
Bloomberg ha raccolto alcune testimonianze di ragazze single sui loro appuntamenti nella Grande Mela, a partire da una tiktoker
Cena al Cosme e cocktail al Seville: il tizio degli hedge fund ha pagato 600 dollari. Bevande all’hotel Beekman: il pubblicitario ha speso 180 dollari. Macchiatone nel Meatpacking District: l’agente immobiliare ha pagato 15 dollari.
Fanno tutti parte del racconto di Marin Haugo sugli appuntamenti a New York City, dove ha partecipato a 28 appuntamenti in 28 giorni il mese scorso. La 31enne professionista delle vendite e del recruiting ha raccontato il suo viaggio su TikTok, come si fa di questi tempi, accumulando milioni di visualizzazioni e guadagnando migliaia di nuovi follower.
Le date – e il loro cartellino del prezzo – hanno coperto tutte le possibilità, dal ragazzo che ha speso più di 1.000 dollari in sei appuntamenti, mentre altri non hanno sborsato praticamente nulla. E sono stati soprattutto i ragazzi a pagare, riaccendendo un dibattito vecchio di decenni su chi debba pagare il conto, ma con una risvolto attuale: nonostante l’inflazione stia rendendo tutto più costoso, dai pasti fuori casa alle bevande alcoliche, la solitudine post-pandemia si traduce nel fatto che le persone sono disposte a pagare per trovare un partner. E anche tanto
“C’è questa nuova generazione di persone che non sa davvero come affrontare questa nuova dinamica in cui ci troviamo”, ha detto Haugo. “È una cosa ambigua, non detta, scomoda su cui tutti si interrogano”.
Haugo è stata ispirata a intraprendere la sua sfida di appuntamenti dopo aver oltrepassato la piccola veranda del West Village di Carrie Bradshaw, la protagonista di Sex and the City.
E proprio come in un classico episodio di Sex and the City, le sue esperienze hanno evidenziato l’interesse del pubblico per gli appuntamenti di altre persone, il bisogno condiviso di compagnia e… le pressioni sui prezzi della vita a New York.
La persona single media spende circa 1.560 dollari ogni anno per gli appuntamenti, in aumento del 40% nell’ultimo decennio, secondo un recente studio della società di app di appuntamenti Match Group. Un altro sondaggio ha rilevato che l’americano medio spende 121.000 dollari nel corso della vita per gli appuntamenti.
E sta diventando più costoso, con l’inflazione che fa aumentare i costi dei pasti al ristorante, dei trasporti e dell’abbigliamento. Il più recente rapporto sull’indice dei prezzi al consumo mostra che il prezzo dei pasti fuori casa è aumentato di oltre l’8% rispetto all’anno precedente, mentre il costo delle bevande alcoliche nei ristoranti o nei bar è aumentato di quasi il 7%.
Non sorprende che il costo degli appuntamenti sia stato un argomento di discussione frequente sul profilo TikTok di Haugo. I suoi follower vogliono sapere: quando arriva il conto a tavola, cosa fa? Il suo mantra è che il costo, in particolare per gli appuntamenti costosi, dovrebbe ricadere su chi li pianifica. Non si aspetta che gli uomini paghino, ma la maggior parte di loro ha pagato il conto senza esitare. Non tutti sono d’accordo che dovrebbe essere così.
“Ho molti follower che provengono da paesi europei, dove molte volte le persone chiederanno Venmo (piattaforma per lo scambio di denaro) all’altra persona dopo un appuntamento”, ha detto Haugo.
Anche senza pagare il conto, il costo per le donne è ancora significativo, ha detto Haugo. Spende dai 50 ai 100 dollari per appuntamento, per trasporti, abiti, trucco ed estetista.
Per quanto riguarda gli uomini, almeno uno aveva altre preoccupazioni: il ragazzo della pubblicità l’ha lasciata perché non gli piaceva vedere i suoi post su quanto le piacesse andare ad altri appuntamenti. Tuttavia, alla fine di tutto, Haugo ha detto di aver incontrato tre persone con cui potrebbe potenzialmente vedersi e che continuerà ad uscire con qualcuno.
Caitlin Costa, sempre a New York City, è stata ispirata da Haugo a intraprendere a sua volta la sfida di appuntamenti. Dopo aver rotto con il suo fidanzato in ottobre, la 25enne ha deciso di tornare in gioco con 15 uscite a febbraio: sapeva che 28 appuntamenti sarebbero stati troppi e 15 è il suo numero fortunato.
Di solito usciva per un drink o una cena in un ristorante, dove il ragazzo spesso pagava il conto. Ma è rimasta sorpresa di come i suoi costi siano aumentati. Costa stima di spendere circa 50 dollari al mese per il trucco e almeno 80 per l’abbigliamento, più circa 20 dollari per ogni Uber che prende. Si fa fare i capelli una volta ogni quattro mesi, circa 300 dollari. “È stato un mese costoso”, ha detto Costa, che lavora come direttore artistico nella pubblicità.
Il costo più elevato per uscire in coppia arriva in un momento in cui molte persone single stanno già lottando per trovare un partner dopo il distanziamento sociale e i problemi di salute della pandemia. Le app di appuntamenti hanno cercato di capitalizzare tale domanda implementando servizi di abbonamento premium che aiutano ad aumentare la visibilità dei profili degli utenti. L’app di appuntamenti di Match Hinge ha svelato un nuovo livello di abbonamento che costa 50 dollari al mese, mentre Tinder sta testando l’interesse degli utenti per un piano da 500 dollari al mese.
(foto FACEBOOK/Marin Haugo)