
La storica azienda finlandese mira ancora a far crescere la propria attività di fornitore di servizi, ma il suo obiettivo principale è ora quello di vendere apparecchiature ad altre aziende
Nokia ha annunciato l’intenzione di cambiare il proprio brand per la prima volta in quasi 60 anni, con il lancio di un nuovo logo come parte di un a nuova strategia di crescita aggressiva. L’iconico colore blu del vecchio marchio è stato abbandonato per una gamma di colori a seconda dell’uso.
“C’era l’associazione con gli smartphone e oggi siamo una società di tecnologia aziendale”, ha detto a Reuters l’amministratore delegato Pekka Lundmark (nella foto) in un’intervista. Domani a Barcellona si aprirà l’annuale Mobile World Congress (MWC) fino al 2 marzo. Dopo essere salito al vertice del gruppo finlandese per tirarlo fuori dalle difficoltà, Lundmark ha definito una strategia in tre fasi: resettare, accelerazione e bilanciamento.
Con la fase di reset ora completata, Lundmark ha affermato che sta iniziando la seconda fase. Mentre Nokia mira ancora a far crescere la propria attività di fornitore di servizi, dove vende apparecchiature a società di telecomunicazioni, il suo obiettivo principale è ora quello di vendere apparecchiature ad altre aziende.
“L’anno scorso abbiamo registrato un’ottima crescita del 21% nelle imprese, che attualmente rappresenta circa l’8% del fatturato o 2 miliardi di euro all’incirca”, ha affermato Lundmark. “Vogliamo portare questa percentuale in doppia cifra il più rapidamente possibile”.
Le principali aziende tecnologiche hanno collaborato con produttori di apparecchiature per telecomunicazioni come Nokia per vendere reti 5G private e apparecchiature per fabbriche automatizzate ai clienti, principalmente nel settore manifatturiero.
Nokia prevede di rivedere il percorso di crescita delle sue diverse attività e considerare alternative, inclusa la cessione. “Il segnale è molto chiaro. Vogliamo essere solo in aziende in cui possiamo vedere la leadership globale”, ha affermato Lundmark.
LEGGI ANCHE Mobile, nel mondo ci sono più Sim che persone: 8,4 miliardi
(foto IMAGOECONOMICA)