
La novità è che sarà calcolato un unico prezzo del gnl della Ue in aggiunta all’attuale pratica dei prezzi per due zone
Da mercoledì l’Agenzia Ue che raggruppa i regolatori nazionali del settore energia applicherà la nuova metodologia per la valutazione del prezzo del gas naturale liquefatto per verificarne la validità fino al 31 marzo. Entro quella data l’Acer deve pubblicare un benchmark per il gnl.
La novità è che sarà calcolato un unico prezzo del gnl della Ue in aggiunta all’attuale pratica dei prezzi per due zone (Europa nord-occidentale e Europa meridionale).
La metodologia precedente ”Beta 1.0” di Acer ha utilizzato una “finestra” mobile di 5 giorni per aggregare le transazioni e costruire un prezzo rappresentativo delle condizioni di mercato. La “Beta 2.0” sposta ulteriormente il peso del calcolo sulle transazioni più recenti e allo stesso tempo estende la finestra di calcolo a 10 giorni per aumentare la solidità del calcolo del prezzo.
L’Acer deve produrre una valutazione obiettiva del prezzo che rifletta il prezzo delle transazioni spot. In alcuni giorni, queste si sono rivelate non sufficienti per calcolarla secondo la metodologia stabilita.
(foto SHUTTERSTOCK)