logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

G20, cosa c’è nel “non documento” conclusivo

Giulia Guidi
25 Febbraio 2023
G20, cosa c’è nel “non documento” conclusivo
  • copiato!

L’incontro, ospitato dall’India, ha prodotto un documento finale in cui si afferma che non c’è stato accordo sulla descrizione della guerra in Ucraina La riunione del G20 finanza, tenuta dai ministri delle […]

epa10362021 A worker walks past a G20 poster on street of Mumbai, India, 12 December 2022. India officially assumed G-20 Presidency on 01 December 2022.  EPA/DIVYAKANT SOLANKI

L’incontro, ospitato dall’India, ha prodotto un documento finale in cui si afferma che non c’è stato accordo sulla descrizione della guerra in Ucraina

La riunione del G20 finanza, tenuta dai ministri delle principali principali economie del mondo, si è conclusa senza un consenso, con Russia e Cina che si sono opposte alla descrizione della guerra in Ucraina nel comunicato finale.

L’incontro, ospitato dall’India, ha pubblicato il riassunto della presidenza del G20 e un documento finale in cui si afferma che non c’è stato accordo sulla descrizione della guerra in Ucraina.

Il primo giorno dell’incontro si è svolto nel giorno dell’anniversario dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Il G7 ha annunciato nuove sanzioni contro la Russia venerdì, proprio mentre i colloqui del G20 si concludevano in modo confuso nell’hub tecnologico indiano di Bengaluru.

La segretaria al Tesoro statunitense Janet Yellen ha condannato la “guerra illegale e ingiustificata contro l’Ucraina” durante una sessione a cui hanno partecipato funzionari russi e ha ribadito l’invito ai Paesi del G20 a fare di più per sostenere l’Ucraina e ostacolare lo sforzo bellico di Mosca.

Nell’ultima riunione del G20, tenutasi a novembre a Bali, in Indonesia, i leader avevano condannato con forza la guerra, avvertendo che il conflitto stava intensificando le fragilità dell’economia mondiale. Il gruppo comprende la Russia e anche Paesi come la Cina e l’India che hanno scambi commerciali significativi con Mosca.

Il ministro delle Finanze indiano Nirmala Sitharaman ha dichiarato ai giornalisti che il comunicato preparato per l’incontro di Bengaluru riportava due paragrafi della dichiarazione di Bali, ma la Russia e la Cina hanno chiesto che venissero cancellati e hanno detto che questa volta non potevano far parte del documento finale.

Il loro punto di vista era che avevano approvato la dichiarazione di Bali nelle circostanze in cui si trovava allora, ha detto. “Ora non la vogliono più”, ha detto Sitharaman. Non ha fornito altri dettagli.

La dichiarazione di Bali affermava che “la maggior parte dei membri ha condannato con forza la guerra in Ucraina e ha sottolineato che sta causando immense sofferenze umane e sta esacerbando le fragilità esistenti nell’economia globale – limitando la crescita, aumentando l’inflazione, interrompendo le catene di approvvigionamento, aumentando l’insicurezza energetica e alimentare ed elevando i rischi per la stabilità finanziaria”.

La dichiarazione afferma inoltre che: “Ci sono stati altri punti di vista e diverse valutazioni della situazione e delle sanzioni. Il G20 non è il forum per risolvere le questioni di sicurezza, ma riconosciamo che le questioni di sicurezza possono avere conseguenze significative per l’economia globale”. Il secondo paragrafo della dichiarazione, ora inaccettabile per Russia e Cina, diceva: “È essenziale sostenere il diritto internazionale e il sistema multilaterale che salvaguarda la pace e la stabilità. … L’uso o la minaccia di uso di armi nucleari è inammissibile. La risoluzione pacifica dei conflitti, gli sforzi per affrontare le crisi, così come la diplomazia e il dialogo, sono fondamentali. L’era di oggi non deve essere quella della guerra”.

Sitharaman ha dichiarato che la riunione non ha potuto emettere un comunicato a causa delle obiezioni sollevate da Russia e Cina e ha deciso di optare per una sintesi e un documento finale

Tra gli altri temi sul tavolo l’economia globale: “ha mostrato leggeri miglioramenti. Tuttavia la crescita resta lenta e persistono rischi al ribasso sulle prospettive, inclusa l’elevata inflazione, una possibile ripresa della pandemia e l’inasprimento delle condizioni di finanziamento, che potrebbe peggiorare le vulnerabilità sui debiti di molti di mercati emergenti in via di sviluppo”, afferma il “non comunicato” del G20.

“Per questo reiteriamo la necessità di politiche monetarie, di bilancio, finanziarie e strutturali ben calibrate per promuovere la crescita e mantenere la stabilità macroeconomica e finanziaria”, aggiungono i paesi del G20.

Per l’Italia a Bangalore erano presenti il ministro dell’economia, Giancarlo Giorgetti e il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco. Giorgetti ha mostrato soddisfazione per l’eredità positiva lasciata dalla presidenza italiana del G20 del 2021, ma anche preoccupazione sui temi come la guerra e il la lotta ai cambiamenti climatici che scavano divergenze tra paesi. Mentre “sicurezza energetica e insicurezza alimentare stanno spaccando il mondo in due”, ha detto.

Tornando al comunicato non approvato del G20, le banche centrali restano “fortemente impegnate a ottenere la stabilità dei prezzi in linea con i loro rispettivi mandati. Assicureranno che le aspettative di inflazione restino ben ancorate e comunicheranno chiaramente le politiche monetarie per aiutare a limitare ricadute negative tra paesi. L’indipendenza delle banche centrali è cruciale – si legge – per mantenere la credibilità delle loro politiche”.

Sulle politiche di bilancio dei governi, le delegazioni affermano che intendono “dare priorità a misure mirate a sostenere i gruppi più vulnerabili, mentre si manterrà la sostenibilità di bilancio di medio termine”. Ministri delle Finanze e banchieri centrali del G20 rilanciano poi l’impegno a una “rapida attuazione” degli accordi sulla tassazione internazionale raggiunti assieme all’Ocse.

E in uno dei capitoli approvati al vertice di Bangalore, in India, ribadiscono anche la volontà di superare le questioni ancora da regolare, in modo da poter firmare una convenzione multilaterale sul primo pilastro (Pillar one) dell’accordo Ocse entro la prima metà di quest’anno. Ribadito anche il pieno appoggio agli accordi internazionali sulla lotta ai cambiamenti climatici.

Via libera del G20, infine, ai lavori del Financial stability board per sottoporre a regolamentazione e vigilanza i sistemi di cripto asset, incluse le “stablecoin”.

Più in generale viene ribadito l’impegno a migliorare i meccanismi di gestione delle operazioni di regolazione delle transazioni sui mercati finanziari e a rafforzare la resilienza di tutto il comparto, anche tramite una governance più appropriata riguardo ai cyberischi, sul coordinamento su questi temi e sulle terminologie e le definizioni da utilizzare

  • g20
  • documento finale g20

Ti potrebbero interessare

G20 Cape Town, Giorgetti: “Su tassazione internazionale no a passi indietro”
Economia
27 Febbraio 2025
G20 Cape Town, Giorgetti: “Su tassazione internazionale no a passi indietro”
La tassazione internazionale al centro delle discussioni al G20 con il ministro delle Finanze Giorgetti
Guarda ora
G20 in Sudafrica, Giorgetti: “dai dazi minaccia alla crescita”
Economia
26 Febbraio 2025
G20 in Sudafrica, Giorgetti: “dai dazi minaccia alla crescita”
“Dobbiamo continuare a monitorare i rischi economici e i cambiamenti strutturali, promuovendo il dialogo"
Guarda ora
Ocse, commercio in crescita per i paesi del G20
Economia
26 Novembre 2024
Ocse, commercio in crescita per i paesi del G20
Guidano la classifica gli Stati Uniti, seguiti dall'Ue. In calo la Cina
Guarda ora
G20 a Rio: “i leader si impegnano per una tassazione dei super ricchi”. Meloni: “preoccupati per i dazi”
Attualita'
19 Novembre 2024
G20 a Rio: “i leader si impegnano per una tassazione dei super ricchi”. Meloni: “preoccupati per i dazi”
Meloni: "l'Italia aderisce All'Alleanza globale contro la fame e la povertà"
Guarda ora
G20 a Rio de Janeiro, prende il via il summit di due giorni. Presente anche la Meloni
Attualita'
18 Novembre 2024
G20 a Rio de Janeiro, prende il via il summit di due giorni. Presente anche la Meloni
Al centro i temi dell’inclusione sociale, della riforma delle istituzioni internazionali in chiave più solidale e inclusiva, transizione green e…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993