo guidato dal premier del Giappone Fumio Kishida ha scelto per la carica di numero uno della Bank of Japan, al posto del governatore uscente Haruhiko Kuroda. La borsa di Hong Kong avanza di oltre l’1%, Seoul sale dello 0,11%, Sidney piatta (+0,06%).La borsa di Shanghai scatta del 2%. Wall Street invece oggi è chiusa in onore del Washington’s Birthday, una festività degli Stati Uniti d’America nata per commemorare il compleanno di George Washington e celebrata a livello federale il terzo lunedì di febbraio
Il cambio euro/dollaro è pressoché stabile a quota 1,0689, il petrolio Wti sale dello 0,72% a 77,10 dollari al barile e il Brent dello 0,80% a 83,66 dollari al barile, più defilato il prezzo dell’oro (+0,17% a 1.853 dollari l’oncia) e il rendimento del Btp 10 anni scende al 4,276%.
Scarna oggi l’agenda macro. Il focus è solo sull’indice di fiducia dei consumatori (stima flash) dell’Eurozona a febbraio 2023. I dati rivelanti escono da domani quando sono attesi sia in Europa sia negli Stati Uniti gli indici Pmi. Invece mercoledì la Federal Reserve pubblica i verbali dell’ultima riunione del Fomc di gennaio.Inoltre il 24 febbraio ricorrerà uno dei peggiori anniversari della storia: lo scoppio del conflitto tra Ucraina e Russia.