Instagram Twitter Facebook Youtube
Business24 - La TV del Lavoro
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca
Chiudi
Business24 - La TV del Lavoro

CANALE 410 DEL DIGITALE TERRESTRE

  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Cerca
Chiudi

Tim, cosa c’è da sapere sul dossier “complesso”

Giulia Guidi

Giulia Guidi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

L’Agi traccia uno schema dell’annoso “dossier Tim”, che sta impegnando (anche) il governo Meloni

Il dossier relativo alla rete di Tim, dopo l’apertura (parziale) del cda alla trattativa con il fondo statunitense Kkr, sembra questa volta avviarsi su un percorso concreto che davvero potrebbe portare alla dismissione di un asset realmente strategico, per la società ovviamente ma anche per l’interesse nazionale.

COSA È LA RETE Tim detiene e gestisce una rete di accesso primaria, in rame e fibra ottica, che serve i cabinet (quegli armadietti che si vedono sui marciapiedi delle nostre città) nonché i collegamenti ultra-broadband (cioè con accesso a internet con velocità superiori a 30 Mbps) dei clienti finali.

Poi possiede la cosiddetta rete di accesso secondaria, anch’essa sia in rame sia in fibra ottica, che dai cabinet arriva nelle singole case degli italiani.

La rete primaria è detenuta interamente e direttamente da Tim, mentre la secondaria è posseduta indirettamente dalla principale compagnia telefonica del Paese tramite Fibercop, il cui capitale è nelle mani di Tim per il 58%, il 37,5% e’ di Kkr (tramite la società Teemo) e il restante 4,5% da Fastweb.

In vendita è una quota di maggioranza della società di Tim chiamata Netco, di cui fanno parte la rete primaria, la rete secondaria (Fibercop) e Sparkle, un vero e proprio “gioiellino” che possiede e gestisce una rete in fibra di circa 550 mila chilometri che contribuisce a garantire i collegamenti internet tra Europa, Africa, Americhe e Asia.

PERCHÉ TIM È PRONTA A CEDERE LA RETE Tim è pronta a cedere il controllo di Netco – oltre che per dedicarsi ai servizi “core” di telefonia e internet e a quelli più “evoluti” come i Cloud, Data Center, distribuzione di contenuti (piattaforma Timvision) – soprattutto per abbattere il “famoso” debito che grava come un macigno su ogni piano di sviluppo sin dalla privatizzazione degli anni ’90. Un “fardello” che con l’incremento attuale dei tassi di interesse appare sempre di più difficile gestione.

Tim ha chiuso il 2022 con un indebitamento finanziario netto after lease pari a 20 miliardi di euro, in aumento di 2,4 miliardi di euro rispetto al 31 dicembre 2021. L’indebitamento finanziario netto rettificato era pari a fine dicembre scorso a 25,4 miliardi, in aumento di 3,2 miliardi rispetto alla stessa data dell’anno precedente.

È necessario “cercare di ridurre in maniera sostanziale il nostro indebitamento se vogliamo operare in maniera eccellente” e per riuscirci “ci dovranno essere operazioni straordinarie”, ha affermato in occasione della presentazione dell’aggiornamento del Piano industriale (15 febbraio) l’amministratore delegato del gruppo, Pietro Labriola, che in precedenza aveva sottolineato che Tim è “un’azienda industrialmente sana” che però soffre per “il fardello del debito” che deve ormai “essere risolto strutturalmente”. Parole chiare apprezzate da analisti e investitori e riconosciute dal presidente di Tim, Salvatore Rossi, per il quale “Pietro evita di mettere la polvere sotto il tappeto anche a costo di dire verità scomode: questo mi rende ottimista”.

LA REGIA DEL GOVERNO Tim è storicamente un’azienda che tocca da vicino le sfere della politica e l’attenzione dei vari governi, e l’esecutivo guidato da Giorgia Meloni ovviamente non può fare eccezione. Del resto parliamo di un asset strategico, per business e sviluppo sociale, della nazione.

La circolazione dei dati sensibili e le infrastrutture di telecomunicazione ricadono nel regime dei poteri speciali, ovvero del golden power, lo strumento normativo che consente al governo di uno Stato di bloccare o porre specifiche condizioni a determinate operazioni finanziarie che vadano a intaccare gli interessi nazionali.

Nello specifico, l’obiettivo dell’attuale esecutivo è stato più volte esplicitato dal ministro per le Imprese e il Made in Itay, Adolfo Urso: lo scopo del governo “è la realizzazione non di una rete unica, ma di una rete nazionale a controllo pubblico che copra al più presto tutti gli ambiti del nostro territorio, soprattutto quelli più svantaggiati”.

Quindi, oltre alla garanzia di garantirsi un controllo pubblico per evitare che la rete vada in mani private potenzialmente interessate al controllo dei dati personali per interessi “particolari”, il governo vuole assicurarsi che le connessioni più performanti arrivino anche nelle aree del Paese dove questi investimenti non risultano remunerativi, come per esempio nei piccoli comuni, nelle zone montane, nelle isole minori, zone d’Italia dove comunque vive una percentuale significativa della popolazione e che tramite infrastrutture avanzate possono essere in grado di ripopolarsi e svilupparsi economicamente.

L’INTERESSE DI KKR Kkr è un fondo statunitense fondato nel 1976 a New York da Jerome Kohlberg Jr. e dai cugini Hwenry e George R. Roberts. Amministra più di 400 miliardi di dollari tramite una “squadra” composta da quasi 1.700 impiegati e consulenti e oltre 550 analisti capaci di pilotare e consigliare investimenti da una rete dislocata in 20 città di 16 diverse nazioni di 4 continenti.

In questi anni Kkr ha effettuato investimenti in oltre 160 società che spaziano dai settori delle infrastrutture (uno dei più gettonati dal fondo) all’energia, dal real estate al credito. Già nel novembre del 2021 aveva manifestato interesse per Tim con un’offerta per rilevare l’intero gruppo. Un interesse che fu rispedito al mittente, mentre adesso l’offerta non vincolante è arrivata per una quota di Netco, valutata complessivamente circa 20 miliardi di euro.

La proposta è stata “apprezzata” dal cda di Tim che ha chiesto però che sia “migliorata”, dando tempo fino al prossimo 31 marzo per farlo. Tradotto, la rete viene valutata di più dal board di Tim e su questo fronte si farà sentire la voce di Vivendi. Il colosso francese dei media è il primo azionista di Tim con circa il 24% del capitale e ha già fatto trapelare di ritenere che la cifra “corretta” per Netco sia di 31 miliardi di euro. Proprio per tenersi le mani libere in questa trattativa, Vivendi nelle scorse settimane ha ritirato i propri rappresentanti nel cda di Tim, a partire dal proprio amministratore delegato, Arnaud de Puyfontaine

IL RUOLO DI CDP La Cassa Depositi e Prestiti si trova nella singolare posizione di venditore e potenziale acquirente di Netco. Cdp, infatti, è il secondo socio di Tim con il 9,9% circa del capital e detiene il 60% di Open Fiber, la società fondata per cablare il Paese con una rete alternativa a quella di Tim ma che nel corso degli anni non sta raggiungendo i propri target.

L’altro 40% è detenuto dal fondo australiano Macquaire. Il tandem Cdp-Macquaire era in predicato di formulate una nuova (dopo quella presentata da Cdp a maggio e finita in un nulla di fatto) proposta alternativa a quella di Kkr. Il progetto prevedeva un’offerta per Netco (più alta della valorizzazione proposta da Kkr) che poi si sarebbe integrata con la rete di Open Fiber.

Su questo progetto, però, sono emersi da subito diversi dubbi in materia di Antitrust ed è stata bloccata dallo stesso governo.

Al momento, pertanto, lo schema più probabile per la cessione della rete di Tim pare essere quello di cavalcare l’offerta di Kkr con un partner pubblico (si parla del Fondo Strategico Italiano), con Cdp che entrerebbe nella partita successivamente, fugate con Bruxelles ogni problematica in tema di Antitrust.

  • TAG:
  • governo, tim
  • 25 Febbraio, 2023
Giulia Guidi

Giulia Guidi

tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Giornata positiva per le criptovalute 29 maggio
    CRIPTOVALUTE
  • ETF, accordo strategico tra LGIM e Directa Sim
    FINANZA
  • Ferretti pronta a sbarcare anche a Piazza Affari. In vendita il 28,75% del capitale sociale
    FINANZA
  • Criptovalute, inizio di giornata in verde grazie all’accordo sul tetto del debito Usa
    CRIPTOVALUTE
  • Niente sfratto per i soggetti fragili. Lo ha deciso il tribunale
    FISCO
  • Assegno unico, pagamenti in corso per oltre mezzo milione di famiglie
    FISCO
  • Delega fiscale, l’Upb avverte: “la riforma non metta a rischio i conti pubblici”
    FISCO
  • Alluvione, Superbonus villette prorogato
    FISCO
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Sampdoria, Ferrero rifiuta offerta: cosa sta succedendo
    ATTUALITA', SPORT
  • Rinnovabili, il Gse assegna 422 Mw nell’undicesimo bando
    ATTUALITA'
  • Ue, Italia leader per numero di giovani sostenibili digitali
    ATTUALITA'
  • Spazio, la Cina invia in missione il suo primo astronauta civile. Il lancio domani
    ATTUALITA'
  • AI, Nvidia presenta il nuovo supercomputer. Primi clienti Meta, Microsoft e Google
    IMPRESA
  • MSC Crociere: “Anno record per il settore”. E obiettivo sostenibilità
    IMPRESA
  • Tim, prosegue l’attività per sostituzione De Puyfontaine
    IMPRESA
  • Heineken: di verde non c’è solo la bottiglia
    IMPRESA

Articoli correlati

Tim, prosegue l’attività per sostituzione De Puyfontaine
Tim, prosegue l’attività per sostituzione De Puyfontaine
Fra le prossime importanti scadenze che riguardano il futuro Tim il 9 giugno è la data ultima di presentazione delle offerte non vincolanti migliorative definitive sulla Rete Si è svolta oggi pomeriggio ...
“Se Whatsapp non funziona, chi chiamate?”: Tim e la quota equa
“Se Whatsapp non funziona, chi chiamate?”: Tim e la quota equa
L’amministratore delegato di Tim Labriola è stato ospite del Festival dell’Economia di Trento: “Whatsapp usa un numero di telefono ma non ha le nostre regole” “Prima le Tlc era molto ...
Alluvione in Emilia-Romagna: 900 mln per il lavoro
Alluvione in Emilia-Romagna: 900 mln per il lavoro
In particolare, è prevista la Cig per tutti i dipendenti che lavorano o abitano nei Comuni colpiti fino a 90 giorni e l’una tantum fino a 3mila euro per i ...
Tim, il 29 maggio CdA straordinario
Tim, il 29 maggio CdA straordinario
All’ordine del giorno la cooptazione di un nuovo consigliere dopo l’uscita di Arnaud de Puyfontaine, ceo di Vivendi 29 maggio: è questa la data che Tim ha scelto per convocare ...
Tim, ancora insieme con Walt Disney Company Italia. Rinnovato l’accordo per Disney+
Tim, ancora insieme con Walt Disney Company Italia. Rinnovato l’accordo per Disney+
TIM e Walt Disney Company Italia hanno rinnovato l’accordo per la distribuzione di Disney+ in abbinamento all’offerta TimVision e a quelle ultrabroadband di TIM Tim rinnova l’accordo con Walt Disney Company Italia per ...
Tim, Cdp non ritirerà l’offerta: “Stiamo lavorando con Macquarie”
Tim, Cdp non ritirerà l’offerta: “Stiamo lavorando con Macquarie”
Riguardo al fatto che Cdp è azionista sia di Open Fiber sia di Tim, Scannapieco ha spiegato che “si è iniziata una discussione con le autorità europee Antitrust” “No, non ...
Rete Tim, CDP e Macquarie verso il ritiro dell’offerta per Netco
Rete Tim, CDP e Macquarie verso il ritiro dell’offerta per Netco
Macquarie pone ostacoli al piano del Tesoro sull’adesione di Cdp all’offerta di Kkr per la rete Tim Si complica il dossier Tim. Cassa Depositi e Prestiti e Macquarie potrebbero non ...
TIM e CNR insieme per lo sviluppo di Urban Intelligence e Smart City
TIM e CNR insieme per lo sviluppo di Urban Intelligence e Smart City
L’accordo quadro è di durata quadriennale e rinnovabile Promuovere lo sviluppo di attività di ricerca scientifica e progetti congiunti nell’ambito dell’urban intelligence e delle smart city. Con questo obiettivo Tim e ...
Energia green, TIM rafforza la partnership con ERG
Energia green, TIM rafforza la partnership con ERG
L’accordo Tim-ERG prevede la fornitura di circa 200 GWh/anno (Gigawattora) di energia verde per il periodo tra il 2023 e il 2031 Fornire energia green da fonti rinnovabili. Con questo ...
Tim Brasil, bilancio trimestrale oltre le attese: +20% per i ricavi
Tim Brasil, bilancio trimestrale oltre le attese: +20% per i ricavi
L’utile netto normalizzato di Tim Brasil è cresciuto del 4,3% a 437 milioni di real. In rialzo il business sia mobile sia fisso Bilancio in crescita per Tim Brasil. La ...
Tim, le offerte per la rete non convincono ancora. Si valuta un possibile rilancio da KKR
Tim, le offerte per la rete non convincono ancora. Si valuta un possibile rilancio da KKR
Proposta finale entro il 9 giugno. Il Mef sostiene l’ipotesi di una offerta congiunta per la rete Tim Ancora non ci siamo. Il CdA di Tim ha bocciato le offerte ...
Ue, ok all’aumento prezzi rame. Per Tim vale un miliardo
Ue, ok all’aumento prezzi rame. Per Tim vale un miliardo
Il provvedimento incide favorevolmente sul valore della rete di Tim che è ancora per la maggioranza in rame; alcuni analisti stimano un impatto pari a un miliardo Disco verde da ...
Vivendi, qual è la posizione sull’affaire Tim
Vivendi, qual è la posizione sull’affaire Tim
Vivendi prosegue la sua campagna italiana, mentre i conti generali della holding francese tengono, con il proseguimento dell’operazione di acquisizione di Lagardere L’Italia “fa parte della nostra strada e ci ...
Tim, l’assemblea dice no alla politica di remunerazione dei manager
Tim, l’assemblea dice no alla politica di remunerazione dei manager
I?giochi sulla rete sono ancora aperti Giorno di resa dei conti in casa Tim. L’assemblea degli azionisti ha bocciata la politica di remunerazione dei manager. In particolare, da fonti vicine ...
Milano positiva come il resto d’Europa. Unica eccezione: Londra
Milano positiva come il resto d’Europa. Unica eccezione: Londra
Tra i titoli è da segnalare il crollo di Tim Sopra la parità, seppur di poco, ma comunque in territorio positivo. Questa la vittoria strappata dal Ftse Mib nella seduta ...
Tim affaire, via libera alla nuova offerta Cdp: 19,3 miliardi. Quella Kkr è di 21
Tim affaire, via libera alla nuova offerta Cdp: 19,3 miliardi. Quella Kkr è di 21
Il termine di validità dell’offerta, precisa la nota, è fissato al prossimo 31 maggio Via libera da parte del board di Cdp alla nuova offerta non vincolante da parte di ...
Tim affaire, pronte le due nuove offerte Kkr e Cdp
Tim affaire, pronte le due nuove offerte Kkr e Cdp
Conterranno incrementi rispetto ai circa 18-20 miliardi inziali che tuttavia non colmeranno le distanze con la valutazione da 31 miliardi di euro fatta da Vivendi Sono pronte le due nuove ...
Cybersecurity Ue, udienza di Tim, Google ed Apple
Cybersecurity Ue, udienza di Tim, Google ed Apple
Domani i tre big della comunicazione saranno in audizione alla Camera, alla Commissione Politiche Ue Mercoledì 12 aprile, la Commissione Politiche Ue della Camera, nell’ambito dell’esame della Comunicazione congiunta della ...
Tim, clima rovente verso l’assemblea. Vivendi rincara la dose
Tim, clima rovente verso l’assemblea. Vivendi rincara la dose
Vivendi, così come aveva fatto nella precedente lettera, ha reiterato le proprie critiche sul funzionamento del board e dei vari comitati Vivendi, su sollecitazione del presidente di Tim Salvatore Rossi ...
Tim, Vivendi a gamba tesa: nessun bonus a Labriola
Tim, Vivendi a gamba tesa: nessun bonus a Labriola
È la dura critica che Vivendi racchiude in una lettera indirizzata al cda ma che punta a colpire anche il Comitato remunerazione e nomine Vivendi, il maggior azionista di Tim ...

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
Ponte 2 giugno: gli italiani scelgono di rimanere in patria? Non è solo per le sue bellezze
Federmeccanica, +2,2% per la produzione su base annua. Stagnante su base congiunturale
Bankitalia, i pagamenti in Italia sono sempre più digitali. Nel 2022 le operazioni con carta superano i 100 miliardi
Pnrr, Fitto incontra le regioni per ottimizzare le sinergie
Ponte 2 giugno, 15 milioni in viaggio ma il 94% resta in Italia. Giro d’affari per quasi 7 miliardi
Singapore, Temasek “punisce” chi ha raccomandato gli investimenti in FTX: tagliati i compensi
Commercio extra Ue, ad aprile in calo l’export: -2,1% su base mensile. +13,9% per l’import

Finanza

Vai alla sezione
Bitcoin non si ferma più
Atleti che valgono oro (anche fuori dal campo)
La bolla finanziaria di Apple sta per scoppiare
Facebook, tasse nei paesi in cui opera
Ferragamo male in Borsa
Generali, i Benetton puntano al raddoppio
Elezioni: portafoglio a prova di instabilità
Lagarde: fondo anticrisi per l’Eurozona

Impresa

Vai alla sezione
I brand “autentici”: Ferrari in pole
Banda ultralarga, è corsa a cinque
Eni, impegno ambientale
Imprenditori nel Sud Italia, è possibile
Ryanair rischia fino a 5 mln di multe
Business “eco”, la benedizione di Papa Francesco
Luxottica, Vian lascia con 6,3 mln
Giù il cappello

Fisco

Vai alla sezione
Niente sfratto per i soggetti fragili. Lo ha deciso il tribunale
Assegno unico, pagamenti in corso per oltre mezzo milione di famiglie
Delega fiscale, l’Upb avverte: “la riforma non metta a rischio i conti pubblici”
Alluvione, Superbonus villette prorogato
Quanto costa crescere un neonato? Aumento inferiore all’inflazione
Superbollo, tutte le novità sul tavolo del governo

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Solitudine al lavoro per 8 professionisti su 10: cosa fare
Stellantis, Fiom da Tavares a Parigi per la Festa della Repubblica
Parchi divertimento, al via 30 mila assunzioni per la prossima estate
Gender pay gap: solo il 36% delle donne ha avuto un aumento contro il 50% degli uomini
Sindacati e associazioni in piazza il 24 giugno: “Costituzione stravolta”
Il 73% dei dipendenti denuncia sintomi di stress da lavoro

Attualità

Vai alla sezione
Sampdoria, Ferrero rifiuta offerta: cosa sta succedendo
  • Rinnovabili, il Gse assegna 422 Mw nell’undicesimo bando
  • Ue, Italia leader per numero di giovani sostenibili digitali
  • Spazio, la Cina invia in missione il suo primo astronauta civile. Il lancio domani
  • Quali sono le città dove si vive meglio

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Pnrr, tutti i progetti in ballo Regione per Regione
Alluvione, polemica tra Pd e Salvini: risponde il Mit
Pnrr, scontro Corte dei conti governo: “Legalità necessaria”
Default Usa, McCarthy: “Compromesso non va bene a tutti. Ma è qualcosa”
Erdogan vince le elezioni in Turchia con il 52,1%
Default Usa, negoziati fermi sui buoni pasto
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon AstraZeneca bankitalia bce bitcoin borse europee chiusura piazza affari cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute criptovalute in tempo reale criptovalute oggi fed gas germania green pass guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown petrolio piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia stellantis tesla tim turismo twitter ucraina UE usa vaccini vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale World Vision s.r.l. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

Concessionaria per la pubblicità televisiva e web: Multimedia Broadcasting s.r.l.

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO

IN ONDA SU

DIGITALE TERRESTRE

Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2023. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – World Vision s.r.l. P.I. 02848430993