logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

La partita Iva non “tira” più: crollo dei giovani imprenditori

Giulia Guidi
4 Marzo 2023
  • copiato!

In poco più di un decennio, gli imprenditori under 35 sono calati del 25%, ben oltre l’invecchiamento della popolazione La partita Iva non attrae più. Le imprese giovanili (ossia le aziende con […]

In poco più di un decennio, gli imprenditori under 35 sono calati del 25%, ben oltre l’invecchiamento della popolazione

La partita Iva non attrae più. Le imprese giovanili (ossia le aziende con la maggioranza dei titolari o soci con meno di 35 anni) rilevate da Infocamere-Unioncamere sono 522.088 al 31 dicembre 2022, con riduzioni rilevanti rispetto agli anni precedenti: -15mila 829 sul 2021 (-3,4%) e ben -38mila 793 sul 2019 (-9,9%).

Emerge dall’indagine svolta dalla Camera di Commercio dell’Umbria, sempre su dati Infocamere-Unioncamere, su tutte le regioni italiane.

Un calo che diventa voragine se si allarga il periodo di confronto: un decennio fa, nel 2011, le imprese giovanili in Italia erano 697mila, per cui nel periodo 2011-2022 sono scomparse, o sono “invecchiate” (nel senso che la maggioranza dei titolari o soci ha superato i 35 anni) senza essere state rimpiazzate, 174mila 914 imprese giovanili (-25,1%). Una tendenza netta che coinvolge tutto il Paese (rispetto al 2019 le imprese giovanili aumentano solo in Trentino Alto-Adige), ma con valori molto diversi: meno colpite sono le regioni del Nord, mentre sia le regioni del Centro mostrano cali molto consistenti fra l’8% e il 16%.

Nel 2019 era “giovanile”, quindi con la maggioranza dei titolari o soci con meno di 35 anni, il 9,2% delle imprese, con cali anno dopo anni che, al 31 dicembre 2022, ‘fotografano’ una situazione di 8,7% di imprese giovanili sul totale delle imprese.

Nelle imprese giovanili prevalgono di gran lunga le ditte individuali e oltre il 25% opera nel commercio, il 12% nelle costruzioni, l’11% nella ristorazione e il 10% nell’agricoltura e così via.

E proprio il commercio tra il 2011 e il 2020 ha registrato uno dei cali più significativi nel numero di imprese under 35 (-25%) anche perché, rilevano gli esperti, si tratta di un settore in cui le aggregazioni e la presenza di piattaforme globali hanno creato vantaggi competitivi spesso insuperabili per un giovane che entra nel mercato.

Oltre all’andamento demografico negativo (la popolazione invecchia, ci sono sempre meno giovani) – rilevano gli esperti del Sole 24 Ore – sui dati 2021 e 2022 hanno inciso i maxi rincari, a cominciare da quelli energetici (con la conseguenza di forti riduzioni di margini di guadagno in imprese già fragili da questo punto vista), mentre un tema strutturale di difficoltà è “il sempre complesso ricambio generazionale nelle aziende italiane, molte delle quali sono medie o piccole imprese a proprietà familiare“.

E un ruolo ce l’hanno anche la quantità e la qualità degli incentivi messi in campo, tanto che almeno una parte della diversità di andamento tra una regione e l’altra della stessa circoscrizione territoriale potrebbe derivare dalla diversa quantità/qualità degli incentivi previsti.

“I dati di questa indagine fanno emergere evidenti criticità sulla vocazione imprenditoriale dei giovani. Non è la diminuzione in valore assoluto in sé a preoccupare, perché il numero dei giovani in Italia è in flessione anno dopo anno, ma il fatto che questo calo sia molto più forte dell’invecchiamento della popolazione e che prosegua in modo incessante”, afferma Giorgio Mencaroni, presidente Camera di Commercio dell’Umbria.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • imprese
  • camera di commercio

Ti potrebbero interessare

Economia
25 Gennaio 2025
Imprese, preoccupano dazi e caro energia
Cgia: per le aziende italiane il danno è stato definito in 14 miliardi di euro lo scorso anno
Guarda ora
Economia
14 Gennaio 2025
Bankitalia: imprese più pessimiste sulla situazione economia
Le imprese prefigurano un'espansione degli investimenti nella prima metà del 2025
Guarda ora
Economia
27 Novembre 2024
Confartigianato: oneri e ostacoli che pesano su 4,6 milioni di piccole imprese
Pesano fisco, guerra ed il caro bollette
Guarda ora
Economia
17 Novembre 2024
Pagamenti, migliorano aziende puntuali
Studio Cribis: Le imprese italiane puntuali nei pagamenti sono un timido 44,3% (+0,4%) sul totale, con un tempo medio di…
Guarda ora
Economia
2 Novembre 2024
Imprese italiane a traino “straniero”, in dieci anni sono cresciute di quasi un terzo
Cgia Mestre: Commercio, edilizia e ristorazione al top. Invece quelle a titolarità italiana si sono ridotte
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT