
La proprietà statunitense Mondelez sposta una parte della produzione in Slovacchia entro la fine dell’anno e la legge svizzera non permette più di usare tratti identificativi del Paese
La confezione del cioccolato Toblerone non presenterà più l’iconico Cervino, perché la proprietà statunitense Mondelez sposta una parte della produzione in Slovacchia entro la fine dell’anno.
La società rimuoverà anche un riferimento al Toblerone come “cioccolato svizzero”, dichiarandolo invece “fondato in Svizzera nel 1908”.
La misura è dovuta alla legislazione svizzera, in vigore dal 2017, che richiede che qualsiasi prodotto che utilizza “Swissness” per pubblicità soddisfi una serie di criteri di origine. I prodotti a base di latte devono essere prodotti esclusivamente nel Paese.
I legislatori affermano che è un modo per proteggere il prestigio associato a un prodotto fabbricato in Svizzera. I segni di “Swissness” possono includere la bandiera, riferimenti a città come Ginevra, o in questo caso la famosa montagna delle Alpi nota per la sua forma piramidale.
Mondelez ha confermato che sta cambiando il suo packaging a causa della legislazione svizzera in quanto sposta parte della produzione all’estero.
La barra ridisegnata presenterà un “logo della montagna modernizzato e aerodinamico che è coerente con l’estetica geometrica e triangolare” e conserva il sottile contorno di un orso sulla faccia della montagna. Berna, la capitale amministrativa della Svizzera, presenta un orso sul suo stemma.
Mondelez sta anche modificando il carattere Toblerone e il logo del marchio e includendo la firma del fondatore del caratteristico torrone, mandorle e cioccolato ripieno di miele, Theodor Tobler.
Mondelez ha affermato che le barre di Toblerone continueranno a essere prodotte in Svizzera e che ha investito nella sua fabbrica di Berna per aumentare la produzione delle sue barre da 100 grammi di 90 milioni all’anno.
I cambiamenti in arrivo quest’anno, ha affermato in una dichiarazione fornita alla CNBC, aiuteranno a soddisfare l’aumento della domanda e a “rafforzare il marchio Toblerone per il futuro”.
(foto SHUTTERSTOCK)