
Le entrate tributarie erariali sono state pari a 544,528 miliardi di euro, con un incremento di quasi il 10% rispetto all’anno precedente
Il ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che nel 2022 le entrate tributarie erariali sono state pari a 544,528 miliardi di euro, con un incremento di 48,484 miliardi rispetto al 2021 (+9,8%).
L’incremento di gettito – si legge in un comunicato – è influenzato principalmente dai seguenti fattori: dal trascinamento degli effetti positivi sulle entrate che si sono determinati a partire dal 2021, dagli effetti del decreto Rilancio e del decreto Agosto, che nel biennio 2020-2021 avevano disposto proroghe, sospensioni e ripresa dei versamenti tributari, dagli effetti dell’incremento dei prezzi al consumo, che hanno sostenuto, in particolare, il gettito dell’Iva e dalla crescita sostenuta del PIL 2021 (+7,5%) che ha influenzato l’incremento di gettito delle imposte autoliquidate (IRPEF +21,9%, IRES +43,4%).
A dicembre le entrate tributarie sono state pari a 58.512 milioni di euro (+3.822 milioni di euro, +7,0% rispetto allo stesso mese dell’anno 2021). In particolare, le imposte dirette hanno registrato un aumento del gettito di 2.273 milioni di euro (+9,0%) e le imposte indirette un incremento pari a 1.549 milioni di euro (+5,3%).
Le imposte indirette, nel 2022, hanno registrato un incremento di gettito di 22,25 miliardi di euro (+9,8%). All’andamento positivo ha contribuito l’Iva, con un aumento del gettito di 23,646 miliardi (+16%); in particolare, la componente relativa agli scambi interni ha evidenziato un incremento di 16,371 miliardi (+12,3%), mentre l’IVA sulle importazioni ha registrato un aumento di 7,275 miliardi (+47,3%). Quest’ultimo risultato è legato, in larga parte, all’andamento del prezzo del petrolio che è risultato in crescita.
Tra le altre imposte indirette, hanno registrato andamenti positivi le entrate dell’imposta di bollo (+568 milioni di euro, +8,1%), dell’imposta di registro (+398 milioni di euro, +7,8%) e dell’imposta sulle assicurazioni (+40 milioni di euro, +1%).
Infine, nel 2022 le entrate relative ai giochi hanno mostrato un aumento di 2.102 milioni, pari a +16,8% su anno.
(foto SHUTTERSTOCK)