logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Accordo Ue-Uk su Irlanda del Nord: cosa prevede la Carta di Windsor

Giulia Guidi
27 Febbraio 2023
Accordo Ue-Uk su Irlanda del Nord: cosa prevede la Carta di Windsor
  • copiato!

Nuove disposizioni in materia di dogane, agroalimentare, medicinali, iva e accise. Sono queste alcune delle aree su cui interviene il nuovo protocollo sull’Irlanda del Nord, chiamato Carta di Windsor, annunciato […]

epa10494022 Britain's Prime Minister Rishi Sunak (L) and European Commission President Ursula von der Leyen (R) attend a joint news conference on a post-Brexit deal in Windsor, Britain, 27 February 2023. The UK and European Union reached a deal on Northern Ireland's trading arrangements, ending more than a year of often acrimonious wrangling over the post-Brexit settlement for the region, people familiar with the matter said.  EPA/CHRIS J. RATCLIFFE / POOL

Nuove disposizioni in materia di dogane, agroalimentare, medicinali, iva e accise. Sono queste alcune delle aree su cui interviene il nuovo protocollo sull’Irlanda del Nord, chiamato Carta di Windsor, annunciato oggi dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e dal premier britannico Rishi Sunak.

La Commissione europea e il governo del Regno Unito procederanno adesso, nell’ambito delle rispettive competenze, ai passi necessari per tradurre le soluzioni comuni in strumenti giuridicamente vincolanti e per attuarli rapidamente.

Per questo, nelle prossime settimane si terrà anche una riunione del comitato misto Ue-Regno Unito sull’accordo di recesso, copresieduto dal vicepresidente Maros Sefcovic e dal ministro degli Esteri britannico James Cleverly. La Commissione ha presentato anche proposte legislative nei settori sanitario e fitosanitario, dei medicinali e dei contingenti tariffari, che saranno ora presentate al Parlamento europeo e al Consiglio Ue.

Ecco i dettagli dell’accordo, sintetizzati da una nota della Commissione europea:

AGROALIMENTARE I prodotti agroalimentari al dettaglio destinati al consumo finale in Irlanda del Nord potranno spostarsi dalla Gran Bretagna con requisiti minimi di certificazione e controlli. Gli standard di salute pubblica del Regno Unito si applicheranno a quei prodotti agroalimentari al dettaglio destinati al consumo finale nell’Irlanda del Nord, mentre le norme dell’Ue sulla salute delle piante e degli animali rimarranno applicabili per la protezione del mercato unico dell’Ue. Questa disposizione è commisurata a una serie di salvaguardie esistenti e nuove, comprese le strutture di ispezione fitosanitarie e l’etichettatura che saranno introdotte gradualmente. Quando queste garanzie saranno pienamente in atto, i controlli saranno ridotti solo al 5%. I controlli fisici seguiranno un approccio basato sul rischio e guidato dall’intelligenza.

ANIMALI DOMESTICI Viaggiare con animali domestici sarà facile, grazie a un semplice documento di viaggio per animali domestici, un microchip e una dichiarazione del proprietario che l’animale non viaggerà nell’Ue.

DOGANE Le merci trasportate da commercianti di fiducia e che non rischiano di entrare nel mercato unico dell’Ue beneficeranno di procedure notevolmente semplificate e di dichiarazioni drasticamente semplificate con requisiti ridotti in materia di dati. Previste agevolazioni sostanziali per il trasporto merci e la movimentazione di tutti i tipi di pacchi, vale a dire business-to-business, business-to-consumer e consumer-to-consumer, con i pacchi consumer-to-consumer completamente esenti dai principali requisiti doganali. Queste nuove soluzioni sono rese possibili soprattutto da nuove modalità di condivisione dei dati che consentono valutazioni del rischio, che costituirebbe la base principale per i controlli. Le procedure doganali complete si applicheranno alle merci a rischio di ingresso nel mercato unico dell’Ue.

FARMACI È stata trovata una soluzione permanente per garantire che le persone nell’Irlanda del Nord abbiano accesso a tutti i farmaci, compresi i nuovi farmaci, nello stesso momento e alle stesse condizioni delle persone nel resto del Regno Unito. Ciò integra la soluzione adottata dall’Ue nell’aprile 2022 per la fornitura di medicinali generici all’Irlanda del Nord. Queste nuove disposizioni sono rese possibili da nuove salvaguardie, in particolare l’etichettatura, progettate per garantire che i medicinali non entrino nel mercato unico dell’Ue.

IVA E ACCISE Sono state individuate nuove flessibilità per alcune norme in materia di iva e accise, accompagnate da salvaguardie che proteggono l’Ue dai rischi di frode o da potenziali distorsioni della concorrenza. Queste disposizioni includono la possibilità di fissare aliquote iva del Regno Unito inferiori alle aliquote iva minime dell’Ue per i beni immobili senza alcun rischio che tali beni entrino nel mercato unico dell’Ue (ad esempio, una pompa di calore per una casa). Un regime di esenzione iva per le pmi del Regno Unito è applicabile sia ai beni che ai servizi, ma solo se il Regno Unito rispetta la soglia dell’Ue per le dimensioni delle pmi. Prevista anche la possibilità di tassare tutte le bevande alcoliche in base alla loro gradazione alcolica e di fissare aliquote ridotte per le bevande alcoliche, se servite per il consumo immediato in luoghi di ospitalità nell’Irlanda del Nord, purché le aliquote applicate non siano inferiori alle aliquote minime dell’Ue. 

GOVERNACE Per quanto riguarda la governance, ci sarà un maggiore impegno con le parti interessate dell’Irlanda del Nord sulle questioni relative al protocollo. Saranno istituiti nuovi sottogruppi tematici all’interno del gruppo di lavoro consultivo congiunto. Un nuovo meccanismo di emergenza, denominato freno di Stormont (dal nome del Parlamento dell’Irlanda del Nord), consentirà al governo del Regno Unito, su richiesta di 30 membri dell’Assemblea legislativa dell’Irlanda del Nord, di interrompere l’applicazione in Irlanda del Nord delle disposizioni modificate o sostitutive del diritto dell’Ue relativo al protocollo che potrebbero avere un impatto significativo e duraturo specifico per la vita quotidiana delle comunità locali. Questo meccanismo verrebbe attivato nelle circostanze più eccezionali e come ultima risorsa, in un processo molto ben definito definito in una dichiarazione unilaterale del Regno Unito. In ogni caso, la Corte di giustizia dell’Unione europea rimane l’unico e ultimo arbitro del diritto dell’Ue.

ACCIAIO Le soluzioni congiunte affrontano anche le difficoltà di attuazione relative ai contingenti tariffari (Trq) per le categorie di acciaio più sensibili. Le società dell’Irlanda del Nord potranno ora utilizzare i contingenti tariffari dell’Ue per l’acciaio, fornendo loro l’accesso all’acciaio di origine britannica in queste categorie. Ciò consentirà loro di evitare di dover pagare la tariffa del 25% legata alle misure di salvaguardia dell’Ue attualmente in vigore per le importazioni di acciaio nell’Ue.

AIUTI STATO La Commissione e il governo del Regno Unito hanno concordato una dichiarazione congiunta che stabilisce un’intesa sulle circostanze in cui le sovvenzioni concesse dalle autorità del Regno Unito possono incidere sugli scambi tra l’Irlanda del Nord e l’Ue, e che sono pertanto soggette al protocollo. La Commissione e il governo del Regno Unito concordano sul fatto che le norme dell’Ue in materia di aiuti di Stato si applicano solo alle sovvenzioni che hanno un legame effettivo e diretto con l’Irlanda del Nord. Perché esista questo legame reale e diretto, la sovvenzione in questione deve avere effetti reali e prevedibili sugli scambi tra l’Irlanda del Nord e l’Ue. Tali effetti dovrebbero essere materiali, piuttosto che meramente ipotetici o presunti. Il semplice collocamento di merci sul mercato dell’Irlanda del Nord non è quindi sufficiente, di per sé, a creare un legame effettivo e diretto.

(foto ANSA)

  • UE
  • carta di windsor

Ti potrebbero interessare

Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Impresa
1 Aprile 2025
Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Imparato, capo europeo del gruppo, al Senato francese: "La recente modifica delle regole sulle emissioni di CO2 da parte dell’Ue…
Guarda ora
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Fisco
27 Marzo 2025
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Meta, X e LinkedIn finiscono nel mirino del fisco italiano: in ballo ci sono miliardi di euro
Guarda ora
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
Economia
19 Marzo 2025
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
L'obiettivo è migliorare l’afflusso di capitali verso gli investimenti produttivi
Guarda ora
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
Economia
13 Marzo 2025
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
L’incertezza causata dai dazi giunge in Ue con i Paesi intenzionati ad allentare i vincoli di bilancio e accogliere spese…
Guarda ora
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Economia
27 Febbraio 2025
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Sono 151.124 le tonnellate in più di carni e un aumento del 7,5% in valore per 1.449,7 milioni di euro…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993