
Lo ha detto Akchulakov, il ministro dell’Energia del Kazakhstan. Non è il primo tentativo della Russia di stabilire una stretta cooperazione nel settore del gas con i paesi dell’Asia centrale
QazaqGaz, operatore nazionale del gas, e Gazprom, stanno portando avanti lo studio di prefattibilità per la costruzione di un gasdotto che colleghi la Russia alla Cina attraverso il Kazakhstan. Lo ha detto Bolat Akchulakov, il ministro dell’Energia del Kazakistan.
Il ministro non ha rivelato dettagli sullo studio di fattibilità e sui parametri tecnici del gasdotto. Tuttavia, ha osservato che la costruzione della pipeline consentirà al Kazakhstan di rafforzare la gassificazione delle regioni orientali del paese. Akchulakov ha osservato che la gassificazione delle regioni è una delle priorità del governo kazako. Attualmente infatti hanno accesso al gas circa 11,6 milioni di persone, pari al 59% della popolazione totale.
“Per rafforzare la rete nelle regioni orientali il ministero sta valutando due opzioni. La prima è la costruzione di un gasdotto lungo la tratta Kostanay-Astana-Pavlodar-Semey-Oskemen, che richiederà investimenti significativi e un aumento delle tariffe del gas per i consumatori, oltre allo sviluppo di nuove risorse. La seconda è l’importazione di gas dalla Federazione Russa nel quadro della cooperazione tra le industrie del gas dei due Paesi”, ha spiegato Akchulakov.
Questo non è il primo tentativo della Russia di stabilire una stretta cooperazione nel settore del gas con i paesi dell’Asia centrale. In precedenza, Gazprom aveva firmato intese con i governi del Kazakhstan e dell’Uzbekhstan e la Russia ha proposto di creare un’unione del gas tra i paesi, ma i piani non si sono ancora concretizzati.
LEGGI ANCHE Gazprom: firmata roadmap cooperazione con Kazakistan
Gazprom vede nel mercato cinese un’opportunità per incrementare i propri ricavi in calo dopo l’invasione dell’Ucraina che ha molto diminuito l’export di gas all’Europa, fino al 24 febbraio 2022 maggior cliente di Mosca.
La domanda di gas in Cina è in costante aumento per la crescita industriale e per la mancanza di grandi fornitori. Stime precedenti suggeriscono che la domanda di gas in Cina potrebbe aumentare nel corridoio dal 9 al 14% nel 2023.
(foto SHUTTERSTOCK)