Grazie alle loro innovative cassette postali intelligenti potremo dire addio a furti e altri imprevisti
Nel caos della vita quotidiana contemporanea chi non ha rischiato, almeno una volta nella vita, di avere un esaurimento nervoso dopo che un pacco a lungo atteso non è stato consegnato perché non eravamo presenti, o si è rovinato perché non trovandoci il corriere lo ha lasciato sulla porta, esposto alle intemperie? E chi non ha mai sperimentato lo stress di doversi recare all’ufficio postale? Per questo, fortunatamente, esiste oggi un’innovativa start-up dotata di ben 19 brevetti internazionali che promette di rivoluzionare la nostra quotidianità garantendoci quella sicurezza e quel relax che spesso vengono vanificati da una consegna di merce maldestra. Si chiama Evopost, e la presenta il suo ceo e fondatore Daniele Aresu.
Evopost propone sistemi di ricezione evoluta al domicilio, rivolti a coloro che spesso si trovano nella condizione di ricevere posta o merce e non poter essere presenti al momento della consegna. Spesso finendo così in balia degli orari molto elastici dei corrieri o peggio, divenendo vittime di “lancio del pacco” o di furti di merci lasciate alla mercé di malintenzionati. Partendo da questo problema dei nostri “tempi moderni”, Aresu ha cominciato a interrogarsi su come trovarvi una soluzione, e nel 2015 l’ha trovata trasformando uno degli oggetti più comuni del mondo: la classica cassetta postale. Lavorando ininterrottamente, autofinanziandosi e avvalendosi di prestigiose eccellenze nazionali, ha dato così vita a E-One, la prima smart mail box interattiva al mondo. Un capolavoro di design e tecnologia orgogliosamente Made in Italy, alla portata di tutti e rivolto a più attività e realtà differenti. Consideriamo infatti che solo in Europa 481 milioni di persone, nel 2020, hanno acquistato merce online, e il numero sale a 2,14 miliardi se aggiungiamo gli acquirenti telematici a livello globale. Ormai, ben il 63% degli acquisti globali passa attraverso un’interazione via Internet.
Il sistema E-One può essere la soluzione per diversi settori e soggetti: può essere ad esempio impiegato per le attività alberghiere di bed&breakfast, per automatizzare i processi di ricezione per l’albergatore; ma anche applicato alle attività commerciali, che possono così estendere l’orario di chiusura per le eventuali consegne dai e ai clienti ritardatari; o ancora agli studi medici, per la consegna di ricette o farmaci fuori dall’orario di ricevimento. Insomma, E-One ha un incredibile potenziale di applicazione. Il postino potrà sempre consegnare la posta attraverso la classica feritoia superiore, mentre il corriere premerà un’icona animata sul display e si metterà così in comunicazione diretta con il destinatario delle merci. Questi da ovunque nel mondo, dal proprio smartphone, aprirà il portello in tempo reale permettendo così al corriere di portare a termine operazioni come il ritiro dei resi o di consegna delle merci in pochi secondi. Spesso addirittura in un tempo inferiore a quanto viene solitamente impiegato per premere il citofono ed attendere che la persona risponda ed esca a ricevere la consegna. È così possibile ottimizzare i tempi ed eludere problemi di logistica, ma anche d’inquinamento.
Pensiamo infatti a cosa succede quando il corriere non ci trova: deve tornare più volte, oppure spesso siamo noi che dobbiamo spostarci aumentando la movimentazione di mezzi e persone. In un’ottica quindi di sostenibilità e tutela della Natura, E-One permette di eliminare l’inquinamento atmosferico evitando lo smog generato dai viaggi su ruota, sia quello dei corrieri per le mancate consegne sia quello del cliente che deve recuperare il pacco. Non solo: quando si pensa alle consegne tramite corriere, spesso non si tiene conto che i pacchi potrebbero contenere alimenti deperibili, o altri prodotti che hanno bisogno di una buona catena del freddo. A questa esigenza risponde un altro prodotto di Evopost, E-One Food Station, una cassetta dotata di un ulteriore scomparto inferiore refrigerato, gestibile da smartphone, che permette di ricevere alimenti deperibili (anche la spesa!) da qualsiasi domicilio e anche in assenza del ricevente.
Pur essendo un prodotto Made in Italy, E-One già guarda fuori dai nostri confini. La cassetta postale intelligente è infatti coinvolta nel progetto Horizon promosso dalla Commissione Europea, insieme ad altre brillanti innovazioni tecnologiche del 2021. Può contare su diversi brevetti internazionali depositati e concessi tra Europa ed America, ed è alla ricerca di investitori che vogliano partecipare a questo progetto, aiutando a velocizzare i processi di lancio del prodotto all’estero e diventando parte di un ambizioso obiettivo: diventare nei prossimi cinque anni sales leader dei sistemi di ricezione a domicilio. Per permettere a noi clienti di rilassarci e goderci la comodità di una consegna a domicilio semplice e priva di rischi.