logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Dow: “Ricicliamo vecchie sneaker”. Ma ecco dove finiscono

Giulia Guidi
25 Febbraio 2023
Dow: “Ricicliamo vecchie sneaker”. Ma ecco dove finiscono
  • copiato!

Il gigante petrolchimico Usa aveva lanciato una campagna di raccolta di scarpe da ginnastica usate. La Reuters ha voluto vederci chiaro In un fatiscente mercato in Indonesia, il corrispondente della […]

Il gigante petrolchimico Usa aveva lanciato una campagna di raccolta di scarpe da ginnastica usate. La Reuters ha voluto vederci chiaro

In un fatiscente mercato in Indonesia, il corrispondente della Reuters Joe Brock sta seguendo il segnale acustico di un dispositivo di localizzazione. Lo porta a un mucchio di scarpe di seconda mano. Eccole: trova le scarpe da corsa Nike blu che mesi prima aveva dotato di un tracker per poter seguire il loro viaggio. Ma non avrebbero dovuto essere lì.

Avrebbero dovuto essere riciclate e trasformarsi in campi da gioco e piste da jogging, come promesso dal governo di Singapore e dal gigante petrolchimico statunitense Dow.

Per capire cos’è successo dobbiamo fare qualche passo indietro.

Joe Brock, corrispondente speciale di Reuters: “Quello che stiamo facendo oggi è scoprire cosa succede alle cose che destini al riciclaggio. Dow, una grande azienda petrolchimica, azienda statunitense, ha collaborato con il governo di Singapore, in un programma per riciclare scarpe. Dicono che prenderanno qualsiasi scarpa che abbia una suola di gomma, la macineranno e la trasformeranno in piste da corsa e campi da gioco. Quindi vogliamo vedere se è quello che stanno davvero facendo”.

“Quindi quello che ho intenzione di fare è tagliare una cavità nella suola di ogni paio di scarpe, una delle scarpe di ogni paio, posizionare un tracker lì dentro e richiuderla – spiega Brock – Prenderò questo tracker e lo sincronizzerò con il mio telefono. E saremo in grado di vedere ovunque vada nel mondo”.

“Quindi Dow e Sport Singapore hanno creato dozzine di sedi in tutta l’America dove puoi lasciare le scarpe. Andremo in dieci punti diversi e lasceremo le nostre scarpe e vedremo dove vanno” conclude.

Dow è un importante produttore di sostanze chimiche utilizzate per produrre plastica e altri materiali sintetici, alcuni dei quali finiscono nelle scarpe da ginnastica. In passato ha avviato iniziative di riciclaggio che non hanno raggiunto gli obiettivi dichiarati. L’azienda afferma che sta creando prodotti di valore dai rifiuti di plastica ma Reuters voleva seguire una scarpa donata dall’inizio alla fine per vedere se, in effetti, fosse finita su nuove superfici sportive a Singapore, o almeno fosse arrivata fino a un impianto di riciclaggio locale per la triturazione.

In poche settimane fu chiaro che non l’avevano fatto.

Alcune scarpe avevano viaggiato molto più lontano di Singapore, al punto che Joe ha dovuto letteralmente attraversare terra e cielo per raggiungerle.

“Va bene, ho seguito il localizzatore fino a questo mercato di Jakarta. E posso vedere che il segnale proviene dall’interno, quindi vado a vedere se riesco a trovare quelle scarpe – racconta il reporter – Ho comprato le scarpe per 300.000 rupie, che sono circa 20 dollari. Ora andiamo in un posto più tranquillo e assicuriamoci che sia lo stesso paio che abbiamo lasciato a Singapore”. Sono loro.

In un periodo di 6 mesi, Reuters ha inserito i tracker e ha donato complessivamente 11 paia di calzature. Nessuno di loro è arrivato a un impianto di riciclaggio di Singapore. Quattro coppie sono finite in località in Indonesia troppo remote perché Reuters potesse rintracciarle di persona. In altri tre i localizzatori hanno smesso di inviare un segnale dopo aver raggiunto l’Indonesia.

Ma prima che finissero in luoghi remoti, quasi tutti sono venuti prima qui: un esportatore di beni di seconda mano a Singapore chiamato Yok Impex.

“Ora, Yok Impex non è un riciclatore, è un commerciante di tessuti e scarpe. Comprano vestiti e scarpe da enti di beneficenza e li esportano in altri paesi in via di sviluppo come Malesia, Tailandia, Indonesia. La domanda è: perché le scarpe che si diceva venissero riciclate sono state inviate a una società commerciale a scopo di lucro” si chiede Brock.

Da Yok, Reuters ha individuato bidoni con ruote del programma di scarpe di Dow accatastati in un cortile. Tony Tan, coordinatore della logistica di Yok Impex, ha detto che la sua azienda era stata assunta per recuperare le scarpe dai cassonetti da una società locale di gestione dei rifiuti coinvolta nel programma di riciclaggio.Yok Impex poi consegna quelle scarpe alla società dei rifiuti, ha detto Tan.

Quando Reuters ha detto a Tan di aver rintracciato le scarpe donate che lasciavano la sua struttura per l’Indonesia, ha detto che i dipendenti potrebbero averle inviate lì per errore.“A volte gli operai si confondono. Non ne sono sicuro perché riscuotiamo tutti da altri fornitori. È un errore. Penso, qualche errore”.

Joe Brock conclude : “Queste scarpe avrebbero dovuto essere levigate per sostituire la gomma nelle tradizionali piste da jogging come quella dietro di me nel centro di Singapore. Invece, quello che abbiamo scoperto è che sono stati esportati in Indonesia per la rivendita. Abbiamo chiesto interviste a Dow, Sports Singapore e ai loro partner. Tutti hanno rifiutato. Quando Reuters ha presentato i risultati, Dow ha affermato di aver aperto un’indagine. La ricognizione è stata ora completata e Dow ci ha inviato la seguente dichiarazione: “Andando avanti, Yok Impex è stato rimosso dal progetto. I partner del progetto non perdonano alcuna rimozione o esportazione non autorizzata di scarpe raccolte attraverso questo programma e rimangono impegnati a salvaguardare l’integrità del processo di raccolta e riciclaggio.’“

LEGGI ALTRI ARICOLI SUL GREEN WASHING

  • reuters
  • green washing

Ti potrebbero interessare

Crisi energetica e inverno rigido? Probabile blackout reti di telefonia mobile
Attualita'
1 Ottobre 2022
Crisi energetica e inverno rigido? Probabile blackout reti di telefonia mobile
EPA/ANATOLY MALTSEV Secondo Reuters la paura delle società di telecomunicazioni temono inverno rigido che metterebbe a dura prova molte infrastrutture…
Guarda ora
Iliad e Vodafone verso la fusione
Senza categoria
23 Gennaio 2022
Iliad e Vodafone verso la fusione
Ecco le possibili novità per i clienti Vodafone e Iliad sono in trattative per una possibile fusione che porrebbe fine…
Guarda ora
Mps, verso lo stop del negoziato tra Unicredit e Mef
Senza categoria
23 Ottobre 2021
Mps, verso lo stop del negoziato tra Unicredit e Mef
Lo riporta Reuters, il blocco per l'impossibilità di raggiungere le condizioni fissate a luglio Il Governo italiano e Unicredit si…
Guarda ora
Reuters, alla guida ora c’è una donna: Alessandra Galloni
Attualita'
13 Aprile 2021
Reuters, alla guida ora c’è una donna: Alessandra Galloni
E' la prima volta in 170 anni di storia dell'agenzia britannica Da oggi sarà una donna e per giunta italiana…
Guarda ora
Cina, lunedì i dati sul Pil. Le stime: aumento del 6,1% nel quarto trimestre
Economia
17 Gennaio 2021
Cina, lunedì i dati sul Pil. Le stime: aumento del 6,1% nel quarto trimestre
Gli economisti di Reuters spiegano cosa aspettarsi dai dati sul prodotto interno lordo cinesi Lunedì la Cina dovrebbe pubblicare i…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993