logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Cerved, in calo le start up nel 2022: -10,6%. Peggio anche del 2019

Maria Lucia Panucci
6 Marzo 2023
Cerved, in calo le start up nel 2022: -10,6%. Peggio anche del 2019
  • copiato!

Calano le start up a causa del rallentamento dell’economia, dell’aumento dei prezzi e dei tassi d’interesse. I cali più consistenti nel Mezzogiorno e nel settore delle utility Nascono sempre meno […]

Calano le start up a causa del rallentamento dell’economia, dell’aumento dei prezzi e dei tassi d’interesse. I cali più consistenti nel Mezzogiorno e nel settore delle utility

Nascono sempre meno nuove imprese in Italiaa causa del rallentamento dell’economia, dell’aumento dei prezzi e dei tassi d’interesse. Nel 2022 se ne contano solo 89.192, cioè il 10,6% in meno rispetto al 2021 e in calo del 5,9% anche sul 2019, quando per la prima volta si è invertito un trend positivo che durava dal 2013. A dirlo è lo studio Le imprese nate nel 2022 e il contributo economico delle start-up condotto da Cerved, la tech company che aiuta il Sistema Paese a proteggersi dal rischio e crescere in maniera sostenibile.

Questo non potrà che avere un impatto negativo sull’economia complessiva, perché le start-up negli ultimi 15 anni sono state il motore della crescita occupazionale. Solo nel 2021 hanno generato un contributo netto di 343.000 addetti su un totale di 535.000 e persino nel 2020 hanno garantito un saldo occupazionale positivo di 185.000 unità. Le mancate nascite del 2022 rischiano dunque di tradursi in 27.080 addetti in meno e in un calo di 2,5 miliardi di fatturato complessivo.

La flessione di nascite più marcata rispetto al 2021 riguarda le utility (-28,9%), mentre reggono meglio le costruzioni (-5,8%). L’area geografica più colpita è Sud e Isole, al contrario l’impatto minore si è osservato nel Nord Ovest. In cifra assoluta nel Mezzogiorno le nuove imprese sono passate da 33.130 nel 2021 a 28.759 nel 2022 (-13,2%), al Centro da 24.612 a 22.128 (-10,1%; stessa percentuale del Nord Est, da 15.609 a 14.033), nel Nord Ovest da 26.428 a 24.272 (-8,2%). A livello regionale, la Valle d’Aosta segna il calo minore di nascite di imprese (-2%), mentre le Marche quello peggiore (-20%).

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • start up
  • nuove imprese

Ti potrebbero interessare

Startup e innovazione: a Bruxelles il primo incontro  della task force europea per una politica comune
Attualita'
18 Febbraio 2025
Startup e innovazione: a Bruxelles il primo incontro della task force europea per una politica comune
La Commissione Ue lancia il primo “European Startup and Scaleup Forum” per creare una strategia condivisa a supporto dell’ecosistema startup
Guarda ora
Tech in Europa, un decennio in crescita. Ora la rincorsa agli Usa
Economia
12 Febbraio 2025
Tech in Europa, un decennio in crescita. Ora la rincorsa agli Usa
Le aziende tech europee hanno raccolto 426 miliardi di dollari. In Italia si chiude una raccolta pari a 900 milioni…
Guarda ora
Physics Wallah, startup indiana di tecnologia educativa valutata 2,8 miliardi di dollari
Senza categoria
20 Settembre 2024
Physics Wallah, startup indiana di tecnologia educativa valutata 2,8 miliardi di dollari
In un momento di gravi problemi e crisi del settore la start up ha raccolto 210 milioni di dollari
Guarda ora
Start up, gli investimenti calano del 24% nel primo semestre
Economia
19 Settembre 2024
Start up, gli investimenti calano del 24% nel primo semestre
Dati diffusi a Roma Startup Week, calo continua anche nel 2024
Guarda ora
Jet HR chiude un round da 4,7 milioni. Il pre-seed più alto della storia delle startup italiane
Senza categoria
11 Maggio 2024
Jet HR chiude un round da 4,7 milioni. Il pre-seed più alto della storia delle startup italiane
L'azienda punta a semplificare il mondo della gestione del personale
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993