logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

La classifica dei passaporti più preziosi per i capitalisti nomadi

Giulia Guidi
4 Marzo 2023
  • copiato!

Nomad Capitalist ha stilato la consueta lista dei Paesi più appetibili, stilata tramite alcune categorie: la vetta l’hanno conquistata gli Emirati Arabi Uniti, davanti a Lussemburgo e Svizzera. Per l’Italia […]

Nomad Capitalist ha stilato la consueta lista dei Paesi più appetibili, stilata tramite alcune categorie: la vetta l’hanno conquistata gli Emirati Arabi Uniti, davanti a Lussemburgo e Svizzera. Per l’Italia un decoroso 16° posto

Gli Emirati Arabi Uniti hanno il passaporto più prezioso del mondo. Il paese è balzato dal 32° posto nella classifica dello scorso anno al primo posto, secondo il nuovo indice della società di consulenza fiscale e sull’immigrazione Nomad Capitalist.

Il passaporto degli Emirati è balzato in cima alla lista perché ha privilegi di viaggio senza visto per la maggior parte dei Paesi (181 in totale), nessuna imposta sul reddito e una presenza sempre crescente sulla scena mondiale, che lo rendono attraente per gli aspiranti cittadini globali, ha detto la società.

A differenza di altre classifiche che si concentrano esclusivamente sui privilegi di viaggio senza visto, il “Nomad Passport Index 2023” valuta cinque fattori ciascuno con ponderazioni diverse:

Oltre ai viaggi senza visto, le categorie sono valutate con punteggi che variano da 10 a 50, ha affermato Jovana Vojinovic, direttore delle operazioni e delle vendite di Nomad Capitalist.

Ad esempio, la tassazione si basa sulla portata delle leggi fiscali di un Paese, nonché sulle aliquote fiscali:
Tassa di cittadinanza: dove i titolari di passaporto pagano indipendentemente da dove vivono – punteggio di 10
Imposta basata sui residenti: dove i residenti sono tassati sul reddito mondiale – punteggio di 20 (se le aliquote superano il 50%) o 30 (se non lo fanno)
Imposta territoriale: dove il reddito realizzato all’interno del paese è tassato – punteggio 40
Nessuna imposta sul reddito – punteggio di 50

Tra Paesi che ottengono un punteggio di 10 per la tassazione ci sono gli Stati Uniti e l’Eritrea, che applicano regole fiscali “basate sui cittadini” in tutto il mondo, ha affermato Vojinovic.“In teoria puoi vivere sulla luna se sei un cittadino statunitense e pagherai le tasse agli Stati Uniti”.

Il Sudafrica sta “flirtando” con l’adozione del sistema, ma probabilmente non sarà in grado di imporlo, perché manca l’influenza che gli Stati Uniti hanno sul sistema bancario globale, che, come condizione per lavorare con i cittadini statunitensi, richiede che rispettino i requisiti federali.

Un altro fattore – la doppia cittadinanza – si applica in due modi, ha detto: in primo luogo, se un paese consente ai suoi cittadini di ottenere una seconda cittadinanza, e in secondo luogo, se consente anche agli stranieri di naturalizzarsi lì.

La percezione si basa sia su opinioni soggettive che su dati oggettivi, come il World Happiness Report e l’Human Development Index, ha affermato Vojinovic. Ma la linea di fondo per questa categoria è: “Qualcuno ti disturberà all’aeroporto come cittadino di quel paese?”

Qui la classifica completa

I punteggi nella classifica di quest’anno sono generalmente inferiori a quelli dell’anno scorso, a causa di un cambiamento nel modo in cui Nomad Capitalist ha ottenuto i viaggi senza visto.

Quest’anno, i visti all’arrivo e i visti elettronici non sono inclusi, facendo perdere terreno a molti Paesi su questo fattore, ha affermato Vojinovic. Ad esempio, il passaporto n. 1 dell’anno scorso, il Lussemburgo, ha ottenuto 189 punti in questa categoria; quest’anno è sceso a 174.

Vojinovic ha definito il passaporto degli Emirati Arabi Uniti il “vincitore del decennio”. Gli Emirati Arabi Uniti “hanno aggiunto 106 nuovi paesi senza visto nell’ultimo decennio, un numero incredibile”, ha affermato. “Inoltre, sono un paese a tassazione zero”.

La percezione del Paese è migliorata nell’ultimo anno per un afflusso di persone ricche e famose che si sono trasferite lì. Diversi anni fa, i visitatori dicevano “Non sono sicuro di quanto sia sicuro” o “abbiamo sentito alcune cose sulle loro leggi”, riferendosi al fatto che è un paese prevalentemente musulmano. Altri confondevano gli Emirati Arabi Uniti con l’Arabia Saudita.

Ma lentamente le persone hanno iniziato a rendersi conto che ha “politiche sui visti molto liberali ed è molto gradito agli stranieri, benvenuto agli investimenti … [è] praticamente diventato una destinazione di riferimento per la maggior parte delle persone che hanno attività basate su criptovalute”.

Nel 2021, il governo ha annunciato che la cittadinanza degli Emirati è ottenibile per stranieri selezionati, come investitori, medici, scienziati e intellettuali, che soddisfano un livello di requisiti piuttosto elevato. E infatti il passaporto degli Emirati Arabi Uniti è spesso considerato uno dei passaporti più difficili da ottenere.

“Poiché la legge è relativamente nuova, dobbiamo ancora vedere le sue implicazioni pratiche man mano che il numero di richieste aumenta”, ha sottolienato Vojinovic.

“La libertà sarà… messa in risalto nei prossimi due anni, assistiamo a enormi e massicce ondate di immigrazione da alcuni Paesi“, ha affermato. “Penso che il Canada stia… guidando l’intero movimento”.

Il Canada è di norma in cima alla classifica dei passaporti, ma quest’anno la sua posizione è scesa a causa della perdita di punti in due categorie: perception e libertà personali, causati da incidenti come l’incarcerazione di manifestanti coinvolti nelle proteste del “Freedom Convoy”. “I canadesi sono molto numerosi in Costa Rica”, ha aggiunto, “agli americani piace particolarmente il Portogallo”.

Ma il Portogallo è popolare anche tra molti altri, ha detto Vojinovic, tra cui persone benestanti che volevano un permesso di soggiorno nell’Unione Europea e nomadi digitali, pensionati e famiglie.

Le politiche di ingresso permissive del Portogallo non sono state così gradite ai residenti. Un afflusso di stranieri ha causato una crisi immobiliare nel Paese, con l’aumento dei prezzi di affitto e acquisto. Tra le altre misure, il governo ha annunciato a febbraio che avrebbe terminato il suo programma “Golden Visa” per aiutare a stabilizzare i costi immobiliari.

La stessa cosa è successa in Costa Rica. “La maggior parte delle persone pensa che sia un po’ a buon mercato, ok, stiamo risparmiando un sacco di soldi andando lì. Ma… molti stranieri sono venuti nel paese. E i prezzi degli affitti hanno iniziato a salire”.

Il Messico è un altro luogo che ha dimostrato di essere popolare, specialmente durante la pandemia, perché “non aveva alcuna restrizione Covid”, mentre le “persone crypto” sono attratte da El Salvador perché lì Bitcoin ha corso legale.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • passaporti
  • capitalisti nomadi

Ti potrebbero interessare

Tutto e' business
23 Marzo 2024
Passaporti, cauto ottimismo per procedura sperimentale
Astoi: "I primi frutti da collaborazione con Viminale"
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA