Messa in sicurezza delle strade, transizione ecologica, smart roads e materiali riciclati sono solo alcuni degli spunti dei vari incontri previsti
Transizione ecologica, filiera delle strade, PNRR, innovazione e sostenibilità ambientale. Temi di grande attualità che saranno oggetto di discussione e confronto ad Asphaltica, la fiera dedicata alle tecnologie e soluzioni sostenibili per pavimentazioni stradali e infrastrutture viarie che torna a Verona dal 3 al 7 maggio, promossa da SITEB (l’Associazione Strade Italiane e Bitumi) e da Veronafiere.
Una manifestazione che vede al centro un mercato, quello legato al mondo del bitume, che in Italia vale tra i 18 e i 20 miliardi di euro e che conta 400 impianti e offre lavoro a 35mila addetti (500mila considerando l’indotto).
Asphaltica sarà un’occasione per incontrare rappresentanti delle Istituzioni nazionali e locali ed esperti del settore che si confronteranno sulle nuove tecnologie green. Inoltre sarà possibile avere spunti di riflessione su tematiche come lo sfruttamento delle risorse del PNRR per la progettazione di strade durevoli anche attraverso la visione diretta di prodotti e tecnologie per ridurre le emissioni inquinanti.
Si potrà inoltre capire come potenziare gli investimenti per mettere in sicurezza il patrimonio stradale italiano. Non ultimo fare anche il punto della situazione sulle smart roads e la mobilità di domani con l’impiego di materiali riciclati.
Un’occasione di confronti per gestori e responsabili delle amministrazioni pubbliche e operatori dell’industria del settore.
Asphaltica si terrà nel padiglione 11 della Fiera di Verona, con un’ampia area esterna.
Parallelamente, nell’Agorà organizzata dal SITEB si terranno alcuni incontri in cui saranno approfonditi temi chiave per la mobilità, a partire dalla transizione green delle nostre strade mentre un appuntamento speciale sarà dedicato ai 50 anni di vita del SITEB.
Ed è proprio il Presidente di SITEB, Michele Turrini, ad illustrare i punti salienti della manifestazione:
«Stiamo lavorando a un’edizione che costituisca un momento strategico di incontro e confronto per l’intera filiera delle strade, coinvolgendo imprese, pubbliche amministrazioni e istituzioni. La nuova edizione di Asphaltica ha finora riscosso grande interesse tra gli operatori che in poche settimane hanno esaurito gli spazi messi a disposizione dalla fiera, a testimonianza di un forte volontà di ritrovarsi in presenza in occasioni di approfondimento su tematiche di stretta attualità per il settore».