Instagram Twitter Facebook Youtube
Business24 - La TV del Lavoro
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca
Chiudi
Business24 - La TV del Lavoro

CANALE 410 DEL DIGITALE TERRESTRE

  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Cerca
Chiudi

Crollano prestiti a micro imprese. E sale rischio usura

Giulia Guidi

Giulia Guidi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

L’elaborazione è stata realizzata dalla Cgia. Le micro realtà, tradizionalmente sottocapitalizzate e a corto di liquidità, da tempo non sono più appetibili dal sistema bancario

Continuano a diminuire i prestiti bancari alle piccole e micro imprese. Tra il 2021 e il 2022 gli impieghi vivi alle aziende con meno di 20 addetti sono scesi di 5,3 miliardi di euro (-4,3 per cento). Lo stock complessivo dei prestiti erogati a questo segmento di aziende è passato da 124 a 118,7 miliardi di euro. Stiamo parlando dei prestiti concessi dagli istituti di credito alle imprese di piccolissima dimensione. Una platea di micro imprenditori costituita in massima parte da esercenti, piccoli commercianti, artigiani e lavoratori autonomi.

L’elaborazione è stata realizzata dall’Ufficio studi della Cgia. Le micro realtà, tradizionalmente sottocapitalizzate e a corto di liquidità, da tempo non sono più appetibili commercialmente dal sistema bancario. Pertanto, la stretta creditizia venutasi a creare – associata all’esplosione del commercio on line, alla storica concorrenza praticata dalla grande distribuzione, al peso delle tasse e dei costi fissi – ha contribuito a diminuire in misura significativamente preoccupante il numero delle botteghe e dei negozi di prossimità presenti nel Paese.

Una scia di chiusure iniziata molto tempo fa che, purtroppo, si sta ritorcendo contro le famiglie, che vedono peggiorare la qualità della vita dei luoghi in cui vivono, ma anche contro gli istituti stessi, che hanno perso correntisti e quote di mercato non trascurabili.

Tuttavia, sarebbe sbagliato accusare le banche di essersi “disinteressate” del popolo delle partite Iva. Il mondo del credito, purtroppo, nell’ultimo decennio ha subito molte restrizioni imposte dalla Banca Centrale Europea in materia di erogazione del credito. Questi vincoli hanno aumentato enormemente la soglia del merito creditizio, “allontanando” tantissimi piccoli imprenditori dai canali ufficiali di approvvigionamento della liquidità.

E tra questi ultimi, purtroppo, non sono nemmeno pochi quelli “caduti” nella rete tesa dagli usurai; un fenomeno, quello dello “strozzinaggio”, molto “carsico” e sempre più spesso “controllato” dalle organizzazioni criminali. Sempre tra il 2021 e il 2022, le regioni che hanno subito le contrazioni più importanti sono state il Veneto con il -6,24 per cento (pari a -821,2 milioni di euro), l’Umbria con il -6,49 per cento (-137,1 milioni), il Friuli Venezia Giulia con il -6,54 per cento (-177,8 milioni) e, in particolar modo, la Liguria con il -7,12 per cento (-214,4 milioni di euro).

A livello provinciale, invece, la chiusura dei rubinetti del credito ha “colpito”, soprattutto Savona con il -7,92 per cento (-61,7 milioni di euro), Venezia con il -7,93 per cento (-173,8 milioni) e Sondrio con il -8,32 per cento (-59,8 milioni). Le realtà più colpite sono state due province della Romagna: Forlì-Cesena che ha visto diminuire il flusso dei prestiti del 9,48 per cento (-135,5 milioni) e Ravenna con il -10,36 per cento (-135,2 milioni).

Delle 107 province italiane monitorate dall’elaborazione dell’Ufficio studi della Cgia, solo cinque presentano un risultato anticipato dal segno più. E sono: Biella (+0,10 per cento), Caltanissetta (+0,14), Sassari (+1,49), Sud Sardegna (+1,61) e Nuoro (+3,98).

Il calo dei prestiti bancari alle piccolissime imprese è comunque un fenomeno che è iniziato un decennio fa e si è interrotto solo nel biennio 2020-2021. Questa breve inversione di tendenza è avvenuta grazie al governo Conte bis che, all’indomani dello scoppio della pandemia, istituì un Fondo di garanzia pubblico per promuovere la liquidità alle Pmi colpite dall’emergenza Covid.

I dati sono questi: se al 31 dicembre 2011 gli impieghi vivi alle imprese con meno di 20 addetti ammontavano a 171 miliardi (pari al 18,8 per cento del totale erogato alle imprese italiane), successivamente abbiamo assistito a una caduta verticale che si è fermata agli inizi del 2020 (116,3 miliardi di erogato pari al 18,1 per cento del totale). Nel biennio richiamato più sopra, lo stock ha invertito segno e ha raggiunto i 124 miliardi alla fine del 2021 (pari al 17,4 per cento del totale).

Nell’ultimo anno, una volta esauritosi l’effetto “spinta” ascrivibile all’istituzione del fondo di garanzia pubblico, i prestiti sono tornati a scendere, toccando, al 31 dicembre 2022, la quota di 118,7 miliardi (pari al 16,9 per cento del totale erogato alle imprese). In altre parole, negli ultimi 10 anni solo 7 trimestri su 40 monitorati hanno presentato una variazione positiva.

LEGGI ANCHE Minute Bce: “manentiamo la rotta. Rialzo dei tassi a ritmo costante”

(foto IMAGOECONOMICA)

  • TAG:
  • cgia, prestiti bancari, usura
  • 4 Marzo, 2023
Giulia Guidi

Giulia Guidi

tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Criptovalute in tempo reale il 1 giugno
    CRIPTOVALUTE
  • BTP valore ai nastri di partenza. Si parte il 5 giugno. Comunicati i tassi cedolari
    FINANZA
  • Criptovalute: quotazione in tempo reale 31 maggio
    CRIPTOVALUTE
  • Tether si lancia nel business del mining: estrarrà Bitcoin in Uruguay
    CRIPTOVALUTE
  • Agenzia Entrate: incentivi vanno coordinati con riforma fiscale
    FISCO
  • Niente sfratto per i soggetti fragili. Lo ha deciso il tribunale
    FISCO
  • Assegno unico, pagamenti in corso per oltre mezzo milione di famiglie
    FISCO
  • Delega fiscale, l’Upb avverte: “la riforma non metta a rischio i conti pubblici”
    FISCO
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Aeroporto di Palermo, numeri da record: a maggio +10% per i passeggeri in transito su anno
    ATTUALITA'
  • Innovazione, i Ministeri sono i primi a migrare sul cloud nazionale. In totale 41 PA
    ATTUALITA'
  • 2 giugno, per Confcommercio quasi 15 milioni gli italiani in viaggio. Giro d’affari di 6 miliardi
    ATTUALITA'
  • Elon Musk: è di nuovo lui la persona più ricca al mondo
    ATTUALITA'
  • Macy’s, bilancio in calo: vendite a -7% nel primo trimestre su base annua. Scende anche l’utile
    IMPRESA
  • Prysmian aumenta la produzione di cavi in Finlandia. Sul piatto altri 120 milioni
    IMPRESA
  • Engineering, nominato il nuovo CdA. Entrano tre donne
    IMPRESA
  • Pizze surgelate, Intesa al fianco di Roncadin per la sua espansione negli Usa
    IMPRESA

Articoli correlati

Quali sono i negozi che vengono derubati più spesso
Quali sono i negozi che vengono derubati più spesso
Gli operatori commerciali e artigianali hanno subito 156 furti al giorno, 6,5 ogni ora e uno ogni 9 minuti. Tre su quattro resta impunito Furti e spaccate continuano a essere ...
“Vado in pensione”: cosa succederà dopo l’addio di 2,7 mln di persone?
“Vado in pensione”: cosa succederà dopo l’addio di 2,7 mln di persone?
I principali settori del made in Italy rischiano di non poter più contare su una quota importante di maestranze di qualità e di elevata esperienza Tra il 2023 e il ...
Cgia: “La spending review è un fallimento”. Spesa pubblica in impennata
Cgia: “La spending review è un fallimento”. Spesa pubblica in impennata
Per l’associazione degli artigiani di Mestre, dunque, non si riesce a spendere completamente i fondi di coesione europea o quelli previsti dal Pnrr, ma per mantenere in moto la macchina ...
CGIA: burocrazia inutile e sprechi per 225 miliardi
CGIA: burocrazia inutile e sprechi per 225 miliardi
Una cifra superiore anche a quella investita nel settore sanitario 225 miliardi di euro all’anno, questo il saldo che devono pagare famiglie e imprese per il cattivo funzionamento della macchina ...
Confcommercio, a rischio usare 31 mila piccole aziende
Confcommercio, a rischio usare 31 mila piccole aziende
L’illegalità nel suo complesso ha eroso alle imprese, in termini di mancato fatturato, ben 23,7 miliardi di euro nel 2022. Considerando anche i costi per assicurazioni e spese difensive di vario generale ...
Cgia: il covid ha ridotto le code. Ma la burocrazia non molla
Cgia: il covid ha ridotto le code. Ma la burocrazia non molla
L’associazione mestrina ha analizzato i dati Istat e ha dedotto che, con la pandemia, si sono accelerati i processi di digitalizzazione ma restano ancora i gangli delle troppe norme Il ...
L’allarme della Cgia: sulle famiglie stangata mostruosa
L’allarme della Cgia: sulle famiglie stangata mostruosa
Aumentano i prezzi, ogni mese si spende in media 2 mila euro; e le pmi tremano Tra trasporti, benzina che schizza alle stelle e carrello della spesa ormai d’oro, le ...
Niente miracolo flat tax: gli autonomi pagano di più
Niente miracolo flat tax: gli autonomi pagano di più
Lo rivela uno studio della Cgia di Mestre, solo alcune partite iva pagano meno Chi si aspettava un “miracolo flat tax” sarà rimasto deluso. Lo sostiene per lo meno un ...
Cgia: al Sud pensioni superano redditi. Napoli capolista
Cgia: al Sud pensioni superano redditi. Napoli capolista
Lo riferisce l’Ufficio Studi della Cgia sulla base di dati riferiti al 1 gennaio 2022. Nel Centro-Nord, tranne in tre regioni, i lavoratori attivi sono più numerosi delle pensioni erogate Anche se ...
Cgia: gettito fiscale monstre. Colpa di inflazione e aumento occupazione
Cgia: gettito fiscale monstre. Colpa di inflazione e aumento occupazione
Nei primi 10 mesi di quest’anno, il Fisco ha incassato 57 miliardi di euro in più rispetto allo stesso periodo del 2021 Natale ricco per il Fisco italiano. Nei primi 10 mesi ...
Buone notizie dalla Cgia: Italia fa meglio di Germania e Francia
Buone notizie dalla Cgia: Italia fa meglio di Germania e Francia
Il turismo torna a trainare nel comparto servizi, il nostro Pil fa meglio di quello tedesco Nonostante i contraccolpi duri, l’Italia del post Covid sembra economicamente in forma, almeno se ...
Allarme Cgia: 63mila disoccupati in più nel 2023
Allarme Cgia: 63mila disoccupati in più nel 2023
L’Ufficio studi di Cgia ha elaborato dati Istat e previsioni Prometeia Il 2023 sarà un anno nero per il lavoro. Secondo quanto emerge dallo studio compiuto da Cgia la crescita ...
Cgia di Mestre: “con la guerra costi materie prime impazziti”
Cgia di Mestre: “con la guerra costi materie prime impazziti”
Rincaro salatissimo sull’energia, schizzano in alto carbone e gas, l’industria in tensione Anche se negli ultimi mesi i prezzi delle materie prime stanno scendendo, dopo un’iniziale decollo a causa anche ...
Pressione fiscale, numeri da record
Pressione fiscale, numeri da record
Nel 2022 sfonda il tetto del 40%, inquietudine alla Cgia La pressione fiscale in Italia ha raggiunto il 43,8% nel 2022, una soglia mai superata in precedenza. Lo segnala con ...
Cgia in allarme: ” a Novembre ingorgo fiscale”
Cgia in allarme: ” a Novembre ingorgo fiscale”
Incasso da 69 miliardi per il fisco, questo mese vero e proprio stress test per le imprese In arrivo l'”ingorgo fiscale” di novembre, secondo le stime della Cgia di Mestre, ...
Cgia di Mestre su bollette: “15 miliardi non bastano”
Cgia di Mestre su bollette: “15 miliardi non bastano”
La confederazione artigiani lancia l’allarme: “fondi non bastano ad ammortizzare gli extra costi” La Cgia di Mestre ha un consiglio per l’appena insediato esecutivo: «Il Governo Meloni potrebbe disporre per ...
Cgia, per salvare bilanci e famiglie servono 70 miliardi
Cgia, per salvare bilanci e famiglie servono 70 miliardi
La confederazione degli artigiani lancia l’allarme: “senza altri 35 miliardi non si fronteggia caro bollette” Se entro il prossimo 31 dicembre il nuovo Governo non metterà sul piatto almeno 35 ...
Caro bollette, “La Sicilia spegne le insegne” contro il rischio usura
Caro bollette, “La Sicilia spegne le insegne” contro il rischio usura
A lanciare l’allarme è il presidente dei ristoratori catanesi di Fipe Confcommercio che mette in guardia e dice: “Stiamo risvegliando il mostro mafioso dormiente «C’è l’ombra dell’usura sul dramma che ...
Caro bollette, Caritas: rischio usura per chi non ha accesso al credito
Caro bollette, Caritas: rischio usura per chi non ha accesso al credito
L’allarme è lanciato da Trincia, direttore Caritas, che spiega il concetto di “usura di prossimità” e fa appello al mondo imprenditoriale «Stiamo parlando di luce, elettricità, gas, acqua: chi non ha ...
Cgia: 9 milioni di famiglie italiane a rischio povertà energetica
Cgia: 9 milioni di famiglie italiane a rischio povertà energetica
Lo studio è basato sui dati del Rapporto Oipe 2021 e dunque sottostima la situazione attuale che si è ulteriormente aggravata La notizia dell’ennesima interruzione dei flussi di gas attraverso ...

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
Debito Usa, anche il Senato dice sì all’accordo
Presto Arnault in Cina per rilanciare il settore lusso
Mascarino (Federalimentare): Ddl Made in Italy iniziativa di alto valore sociale ed economico
L’Intelligenza artificiale generativa potrebbe crescere del 42% entro il 2032
CDP: in arrivo la sospensione delle rate dei mutui per i Comuni e le Province colpiti dall’alluvione
Immatricolazioni in aumento a maggio del 23%
I record non bastano: l’auto elettrica cresce in Italia, ma i major market europei restano lontani

Finanza

Vai alla sezione
Bitcoin non si ferma più
Atleti che valgono oro (anche fuori dal campo)
La bolla finanziaria di Apple sta per scoppiare
Facebook, tasse nei paesi in cui opera
Ferragamo male in Borsa
Generali, i Benetton puntano al raddoppio
Elezioni: portafoglio a prova di instabilità
Lagarde: fondo anticrisi per l’Eurozona

Impresa

Vai alla sezione
I brand “autentici”: Ferrari in pole
Banda ultralarga, è corsa a cinque
Eni, impegno ambientale
Imprenditori nel Sud Italia, è possibile
Ryanair rischia fino a 5 mln di multe
Business “eco”, la benedizione di Papa Francesco
Luxottica, Vian lascia con 6,3 mln
Giù il cappello

Fisco

Vai alla sezione
Agenzia Entrate: incentivi vanno coordinati con riforma fiscale
Niente sfratto per i soggetti fragili. Lo ha deciso il tribunale
Assegno unico, pagamenti in corso per oltre mezzo milione di famiglie
Delega fiscale, l’Upb avverte: “la riforma non metta a rischio i conti pubblici”
Alluvione, Superbonus villette prorogato
Quanto costa crescere un neonato? Aumento inferiore all’inflazione

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Mattarella: “Lavorare all’estero sia scelta, non fuga di cervelli”
Cub Trasporti, domenica sciopero nazionale personale aeroporti
Usa, in calo la produttività: nel primo trimestre -2,1%. Superate le attese e la stima flash
Lavoro Usa, salgono le richieste di sussidio alla disoccupazione
Report ADP: +278 mila occupati a maggio negli Usa in un mese
Lavoro Usa, crescono i licenziamenti a maggio: +20% su mese e +287% su anno

Attualità

Vai alla sezione
Aeroporto di Palermo, numeri da record: a maggio +10% per i passeggeri in transito su anno
  • Innovazione, i Ministeri sono i primi a migrare sul cloud nazionale. In totale 41 PA
  • 2 giugno, per Confcommercio quasi 15 milioni gli italiani in viaggio. Giro d’affari di 6 miliardi
  • Elon Musk: è di nuovo lui la persona più ricca al mondo
  • Ponte 2 giugno, prenotato il 78% delle camere. 6,2 milioni le presenze nelle strutture ricettive

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Made in Italy, oggi in CdM il decreto. La bozza sale da 47 a 50 articoli
Governo, inizio giugno di fuoco: decreti Siccità, Pa e Lavoro al voto
AI, Meloni: “Necessario ragionarci. O ci travolgerà come la globalizzazione”
Reddito alimentare, approvato il decreto. Che cos’è
Default Usa, la destra repubblicana si oppone all’accordo
Pnrr, tutti i progetti in ballo Regione per Regione
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon AstraZeneca bankitalia bce bitcoin borse europee chiusura piazza affari cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute criptovalute in tempo reale criptovalute oggi fed gas germania green pass guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown petrolio piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia stellantis tesla tim turismo twitter ucraina UE usa vaccini vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale World Vision s.r.l. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

Concessionaria per la pubblicità televisiva e web: Multimedia Broadcasting s.r.l.

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO

IN ONDA SU

DIGITALE TERRESTRE

Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2023. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – World Vision s.r.l. P.I. 02848430993