logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Dl Carburanti, consumatori: “Inutile e dannoso”

Giulia Guidi
20 Febbraio 2023
Dl Carburanti, consumatori: “Inutile e dannoso”
  • copiato!

Molto critica l’Unione Consumatori, tranne che sulla app: “La chiedevamo da tempo” “Approvata la fiducia su un decreto inutile quando non dannoso, che alterna articoli scadenti o superflui ad altri […]

Un distributore in via Gianturco a Napoli espone i prezzi dei carburanti  dove si legge che un litro di benzina 'Servito' ha superato la soglia dei due euro, 11 gennaio 2023. ANSA / CIRO FUSCO

Molto critica l’Unione Consumatori, tranne che sulla app: “La chiedevamo da tempo”

“Approvata la fiducia su un decreto inutile quando non dannoso, che alterna articoli scadenti o superflui ad altri addirittura negativi e deleteri che finiscono per peggiorare la normativa vigente. Un prodigio che ha del miracoloso”. Lo afferma in una nota Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.

LEGGI Dl Carburanti, sì alla fiducia dalla Camera. Domani il voto

“La cosa migliore – ha spiegato Dona – è l’app, che chiedevamo da anni. Peccato che per farla non ci fosse bisogno di un decreto, bastava finanziarla. Quindi un comma non necessario. La cosa peggiore è l’esposizione del prezzo medio regionale presso i distributori, che porterà i benzinai ad allinearsi a quel prezzo di riferimento invece che a farsi concorrenza. Altro aspetto pessimo, che suona come una burla, e’ che per punire i benzinai che non comunicano il prezzo, il Governo, dopo essersi scagliato contro l’intera categoria, accusandoli ingiustamente di speculare, ora, dimostrando grande coerenza, finisce per premiare i trasgressori, riducendo loro le sanzioni, -61,2% per la multa minima (da 516 a 200 euro) e -35,4% per la massima (da 3098 a 2000 euro), un calo, quest’ultimo, ancor più assurdo se si considera che l’importo maggiore è comunque riservato solo agli esercenti con fatturato più alto”.

“Quanto alla riduzione delle accise – aggiunge – si tratta di una presa in giro, dato che non scatta obbligatoriamente ma e’ solo facoltativa, peraltro con una tempistica talmente lunga da renderla inefficace in caso di speculazioni come quella verificatesi a marzo dopo l’invasione dell’Ucraina. Per il resto speriamo che il decreto del ministro delle imprese e del Made in Italy, che dovrà stabilire le modalità di comunicazioni del prezzo praticato, chiarisca che va comunicato al ministero obbligatoriamente prima della sua variazione e non come scritto nel provvedimento ora alla Camera “al variare del prezzo praticato”, espressione ambigua come quella attualmente vigente (almeno contestuale all’applicazione) che finisce per punire il benzinaio onesto che lo ha appena cambiato e non ha ancora fatto in tempo a comunicarlo al ministero e premia il furbetto del quartierino che cambia il prezzo senza mai comunicarlo al ministero e che puo’ accampare la scusa che lo stava per fare”.

L’associazione apprezza invece l’accoglimento della richiesta di distinguere i prezzi della rete stradale da quelli autostradali nel calcolare la media, “anche se – osserva – certo non serviva il varo di un decreto per farlo. Non è specificato, invece, se sul sito del ministero saranno pubblicate le medie dei prezzi distinguendo tra servito e self service, ma – conclude la nota – auspichiamo che vengano diffuse lo stesso, non essendo scritto il contrario”.

  • unione nazionale consumatori
  • dl carburanti

Ti potrebbero interessare

Città più care d’Italia, la classifica dopo i dati su dati inflazione di ottobre
Economia
15 Novembre 2024
Città più care d’Italia, la classifica dopo i dati su dati inflazione di ottobre
UNC: La più costosa è Bolzano con +579 euro, al 2° posto Roma. La città in cui si risparmia di…
Guarda ora
Unione Naz. Consumatori: segnalata Disney+ ad Antitrust
Senza categoria
21 Agosto 2024
Unione Naz. Consumatori: segnalata Disney+ ad Antitrust
"Un balletto di clausole poco chiare sulle quali chiediamo un pronunciamento dell'Antitrust"
Guarda ora
Inflazione, la top ten delle città più care
Economia
17 Giugno 2024
Inflazione, la top ten delle città più care
UNC: nella classifica entrano e vincono ex equo Parma e Rimini, secondo posto per Venezia e medaglia di bronzo per…
Guarda ora
Città più care d’Italia
Economia
19 Maggio 2024
Città più care d’Italia
UNC: la classifica in base ai dati Istat su l'inflazione di aprile
Guarda ora
Inflazione, la top ten delle città più care d’Italia
Economia
21 Aprile 2024
Inflazione, la top ten delle città più care d’Italia
Al primo posto Rimini con 679 euro è la città più cara d'Italia, medaglia d'argento Napoli
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993