
Nelle dichiarazioni conclusive del G20, in India, la presidente del Fondo monetario internazionale ha sottolineato la necessità di rafforzare i meccanismi di ristrutturazione dei debiti
“Voglio essere chiara: non vediamo ancora l’inflazione scendere abbastanza velocemente verso l’obiettivo”. Lo ha detto la direttrice generale del Fondo monetario internazionale, Kristalina Georgieva, in un’intervista a Bloomberg Tv a margine degli incontri dei capi delle finanze del Gruppo dei 20 a Bengaluru, in India. “Le banche centrali devono mantenere la rotta fino a quando non saremo sicuri che la stabilità dei prezzi stia tornando”, ha affermato Georgieva.
LEGGI ANCHE La “gufa” Lagarde: “Altri aumenti? Non ho sfera di cristallo”
Con la crescita globale destinata a rallentare quest’anno e a mantenersi al di sotto delle medie storiche, “troppe persone in troppi Paesi sono in affanno – ha proseguito Georgieva – e la comunità internazionale ha quindi la responsabilità di cercare assieme soluzioni per i più vulnerabili della nostra famiglia globale. Questo richiede azioni urgenti per rafforzare l’architettura finanziaria internazionale, specialmente nell’area della ristrutturazione dei debiti e del rafforzamento della rete globale di sicurezza”.
“Le vulnerabilità sui debiti pubblici, già elevate prima del Covid sono state esacerbate”, prima della crisi innescata da lockdown e restrizioni alle attività, poi dalla guerra in Ucraina. “Questo è particolarmente vero per i paesi a basso reddito con margini molto limitati di bilancio e pesanti fabbisogni di sviluppo”, ha proseguito.
Georgieva aveva richiamato la necessità di rafforzare i meccanismi di ristrutturazione dei debiti. Argomento su cui apparentemente si sono create divergenze di vedute anche in seno al G20. Ha poi invocato un rafforzamento delle capacità di sostegno dello stesso Fmi ai paesi aderenti. In particolare sulla concessione di finanziamenti ai paesi di a basso reddito tramite lo strumento di riduzione della povertà e di sostegno alla crescita (Prgt).
Le richieste a questo meccanismo “hanno raggiunto livelli senza precedenti e potranno essere soddisfatto solo con un rafforzamento delle sue risorse”, ha detto Georgieva.
(foto ANSA)